Un’isola che si spopola: evoluzione e cause

Parallelamente alla crisi economica, la Sardegna vive da anni una grave crisi demografica. I dati parlano chiaro: l’isola ha il più basso tasso di fecondità in Italia, appena 0,91 figli per donna contro una media nazionale di 1,20?. Ciò significa che ogni generazione non viene rimpiazzata nemmeno per la metà. Il risultato è che la popolazione giovane (0-14 anni) rappresenta solo il 10% circa del totale?, percentuale più bassa del Paese, mentre cresce il peso degli anziani.

Anno dopo anno la Sardegna perde pezzi: in soli 12 mesi l’isola ha visto svanire 8.314 residenti?. Dal 2016 ad oggi il calo supera le 88.000 persone?– come se in meno di un decennio fosse sparita una città grande quanto Sassari! Questo spopolamento costante è dovuto a due fattori principali: Crollo delle nascite: nel 2023 si sono registrate appena ~7.200 nascite a fronte di oltre 18.500 decessi?. Il saldo naturale (nascite meno morti) è fortemente negativo (-11.332)? e destinato a peggiorare dato che le donne in età fertile sono sempre di meno. Senza nuovi ingressi, la popolazione è condannata a ridursi e invecchiare. Le previsioni ISTAT stimano che la Sardegna perderà il 21% dei suoi abitanti entro il 2050, se i trend non cambiano?. Emigrazione dei giovani: centinaia di ragazzi sardi ogni anno fanno le valigie in cerca di opportunità altrove (il fenomeno riguarda sia l’estero sia, soprattutto, la penisola italiana). Nel 2023 il saldo migratorio interno della Sardegna è risultato negativo (-598 unità)?, segno che più persone sono andate via verso il continente di quante siano arrivate dall’Italia. Chi parte sono spesso i più istruiti e intraprendenti, attirati da stipendi migliori e maggiori prospettive nelle città del Nord o all’estero. È la fuga dei cervelli (e delle braccia) che priva l’isola delle sue energie più giovani.

Da notare che solo l’immigrazione dall’estero compensa in parte le perdite: negli ultimi anni la Sardegna è tornata ad attirare stranieri, con un saldo positivo (+3.616 nel 2023)?. Oggi circa 52 mila residenti (3,4% della popolazione) sono cittadini stranieri, provenienti soprattutto da Romania, Senegal, Marocco, Cina e Ucraina?. Tuttavia, queste cifre non bilanciano il crollo naturale e l’esodo giovanile. Molti nuovi immigrati si concentrano nelle città maggiori e faticano a integrarsi in paesini semi-deserti. Le cause dello spopolamento sardo sono in gran parte economiche e sociali. La carenza di lavoro stabile, la mancanza di servizi in molte zone interne (scuole, ospedali, trasporti) e l’isolamento geografico hanno scoraggiato intere generazioni dal mettere radici sull’isola. Emblematico il commento amaro di un sindaco dell’interno: «Chi si trasferirebbe in un paese dove non c’è la farmacia, manca il medico, la scuola è lontana?»?. Alla base c’è un tessuto produttivo debole: agricoltura e pastorizia in crisi, poca industria, turismo concentrato in poche aree e per brevi stagioni. Giovani brillanti di Barbagia o del Sulcis preferiscono diventare operai a Milano o camerieri a Londra piuttosto che restare disoccupati nel loro paese.L’isola rischia di diventare “l’isola dei pensionati” in futuro??, con paesi abitati solo da anziani e qualche straniero, mentre i figli e nipoti vivono altrove.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Ci ha lasciato il buon Franco Ligas
Cagliari. Ci ha lasciati il buon Franco Ligas. Telecronista di Mediaset per lunghissimi anni. Era un bravo e apprezzato collega. E, soprattutto, un uomo buono. Nonostante i suoi baffoni che gli davano una espressione burbera. Ci incrociavamo spesso agli eventi di pugilato. Allora i narratori di boxe erano una vera famiglia. Di cui facevano parte gl...

Monumenti Cagliari alle Giornate Europee del Patrimonio 2025
 Sabato 27 e domenica 28 settembre la città aprirà le porte dei suoi tesori nascosti. La cooperativa Sémata partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio con un programma che mescola storia, musica e video installazioni. Il tema scelto quest’anno è “Architetture: l’art...

Farmaci e codice degli appalti, tre professioni a confronto sulla sanità
Approfondire l’impatto del Codice degli Appalti sui processi di approvvigionamento dei farmaci. Con questo obiettivo SIFO, FARE e FADOI hanno promosso una due giorni a porte chiuse nella capitale, mettendo attorno allo stesso tavolo farmacisti ospedalieri, provveditori e medici internisti.

L'Osservatorio di Guerrini: Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale
Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale. E prospera con la connivenza della politica locale, che non percepisce la gravità del fenomeno. Non bastano le occupazioni di poltrone, fondamentali nello sviluppo,con personaggi e manager di altre regioni. Non bastano le trame imprenditoriali fini a sé stesse e non al progresso della Sardegna....

L'osservatorio di Guerrini: Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri"
Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri". È il titolo del mio primo libro sul banditismo. Scritto una vita fa. Alla fine del 1969. Erano gli anni di Graziano Mesina. La Sardegna era sconvolta dal dramma dei sequestri di persona. Dramma che poi sconvolse tutta l'Italia. Quel libro, un lampo che apri' uno squarcio di luce su quelle dolorose vicende...

L'Osservatorio di Guerrini: I moralizzatori
I moralizzatori. Antonio Moro, Presidente nazionale Psd'Az, e Francesco Mura, deputato FdI. Moro, nel 2018, ha siglato con Christian Solinas un patto di ferro per aprire le porte della Sardegna alla colonizzazione della Lega. Realizzatosi attraverso il famigerato quinquennio sardista-salviniano in Regione. Poco fa Moro è intervenuto sull'accordo Sa...

L'osservatorio di Guerrini: Quando il potere politico è il circuito del male
Cagliari. Quando il potere politico è il circuito del male. Affligge la nostra Società. La devasta e la distrugge. Con la complicità di altri poteri. Prima di tutto di quelli imprenditoriali. Perché la forza del potere è nei soldi. Per questo politica e mondo imprenditoriale (industriale, immobiliare, delle costruzioni, delle banche con le loro fon...