Luci nella nebbia: La XIII giornata del fiocchetto lilla e la lotta contro i disturbi alimentari

  In data 15 marzo 2024 si è svolto a Cagliari, nei magnifici spazi del Centro per i Disturbi Alimentari del capoluogo sardo, un importantissimo evento di carattere nazionale chiamato Giornata del Fiocchetto Lilla. L’appuntamento, giunto alla XIII edizione, promosso per la prima volta nel 2012 dall’associazione “Mi nutro di vita” e sancito per la prima volta nell’anno 2018 dalla Presidenza del Consiglio come giornata contro i disturbi dell’alimentazione, è dedicato a tutte le persone che sono state (o sono tuttora) affette da tale patologia. 

  Una malattia, perché di questo si tratta, che può avere molteplici sfaccettature (dall’anoressia, alla bulimia, al bing eating, alla bulimia nervosa) e che si sta rivelando, in particolar modo in questi ultimi anni (soprattutto in ragazzi e ragazze giovani e giovanissimi), una problematica di particolare rilievo. Un incontro, quello accaduto nel centro più popoloso dell’Isola e nel sito precedentemente menzionato, in cui i pazienti, insieme a tutti gli importanti operatori del settore -diretti in maniera magistrale dalla dott.ssa Annadele Pes (con l’importante ausilio della dott.ssa Nicoletta Granata e di tutto lo staff) - hanno esplicato in maniera estremamente esaustiva e con dovizia di particolari il tema in questione. Una situazione, quella legata a tale malattia, come ha illustrato brillantemente la nota dott.ssa responsabile del SC. dei disturbi alimentari (la dott.ssa Pes), che rappresenta un velo che “offusca” l’individuo non solo dal punto di vista nutrizionale, ma anche emozionale e psichico. 

  Disagio, inoltre, come ha continuato l’emerito esponente dell’Asl Cagliari, che coinvolge anche (e non solo) la famiglia del paziente, e che “stacca” la persona dal vivere una vita sociale, trascurando- pian piano- il proprio “cerchio” di amicizie e relazioni che l’individuo dovrebbe intrattenere. Un’ equipe, quindi, quella del Dipartimento di Salute mentale Zona Sud- Centro disturbi alimentari, veramente eccezionale che in questa giornata e in tutto l’excursus sanitario riporta (con l’aiuto del paziente e della sua famiglia) l’individuo a condurre una vita “normale”, piena e appagante, facendolo uscire da quella zona d’ombra in cui malauguratamente si è trovato. Sicuri, che questa problematica, il disturbo alimentare (in tutte le sue forme), debba essere ricordata non unicamente in questa data, ma ogni giorno dell’anno e che tale situazione debba avere sempre maggiore risalto (così da attuare una prevenzione sempre più capillare di tale fenomeno)da parte di tutti, auspichiamo che tutti i pazienti affetti da tale patologia trovino, nei gruppi di lavoro a cui si rivolgono, non solo la “vicinanza” professionale, ma soprattutto umana che noi abbiamo notato, in codesto staff, durante questo evento nella sede cagliaritana. In chiusura, ringraziando l’eminente esponente dell’ASL di Cagliari e tutto il suo gruppo di lavoro per l’invito inviatoci, vi salutiamo, con imperituro affetto.

Salute

«In Sardegna la raccolta di sangue non basta, serve donare di più per tutti»
In Sardegna il sangue non basta. E non è un’emergenza occasionale, ma una realtà costante. A fronte di un fabbisogno annuo di circa 110 mila unità, la raccolta si ferma a 80 mila. Sono 30 mila sacche che mancano ogni anno. Ecco perché, in occasione del 14 giugno prossimo, quando si celebrerà la Giornata mondiale del donatore di sangue, l’invito/app...

Nuove frontiere nella cura dell’ictus
Tempi di risposta più rapidi, farmaci di nuova generazione e un percorso integrato dalla fase iperacuta alla riabilitazione. È questo il focus dell’incontro "Nuove frontiere nel trattamento dell’ictus – Dalla fase iperacuta alla riabilitazione", in programma il prossimo 3 giugno alle 14 nella sala conferenze al settimo piano dell’ospedale civile Sa...

Steatosi epatica, nasce al Policlinico l’Ambulatorio MASH. L’epatologo Giancarlo Serra: patologia epatica emergente più rilevante nella popolazione adulta e pediatrica
Cagliari 28 maggio 2025. Nasce al Policlinico Duilio Casula l’ambulatorio dedicato alla gestione multidisciplinare della Malattia metabolica associata a steatoepatite (MASH), una delle patologie epatiche emergenti più rilevanti nella popolazione adulta e pediatrica, afferente alla strutta semplice di Malattie del Fegato diretta dal professor Luchin...

Sanità in Sardegna, l’amara verità: un sardo su sei rinuncia a curarsi
È un dato che fa rumore, ma soprattutto fa male: in Sardegna, il 17,2% della popolazione rinuncia alle cure sanitarie. Un sardo su sei, secondo i dati elaborati dal Centro studi della Cgil regionale su base BES Istat, sceglie – o meglio, è costretto – a rinunciare alla tutela della propria salute. L’isola si piazza...

AOU SASSARI - Alghero, tre giorni tra AI e medicina clinica
Sassari 27 maggio 2025 - Per tre giorni si sono confrontati su risultati clinici e tecnologie emergenti, tracciando il profilo di una pratica medica sempre più guidata dai dati e assistita dall'intelligenza artificiale. Ma con attenzione alla responsabilità del clinico nel “nutrire” correttamente l’algoritmo: senza dati precisi, l’IA non può restit...

L'intelligenza artificiale al servizio della salute femminile
Dal 25 al 27 maggio l’Hotel Catalunya di Alghero ospiterà il congresso “Intelligenza artificiale in Ginecologia e Ostetricia”. L'appuntamento si inserisce all'interno delle Giornate algheresi di Ginecologia e Ostetricia arrivate alla loro ventiduesima edizione. Organizzato dalla Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’Aou di Sassari, guidata dal prof...

SardGen, medicina preventiva e benessere dei sardi:  quando il futuro è già presente
Giovedì 22 maggio, alle 12, l’auditorium dell’edificio 2 del Parco scientifico e tecnologico - loc. Piscinamanna, Pula (CA) - ospita la conferenza stampa di presentazione del programma di prevenzione medica e ricerca SardGen. Ai lavori intervengono Carmen Atzori (direttrice generale Sardegna Ricerche), gli assessori regionali alla Programmazione ...