Quante medaglie potrebbe vincere l’Italia alle Olimpiadi di Parigi 2024?

  Da venerdì 26 luglio inizierà la corsa alle medaglie delle Olimpiadi di Parigi 2024 (qui il programma completo). L’appuntamento coi Giochi olimpici arriva a soli 3 anni di distanza dall’edizione di Tokyo 2020 (disputata nel 2021 a causa della pandemia da Covid), durante la quale l’Italia riuscì a conquistare complessivamente 40 medaglie (10 ori, 10 argenti e 20 bronzi). La Nazionale italiana sarà capace di confermarsi oppure di fare meglio a Parigi 2024? Al momento è difficile avere la certezza matematica di come l’Italia e gli altri paesi in gara si comporteranno, ma qualcuno ci ha provato: Nielsen’s Gracenote ha realizzato una proiezione complessiva di quello che potrebbe essere il medagliere finale delle Olimpiadi di Parigi 2024. Le ipotesi elaborate dall’azienda non tengono conto di condizioni aleatorie (come improvvisi infortuni), ma si basano su dati, risultati e prestazioni degli atleti da Tokyo 2020 a oggi. 

  Le previsioni realizzate da “Nielsen’s Gracenote” stimano che, per l’ottava volta consecutiva, gli Stati Uniti d’America vinceranno il medagliere delle Olimpiadi di Parigi 2024, sebbene con una medaglia in meno rispetto a Tokyo 2020 (da 113 a 112 medaglie). Sostanzialmente, viene stimata una performance simile tra le due edizioni dei Giochi, grazie soprattutto alle prestazioni nelle discipline del nuoto e dell’atletica. A seguire ci sarà la Cina, che avrà 3 medaglie in meno rispetto a Tokyo 2020 (da 89 a 86 medaglie). Anche in questo caso la performance di Parigi 2024 sarà molto simile all’edizione passata, forte soprattutto delle prestazioni dei tuffi, del tiro a segno, del nuoto, del tennistavolo, della ginnastica artistica e del badminton. In base a queste ipotesi, la Cina sarebbe l’unico Paese in grado di impensierire gli USA. Alla terza posizione invece troviamo la Gran Bretagna, che alle Olimpiadi di Parigi 2024 potrebbe conquistare una medaglia in meno rispetto a Tokyo 2024 (da 64 a 63 medaglie). Simile prestazione, simile resa anche per gli inglesi, che secondo le previsioni potrebbero imporsi in 21 sport diversi. Per quanto riguarda il Paese ospitante invece, la Francia, le proiezioni la collocano al quarto posto con 60 medaglie, quasi il triplo di quelle conquistate a Tokyo 2020 (33 medaglie). Il potenziale successo dei francesi potrebbe essere decretato in 28 sport diversi, tanto da determinare un nuovo record personale. Alle Olimpiadi di Tokyo 2020 l’Italia otteneva il risultato migliore di sempre, con 40 medaglie complessive, suddivise in 10 ori, 10 argenti e 20 bronzi. Quali sono invece le proiezioni per le Olimpiadi di Parigi 2024? Gli Azzurri potrebbero migliorare il proprio bottino, portando il medagliare a quota 46 e raggiungendo la settima posizione nella classifica generale. Il potenziale per raggiungere questo risultato arriverebbe da 21 sport diversi.

Sport

È un’Inter che mostra in Champions le proprie qualità. Con il sardo Barella che giganteggia a centrocampo. Pareggio a Barcellona ed ora il ritorno a Milano
Date uno sguardo agli amici che avete invitato a casa, a chi è seduto sul seggiolino accanto a voi e ai ragazzi con cui avete condiviso una birra o una stretta di mano, perché non ve li dimenticherete mai. Barcellona-Inter finita 3-3 si candida a partita dell’anno. Un lungo filo di puro calcio che lega stretti un gol segnato di tacco, un altro calc...

Alghero: impresa Gymnasium, vittoria sulla capolista e pass per i play-off
Vittoria pesantissima per la Gymnasium Pallavolo Alghero che, nell’ultima giornata del campionato di Serie D femminile – Girone C di domenica 27 aprile espugna il campo della capolista Zurich Nuoro PVN con il punteggio di 3-2 (25-17, 17-25, 20-25, 25-13, 10-15) e stacca il pass per i play-off promozione c...

Verona-Cagliari 0-2: la notte dei riscatti e dei record
  "Il coraggio non è semplicemente una delle virtù, ma la forma di ogni virtù al punto di prova." (G. K. Chesterton).  Il Cagliari ha scelto la sera di Verona per mostrare che il coraggio, alla fine, paga. Non c'era altro modo per uscire indenni — e vittoriosi — da una partita nata storta come un albero nel maestrale: primi dod...

Endurance: Raffaela Masia vince la Cen B del 3° Memorial Martina Berluti
Due giornate dedicate all'endurance nel ricordo di Martina Berluti, la giovanissima amazzone sassarese scomparsa nel 2022. Il 3° Memorial Martina Berluti, voluto dalla famiglia Berluti e organizzato dal Team Endurance del Golfo e dal Circolo Ippico Li Nibbari sotto l'egida della Fise Sardegna, si è disputata a San Pietro a Mare, località di Valledo...

La Toscana si aggiudica la prima edizione del Trofeo Regione Sardegna, “Memorial Marco Fadda e Roberto Ravarotto”, quadrangolare di basket giovanile disputato a Nuoro
?La Rappresentativa regionale della Toscana, si è aggiudicata a Nuoro la prima edizione del Trofeo Regione Sardegna, “Memorial Marco Fadda e Roberto Ravarotto”, quadrangolare di basket giovanile riservato alla categoria under 15 maschile e organizzato nel capoluogo barbaricino dalla Pallacanestro Nuoro in collaborazione con la Fip Sardegna. Al seco...