Un’isola che si spopola: evoluzione e cause

Parallelamente alla crisi economica, la Sardegna vive da anni una grave crisi demografica. I dati parlano chiaro: l’isola ha il più basso tasso di fecondità in Italia, appena 0,91 figli per donna contro una media nazionale di 1,20?. Ciò significa che ogni generazione non viene rimpiazzata nemmeno per la metà. Il risultato è che la popolazione giovane (0-14 anni) rappresenta solo il 10% circa del totale?, percentuale più bassa del Paese, mentre cresce il peso degli anziani.

Anno dopo anno la Sardegna perde pezzi: in soli 12 mesi l’isola ha visto svanire 8.314 residenti?. Dal 2016 ad oggi il calo supera le 88.000 persone?– come se in meno di un decennio fosse sparita una città grande quanto Sassari! Questo spopolamento costante è dovuto a due fattori principali: Crollo delle nascite: nel 2023 si sono registrate appena ~7.200 nascite a fronte di oltre 18.500 decessi?. Il saldo naturale (nascite meno morti) è fortemente negativo (-11.332)? e destinato a peggiorare dato che le donne in età fertile sono sempre di meno. Senza nuovi ingressi, la popolazione è condannata a ridursi e invecchiare. Le previsioni ISTAT stimano che la Sardegna perderà il 21% dei suoi abitanti entro il 2050, se i trend non cambiano?. Emigrazione dei giovani: centinaia di ragazzi sardi ogni anno fanno le valigie in cerca di opportunità altrove (il fenomeno riguarda sia l’estero sia, soprattutto, la penisola italiana). Nel 2023 il saldo migratorio interno della Sardegna è risultato negativo (-598 unità)?, segno che più persone sono andate via verso il continente di quante siano arrivate dall’Italia. Chi parte sono spesso i più istruiti e intraprendenti, attirati da stipendi migliori e maggiori prospettive nelle città del Nord o all’estero. È la fuga dei cervelli (e delle braccia) che priva l’isola delle sue energie più giovani.

Da notare che solo l’immigrazione dall’estero compensa in parte le perdite: negli ultimi anni la Sardegna è tornata ad attirare stranieri, con un saldo positivo (+3.616 nel 2023)?. Oggi circa 52 mila residenti (3,4% della popolazione) sono cittadini stranieri, provenienti soprattutto da Romania, Senegal, Marocco, Cina e Ucraina?. Tuttavia, queste cifre non bilanciano il crollo naturale e l’esodo giovanile. Molti nuovi immigrati si concentrano nelle città maggiori e faticano a integrarsi in paesini semi-deserti. Le cause dello spopolamento sardo sono in gran parte economiche e sociali. La carenza di lavoro stabile, la mancanza di servizi in molte zone interne (scuole, ospedali, trasporti) e l’isolamento geografico hanno scoraggiato intere generazioni dal mettere radici sull’isola. Emblematico il commento amaro di un sindaco dell’interno: «Chi si trasferirebbe in un paese dove non c’è la farmacia, manca il medico, la scuola è lontana?»?. Alla base c’è un tessuto produttivo debole: agricoltura e pastorizia in crisi, poca industria, turismo concentrato in poche aree e per brevi stagioni. Giovani brillanti di Barbagia o del Sulcis preferiscono diventare operai a Milano o camerieri a Londra piuttosto che restare disoccupati nel loro paese.L’isola rischia di diventare “l’isola dei pensionati” in futuro??, con paesi abitati solo da anziani e qualche straniero, mentre i figli e nipoti vivono altrove.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: il caso Desiré Manca
Cagliari. Il caso Desiré Manca. E l'assessore ombra alla Sanità, Armando Bartolazzi. È la radiografia del sistema salute in Sardegna. Desiré è consigliere regionale 5Stelle alla seconda legislatura. È la portavoce dei pentastellati. Alle ultime elezioni ha sfondato il muro delle 8 mila preferenze. Nessuno meglio di lei. Si è sempre battuta per la S...

L'osservatorio di Guerrini: Il potere dell'osservatorio
ULTIM'ORA. Cagliari. Ieri, garbatamente (credo), nel mio "racconto domenicale", ho umilmente cercato di rappresentare le difficoltà dei medici ospedalieri sardi. Turni stressanti, condizioni di lavoro logoranti, trattamento economico tra i peggiori d'Italia. Ho cercato, sulla base queste realtà, di far comprendere ai miei lettori perché i nostri me...

La Finanziaria e il colpo al cuore del trasporto su gomma
In Italia l’80% delle merci si muove su ruote. È la spina dorsale invisibile che regge l’industria, la distribuzione e la vita quotidiana. Ogni pacco, ogni scaffale pieno, ogni cantiere attivo dipende da quella massa anonima di camion che attraversano il Paese. Eppure, come spesso accade nella nostra Repubblica, si...

Un bar al giorno chiude. Ma la crisi non è solo economica: è culturale
Ogni giorno in Sardegna si abbassa una saracinesca. Trecentoquarantacinque bar chiusi in un anno, una morìa silenziosa che racconta più di qualunque convegno sul “rilancio dell’economia isolana”. I numeri parlano chiaro: non è solo una questione di soldi. È il sintomo di un declino più profondo, culturale, direbbe ...

L'osservatorio di Guerrini: Il referendum confermativo
Cagliari. Il referendum. Confermativo. Sarà il nuovo confronto politico-sociale dell'Italia. Uno strumento democratico per la legittimazione popolare di una riforma costituzionale come quella della giustizia, appena approvata dal Parlamento. Si dovrebbe votare in primavera. Marzo o aprile. Se vincerà il Sì la riforma Nordio sulla separazione delle ...

L'osservatorio di Guerrini: Blocco studentesco e Casa Pound
Cagliari. Blocco Studentesco e Casa Pound. L'Italia, da un pezzo, ha virato a destra. L'immigrazione ha fatto sviluppare forti movimenti di estrema destra. Frutto di una gestione inappropriata dei fenomeni immigratori. "Prima gli italiani" è l'editto che ha fatto riemergere in forma aspra sentimenti nazionalisti e xenofobi. Che hanno trovato lo svi...

L'osservatorio di Guerrini: Il cattivo esempio
Cagliari. Il cattivo esempio. Dei soliti pochi. Che ieri, durante il corteo dell'ultradestra, non potendo scontrarsi con gli attivisti di Casa Pound, se la sono presa con la polizia. Quegli agenti, figli del popolo come ricordava Pier Paolo Pasolini in un suo scritto, erano lì a fare il loro dovere. A tutelare non solo gli autori di quella nefast...

L'osservatorio di Guerrini: Il mio racconto domenicale
Cagliari. Il mio racconto domenicale. È dedicato ai medici sardi. Hanno un primato desolante: sono i meno pagati d'Italia. A fronte di una situazione lavorativa fatta di turni stressanti, di reparti spesso inadeguati, di una domanda di salute che l'offerta non è più in grado di recepire. Il medico ha perso il ruolo di protagonista di un servizio es...

L'osservatorio di Guerrini: La caccia in Sardegna
La caccia in Sardegna. Quando c'è da sparare, Fratelli d'Italia è sempre in prima linea. Per questo ha preparato una proposta di legge che vuole aumentare le giornate di cacciagione e ampliare le specie da sterminare. E' firmato dai consiglieri Cera, Truzzu, Piga e via dicendo. I quali si scordano che la nostra fauna ha già tanti nemici. Come gl...