La Fiorentina rovina la festa di Ranieri

  La partita è solo il festoso ma rocambolesco scenario dell’ultima grande recita di Ranieri. Gli occhi sono tutti per lui, sir Claudio, che mai più si siederà su una panchina di un club, dopo aver firmato l’ultimo capolavoro, la salvezza del Cagliari. L’incipit dell’Unipol Domus è da brividi. Tutti ad applaudire: pubblico, giocatori, le panchine e l’arbitro Prontera, mentre campeggia in curva lo striscione: "Eterna riconoscenza per un grande uomo". 

  E Ranieri fatica a trattenere le lacrime. Bonaventura prova a rovinagli la serata, Deiola sventa il pericolo con il pareggio di testa e poi il neoentrato Mutandwa s'inventa un destro da urlo per l'improvviso ribaltone. Nico Gonzalez firma il pari in un finale pazzesco, culminato col rigore di Arthur. Con questa vittoria la Fiorentina è sicura dell'Europa. Cagliari sereno dopo la permanenza in A conquistata con due giornate di anticipo. La Viola con un turnover ragionato perché il pensiero di tutti è alla finale di Conference della prossima settimana. Gonzalez, Beltran, Ikoné, Duncan e Arthur siedono in panchina, si comincia col possesso ospite a ritmi, per la verità, da ombrellone. Il primo brivido però è cagliaritano: girata al volo di Viola che va sopra la traversa. La Fiorentina cerca di gestire col possesso ma il Cagliari è decisamente più pericoloso. Testa di Deiola al 22’, trattenuto da Barak, e palla ancora sopra il legno superiore. 

  Poi Terracciano compie due miracoli su un sinistro di Luvumbo e su una nuova incornata di Deiola. Piace l’atteggiamento del Cagliari e la sua capacità di verticalizzare sfruttando i corridoi esterni. La Fiorentina, priva di accelerazioni, è tutta in un colpo di testa di Belotti respinto da Scuffet. Luvumbo invece si divora di nuovo il vantaggio dopo la mezzora, ipnotizzato ancora da Terracciano. Poi però, sul finire del tempo, lo scenario cambia. Alla seconda incursione la Fiorentina passa: palla persa a centrocampo dai rossoblù, Castrovilli serve Bonaventura che entra in area e con un bel sinistro a giro beffa Scuffet. Il Cagliari accusa e Castrovilli potrebbe raddoppiare da due passi se Scuffet non s’inventasse una super parata. Nel recupero Lapadula spinge la palla in rete, ma il pari viene annullato per fuorigioco. Si va a bere il the con la sensazione che il Cagliari meritasse qualcosa in più. 

  Si ricomincia senza novità. Il Cagliari prova a guadagnare campo, Italiano inserisce Nico Gonzalez e Arthur per Ikonè e Mandragora. Deiola, l’uomo più pericoloso dei sardi, ancora di testa non trova la porta per un soffio. Ma è solo questione di minuti perché il centrocampista sardo di San Gavino regala Ranieri la gioia del pari. Cross di Prati e testa vincente del numero 14 che corre ad abbracciare il tecnico dopo la convalida del var. Italiano inserisce Beltran e Nzola per dare più freschezza davanti. Da qui prende forma un finale folle. Il jolly lo trova al minuto 85 il cagliaritano Mutandwa con una magia, ma la riposta è immediata con Nico Gonzalez che trova il pari da due passi. Lapadula tira fuori la stoccata vincente in extremis, ma è in fuorigioco. Poi il colpo di scena fuori tempo massimo. Fallo su Beltran e rigore al minuto 100, viaggio al var dell'arbitro e Arthur che spiazza Aresti al 103'.

Sport

Dinamo Sassari travolta in casa: Udine passa al PalaSerradimigni 88-70
  Dopo le cocenti debacle subite negli ultimi incontri di Lba, prosegue, purtroppo senza fine, la serie di battute d’arresto della Dinamo Sassari in questo avvio di Stagione. La formazione isolana viene- infatti- sconfitta, poche ore fa, anche dalla compagine degli Amici della Pallacanestro Udine in un vero e proprio scontro salvezza che certa...

L’Amatori Rugby Alghero vince, ma soffre: contro Modena finisce 29-27
Vittoria doveva essere, e vittoria è stata. Ma con il batticuore. L’Amatori Rugby Alghero supera il Modena per 29 a 27 e conquista cinque punti pesanti, quanto sudati, davanti a un pubblico di circa trecento spettatori al “Maria Pia”. Il cielo parzialmente soleggiato sembrava promettere un pomeriggio tranquillo, ma il rugby, come la vita, non ri...

Cagliari poco concreto. Anche il Sassuolo vince alla “Unipol Domus”.
  Quest’anno la “Unipol Domus” è terra di conquista. Il Sassuolo riesce ad imporsi meritatamente contro un Cagliari inconsistente, privo del necessario mordente che dovrebbe avere una squadra in lotta per mantenere la categoria. Sinora per i rossoblù quattro partite in casa, un pareggio con la Fiorentina all’esordio, poi solo sconfitte con Int...

Dinamo da rimonta: a Sassari un secondo tempo da lezione, Vechta travolto 105-94
La Dinamo ci ha messo due tempi per ricordarsi chi è. Poi, quando l’ha fatto, il parquet è diventato un concerto in crescendo. Dopo un primo tempo stonato, i ragazzi di coach Massimo Bulleri hanno ribaltato il Rasta Vechta e si sono presi la seconda vittoria consecutiva in FIBA Europe Cup. Centocinque punti, ventis...

Alghero ai quarti: sconfitta indolore a Bosa, ma pass conquistato
All’andata era stata una goleada (6-0 al Pino Cuccureddu), e bastava ricordarlo per capire che a Bosa sarebbe servito più l’orgoglio che la calcolatrice. L’Alghero perde 2-1, ma passa il turno con un complessivo 7-2 che non lascia spazio a discussioni. È la Coppa Italia di P...

Lo Yacht Club Alghero celebra un altro anno di crescita.
  Continua l’ascesa in classifica tra le migliori scuola vela in Italia. La scuola vela dello Yacht Club Alghero “Paolo Emilio Zoagli” si piazza al 18° su 750 circoli sparsi in tutto il territorio nazionale e al secondo posto in Sardegna, dietro solamente al Circolo Windsurf di Cagliari. Dal 2021 con il cambio di rotta voluto fortemente da...