Sardi in Argentina: a Ittiri evento con mostra, convegno, musiche e balli

Il 2025 è stato riconosciuto come Anno dell’Emigrazione Sarda in Argentina, con l'obiettivo di celebrare e ricordare la storia di una comunità che ha contribuito in modo sostanziale alla costruzione di una parte del mondo, mantenendo vive tradizioni, valori e legami con la Sardegna, che durano ancora oggi. Comune e Pro Loco di Ittiri insieme all'associazione Ittiri Cannedu celebrano la ricorrenza sabato con una giornata che si aprirà alle 11 con la visita guidata all'Abbazia di Paulis seguita alle 12.30 dall'accoglienza degli ospiti col "canto a tenore" dal Cunsonu Santu Juanne di Thiesi e dall'inaugurazione di una mostra fotografica nel Teatro Comunale, che dalle 15.30 ospiterà un convegno. Il titolo dell'evento è “Sardi in Argentina. Un viaggio, una Storia, un Futuro!” e avrà come ospite d'onore Marga Tavera, presidente del Circolo dei Sardi in Argentina, oltre ad alcuni rappresentanti dei circoli e diversi emigrati di ritorno. In apertura di serata i saluti del sindaco di Ittiri, Antonio Sau, e dell'assessore del Lavoro della Regione Sardegna, Desirè Manca. Interverranno anche il presidente Acli Sardegna, Mauro Carta, la Responsabile Ricerche Crei Acli, Vania Statzu, e Antonio Muglia, autore del libro “Verso Sud, Storie di Sardegna e America Latina”. Dalle 18.30 balli tradizionali a cura dell'associazione Ittiri Cannedu e della sua Scuola di Ballo Tradizionale. Prevista anche l'esibizione di cantadores a chitarra Giovannino Marreu, Paolo Senes e Antonio Carboni, accompagnati alla chitarra da Tore Matzau e all'organetto e fisarmonica da Davide Caddeo.

Cultura

Sassari: al via la novena per Nostra Signora della Mercede
Venerdì 26 settembre 2025, nella chiesa di San Giuseppe in Sassari, inizia la solenne novena in preparazione alla festa di Nostra Signora della Mercede, patrona del gremio omonimo, una delle ricorrenze religiose più sentite della città. Tutti i giorni, alle ore 19.00, la San...

Premio Dessì, a Villacidro due giorni tra cinema, giornalismo, musica e teatro
Il Premio Letterario Giuseppe Dessì, giunto alla sua quarantesima edizione, entra nel vivo con due giornate fitte di appuntamenti a Villacidro, il 18 e 19 settembre. Un cartellone che, aperto già a maggio, accompagnerà fino al 4 ottobre la comunità letteraria e il pubblico con incontri, concerti e spettacoli. ...

La Beata Vergine Maria Addolorata: fede, dolore e speranza nel giorno d
Il 15 settembre, la Chiesa cattolica celebra la memoria della Beata Vergine Maria Addolorata, figura profondamente amata dai fedeli di tutto il mondo. Una ricorrenza carica di sentimento e spiritualità, che ci invita a contemplare il cammino di Maria accanto al Figlio Gesù, soprattutto nei momenti più dolorosi della sua esistenza. Questa festa n...

San Giovanni Crisostomo: il “Bocca d’oro” difensore della fede e della giustizia
  Vescovo e dottore della Chiesa, San Giovanni Crisostomo – celebrato il 13 settembre – è una delle figure più luminose e coraggiose della cristianità antica. Nato ad Antiochia attorno al 349, Giovanni si distinse fin da giovane per intelligenza e capacità oratoria, tanto da attrarre le attenzioni del celebre retore Libanio e diventare ben pre...