Un’isola che si spopola: evoluzione e cause

Parallelamente alla crisi economica, la Sardegna vive da anni una grave crisi demografica. I dati parlano chiaro: l’isola ha il più basso tasso di fecondità in Italia, appena 0,91 figli per donna contro una media nazionale di 1,20?. Ciò significa che ogni generazione non viene rimpiazzata nemmeno per la metà. Il risultato è che la popolazione giovane (0-14 anni) rappresenta solo il 10% circa del totale?, percentuale più bassa del Paese, mentre cresce il peso degli anziani.

Anno dopo anno la Sardegna perde pezzi: in soli 12 mesi l’isola ha visto svanire 8.314 residenti?. Dal 2016 ad oggi il calo supera le 88.000 persone?– come se in meno di un decennio fosse sparita una città grande quanto Sassari! Questo spopolamento costante è dovuto a due fattori principali: Crollo delle nascite: nel 2023 si sono registrate appena ~7.200 nascite a fronte di oltre 18.500 decessi?. Il saldo naturale (nascite meno morti) è fortemente negativo (-11.332)? e destinato a peggiorare dato che le donne in età fertile sono sempre di meno. Senza nuovi ingressi, la popolazione è condannata a ridursi e invecchiare. Le previsioni ISTAT stimano che la Sardegna perderà il 21% dei suoi abitanti entro il 2050, se i trend non cambiano?. Emigrazione dei giovani: centinaia di ragazzi sardi ogni anno fanno le valigie in cerca di opportunità altrove (il fenomeno riguarda sia l’estero sia, soprattutto, la penisola italiana). Nel 2023 il saldo migratorio interno della Sardegna è risultato negativo (-598 unità)?, segno che più persone sono andate via verso il continente di quante siano arrivate dall’Italia. Chi parte sono spesso i più istruiti e intraprendenti, attirati da stipendi migliori e maggiori prospettive nelle città del Nord o all’estero. È la fuga dei cervelli (e delle braccia) che priva l’isola delle sue energie più giovani.

Da notare che solo l’immigrazione dall’estero compensa in parte le perdite: negli ultimi anni la Sardegna è tornata ad attirare stranieri, con un saldo positivo (+3.616 nel 2023)?. Oggi circa 52 mila residenti (3,4% della popolazione) sono cittadini stranieri, provenienti soprattutto da Romania, Senegal, Marocco, Cina e Ucraina?. Tuttavia, queste cifre non bilanciano il crollo naturale e l’esodo giovanile. Molti nuovi immigrati si concentrano nelle città maggiori e faticano a integrarsi in paesini semi-deserti. Le cause dello spopolamento sardo sono in gran parte economiche e sociali. La carenza di lavoro stabile, la mancanza di servizi in molte zone interne (scuole, ospedali, trasporti) e l’isolamento geografico hanno scoraggiato intere generazioni dal mettere radici sull’isola. Emblematico il commento amaro di un sindaco dell’interno: «Chi si trasferirebbe in un paese dove non c’è la farmacia, manca il medico, la scuola è lontana?»?. Alla base c’è un tessuto produttivo debole: agricoltura e pastorizia in crisi, poca industria, turismo concentrato in poche aree e per brevi stagioni. Giovani brillanti di Barbagia o del Sulcis preferiscono diventare operai a Milano o camerieri a Londra piuttosto che restare disoccupati nel loro paese.L’isola rischia di diventare “l’isola dei pensionati” in futuro??, con paesi abitati solo da anziani e qualche straniero, mentre i figli e nipoti vivono altrove.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: I sistemi mafiosi in Sardegna
Cagliari. I sistemi mafiosi. In Sardegna. Sono ormai radicati, nella pubblica amministrazione, quanto nelle regioni in cui le cosche sono nate e prosperano come uno Stato nello Stato. I dirigenti delle istituzioni sarde (Regione, Enti, Università), molto spesso, usano modelli mafiosi semplicemente per favorire parenti e amici. Il tutto a spese del...

L'osservatorio di Guerrini: La controinformazione dell'assessore regionale alla sanità
Cagliari. La controinformazione (inutile) dell'assessore regionale alla Sanità della Sardegna, Armando Bartolazzi. Si è evidentemente convinto che la brutta fama del servizio sanitario pubblico isolano sia dovuta alla cattiva espressione del circuito mediatico sul tema. Per questo è sceso in campo per rispondere, direttamente o indirettamente, ai ...

L'osservatorio di Guerrini: L'ultima trama
L'ultima trama. Di Marcello Tidore (Udc), ex Dg della ASL 8 di Cagliari, e di Gavino Mariotti, rettore dell'Università di Sassari. Quest'ultimo inquisito dalla Procura di Cagliari nell'operazione Monte Nuovo con l'accusa di essere un vertice mafioso. Il piano era complicato. Trovare una sistemazione a Cagliari per il professor Giovanni Sotgiu, doce...

Ventidue anni da Nassiriya: ricordare senza smettere di capire
La presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, ha voluto ricordare il ventiduesimo anniversario della strage di Nassiriya, l’attentato del 12 novembre 2003 che costò la vita a 28 persone, tra cui 19 italiani. Fra loro, due sardi della Brigata Sassari:

Siccità in Sardegna: imprese in allarme, reti colabrodo e piogge assenti
La Sardegna torna a fare i conti con la sete. Dopo otto mesi di temperature anomale e cieli avari di pioggia, l’acqua comincia a mancare. I comuni introducono razionamenti, le campagne si spaccano, le imprese rallentano. È un quadro che preoccupa anche gli artigiani: la siccità, unita alla fragilità delle reti idri...

L'osservatorio di Guerrini: Il mio racconto domenicale
Cagliari. Il mio racconto domenicale è oggi dedicato ad una favola che diventa incubo. Ha per tema la transizione energetica. Definita "green". Cioè verde. Basta energia dal carbone, dal petrolio, dal gas. Il sole e il vento ci daranno forza pulita per l'ambiente e per i nostri polmoni. Evviva! Ma è solo, purtroppo, un racconto onirico. Un sogno co...

L'osservatorio di Guerrini: Alessandra Todde, una donna sola al comando
Cagliari. Alessandra Todde. Una donna sola al comando. Vizi e virtù. Ha le idee chiare sulla guida politica. Il Pd, il più importante alleato, ne ha soggezione. Perché nella sua filosofia non c'è spazio per gli "affari". E per le trame che hanno portato i vertici del quinquennio sardista-salviniano e una genia di dirigenti e funzionari della Ras ne...

L'osservatorio di Guerrini: La sanità sarda e l'assessore
Cagliari. La Sanità sarda e l'assessore Armando Bartolazzi. Ogni giorno, più che notizie negative, dagli ospedali dell'isola arriva il fumus di un report che esprime il collasso del sistema salute. In audizione davanti alle Commissioni Sanità della Camera e del Senato, persino il presidente dell'ISTAT, Francesco Maria Chelli, denuncia che (Unione ...

L'osservatorio di Guerrini: l'ultima vergogna della sanità sarda
L'ultima vergogna della sanità sarda. Una donna di 82 anni è morta all'ospedale Sirai di Carbonia dopo 13 giorni trascorsi in una barella del Pronto Soccorso. Aveva una frattura del femore, ma non è mai stata neanche ricoverata in un reparto. Il caso lo ha denunciato una consigliera comunale di Fratelli d'Italia, Daniela Garau. Che afferma, tra l'a...