Un’isola che si spopola: evoluzione e cause

Parallelamente alla crisi economica, la Sardegna vive da anni una grave crisi demografica. I dati parlano chiaro: l’isola ha il più basso tasso di fecondità in Italia, appena 0,91 figli per donna contro una media nazionale di 1,20?. Ciò significa che ogni generazione non viene rimpiazzata nemmeno per la metà. Il risultato è che la popolazione giovane (0-14 anni) rappresenta solo il 10% circa del totale?, percentuale più bassa del Paese, mentre cresce il peso degli anziani.

Anno dopo anno la Sardegna perde pezzi: in soli 12 mesi l’isola ha visto svanire 8.314 residenti?. Dal 2016 ad oggi il calo supera le 88.000 persone?– come se in meno di un decennio fosse sparita una città grande quanto Sassari! Questo spopolamento costante è dovuto a due fattori principali: Crollo delle nascite: nel 2023 si sono registrate appena ~7.200 nascite a fronte di oltre 18.500 decessi?. Il saldo naturale (nascite meno morti) è fortemente negativo (-11.332)? e destinato a peggiorare dato che le donne in età fertile sono sempre di meno. Senza nuovi ingressi, la popolazione è condannata a ridursi e invecchiare. Le previsioni ISTAT stimano che la Sardegna perderà il 21% dei suoi abitanti entro il 2050, se i trend non cambiano?. Emigrazione dei giovani: centinaia di ragazzi sardi ogni anno fanno le valigie in cerca di opportunità altrove (il fenomeno riguarda sia l’estero sia, soprattutto, la penisola italiana). Nel 2023 il saldo migratorio interno della Sardegna è risultato negativo (-598 unità)?, segno che più persone sono andate via verso il continente di quante siano arrivate dall’Italia. Chi parte sono spesso i più istruiti e intraprendenti, attirati da stipendi migliori e maggiori prospettive nelle città del Nord o all’estero. È la fuga dei cervelli (e delle braccia) che priva l’isola delle sue energie più giovani.

Da notare che solo l’immigrazione dall’estero compensa in parte le perdite: negli ultimi anni la Sardegna è tornata ad attirare stranieri, con un saldo positivo (+3.616 nel 2023)?. Oggi circa 52 mila residenti (3,4% della popolazione) sono cittadini stranieri, provenienti soprattutto da Romania, Senegal, Marocco, Cina e Ucraina?. Tuttavia, queste cifre non bilanciano il crollo naturale e l’esodo giovanile. Molti nuovi immigrati si concentrano nelle città maggiori e faticano a integrarsi in paesini semi-deserti. Le cause dello spopolamento sardo sono in gran parte economiche e sociali. La carenza di lavoro stabile, la mancanza di servizi in molte zone interne (scuole, ospedali, trasporti) e l’isolamento geografico hanno scoraggiato intere generazioni dal mettere radici sull’isola. Emblematico il commento amaro di un sindaco dell’interno: «Chi si trasferirebbe in un paese dove non c’è la farmacia, manca il medico, la scuola è lontana?»?. Alla base c’è un tessuto produttivo debole: agricoltura e pastorizia in crisi, poca industria, turismo concentrato in poche aree e per brevi stagioni. Giovani brillanti di Barbagia o del Sulcis preferiscono diventare operai a Milano o camerieri a Londra piuttosto che restare disoccupati nel loro paese.L’isola rischia di diventare “l’isola dei pensionati” in futuro??, con paesi abitati solo da anziani e qualche straniero, mentre i figli e nipoti vivono altrove.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Il Club dei giuristi
 Cagliari. Il Club dei giuristi. Si sono iscritti in moltissimi. Dopo la sentenza della Corte Costituzionale che ha definito illegittimo l'atto di decadenza-ingiunzione del Collegio di Garanzia Elettorale. Semplicemente perché il Collegio (dice la Corte) avrebbe esorbitato dalle sue competenze. Secondo molti esponenti del Club (tutti oppositor...

L'Osservatorio di Guerrini: Alessandra Todde e il campo largo "amico"
  Cagliari. Alessandra Todde. Presidente della Regione Sardegna. Dopo la sentenza "maxima" della Corte Costituzionale, che ha escluso la sua decadenza, dice che si è "tolta un macigno dalla scarpa". Non stentiamo a crederle. Anche perché, su questa vicenda, in tanti hanno speculato. E non solo dal campo dell'opposizione. Ma anche da quello La...

L'osservatorio di Guerrini: Ritorno al medioevo
Cagliari. Ritorno al medioevo. È quello che aveva ideato tal Bastianino Mossa, presidente della Fasi, Federazione delle Associazioni dei Sardi in Italia. Siccome si avvicinavano le elezioni per il rinnovo del suo incarico, tra vedere e non vedere, ha pensato di modificare lo statuto, escludendo dal voto, con una bella regoletta creata ad arte, le d...

L'osservatorio di Guerrini: Il complotto contro Alessandra Todde
Il complotto. Contro la Presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde. Alla luce della sentenza della Corte Costituzionale che afferma che il Collegio di Garanzia elettorale, con l'ordinanza ingiunzione di decadenza, ha esorbitato dai suoi poteri, forse non era una eventualità campata in aria. Considerato che il Collegio di Garanzia elettoral...

L'osservatorio di Guerrini: La Presidente della Regione Sardegna, la 5Stelle Alessandra Todde, resta saldamente in carica.  Non poteva essere dichiarata decaduta
La Presidente della Regione Sardegna, la 5Stelle Alessandra Todde, resta saldamente in carica. Non poteva essere dichiarata decaduta. Lo dice la Corte Costituzionale, cioè il massimo organo giuridico dello Stato. La sentenza è di poco fa. La Consulta, in termini estremamente chiari, afferma che l'atto di decadenza emesso dal Collegio di Garanzia E...

L'osservatorio di Guerrini: Nominato per 5 anni quale amministratore unico di Forestas
Cagliari. Nominato per 5 anni quale amministratore unico di Forestas, con compenso annuale di circa 140 mila euro. Peccato però che il dottor Salvatore Piras, dopo la soddisfazione per l'incarico, stia ora sudando freddo. Nei suoi confronti infatti incombe la eventualità che tutto possa essere annullato. Almeno secondo una circostanziata segnalazio...

L'osservatorio di Guerrini: Luigi De Magistris
Luigi De Magistris. Pm napoletano di tante inchieste che hanno fatto rumore. Sindaco di Napoli per dieci anni. Parlamentare. Ormai con lo sguardo verso la politica. È in Sardegna, invitato da Giuseppe Manias della Biblioteca Gramsciana di Ales. De Magistris parlerà del suo libro Poteri Occulti, un viaggio tra i misteri e gli intrighi della Repubbli...

L'osservatorio di Guerrini: Che succede alla ex raffineria Saras dei Moratti di Sarroch?
Cagliari. Che succede alla ex raffineria Saras dei Moratti di Sarroch? Da diversi giorni gli abitanti locali distanti anche molti km lamentano forti e sgradevoli odori dagli impianti. È necessario rimanere nelle case con le finestre chiuse. Tanto l'aria è irrespirabile. Una situazione che sta portando alla mobilitazione di cittadini e associazion...

L'osservatorio di Guerrini: Quando volano gli stracci
Cagliari. Quando volano gli stracci. Tra i leghisti, duri e puri. I protagonisti sono Marianna Mameli, consigliera di maggioranza nel Comune di Selargius (cintura cagliaritana) e Giuseppe Pili, già consulente dell'assessore regionale Pier Luigi Saiu. Se le sono date sul ring di Facebook in perfetto dialetto etnico. Un lunghissimo scambio di complim...

L'osservatorio di Guerrini: Gli abitanti di Gaza
I gazawi. Gli abitanti di Gaza. Nutro per loro un grande affetto. Rappresentano una indicibile umanità di sofferenza. Che purtroppo non è l'unica in questo mondo infame. Donne, bambini, ragazzi, uomini, padri, madri, figli. All'annuncio del cessate il fuoco, in centinaia di magliaia, repentinamente, hanno fatto marcia indietro. Per tornare alle cas...