UFO nei cieli di Oristano? L’avvistamento all’ex Zuccherificio e le strane scie nei cieli della Sardegna

Il cielo sopra Oristano è tornato a far parlare di sé con un nuovo avvistamento che riaccende il dibattito sul fenomeno UFO in Sardegna. A riferirlo è Alfonso Canfora, esperto di brevetti e invenzioni nel settore sportivo, che ha raccontato la sua esperienza vissuta in prima persona nei pressi dell’ex Zuccherificio di Oristano.

Secondo la sua testimonianza, il fenomeno si è verificato durante un’esercitazione aerea nei cieli della provincia oristanese. Due velivoli militari, impegnati in manovre di addestramento, hanno lasciato dietro di sé scie irregolari. All’improvviso, da una di queste scie, è apparsa una sfera di colore turchese, roteante su se stessa a bassa velocità. L’oggetto si è mosso da est a ovest, fino a scomparire dietro un’area boschiva di eucalipti, impedendo ulteriori riprese.

L’oggetto, secondo la ricostruzione tridimensionale realizzata dallo stesso Canfora, presentava delle escrescenze semisferiche simmetricamente distribuite sulla sua superficie. Questa caratteristica peculiare, afferma l’osservatore, lo distinguerebbe da qualsiasi aereo, drone convenzionale o fenomeno atmosferico noto. Inoltre, l’assenza totale di rumore durante il suo volo, a circa 70-80 metri dal suolo, escluderebbe qualsiasi origine convenzionale.

L’avvistamento è avvenuto nel luogo in cui si stanno fabbricando giocattoli a tema alieno, un dettaglio curioso che sembra intrecciarsi con un altro enigma irrisolto della zona. Il caso richiama alla memoria un episodio inquietante degli anni ‘90, oggetto di indagine da parte del Centro Ufologico Nazionale (CUN): il tentato rapimento del sacerdote Giuseppe Madau e del suo cane, avvenuto nei pressi del seminario.

Un legame tra i due eventi? Una semplice coincidenza o la Sardegna custodisce ancora segreti che sfuggono alla comprensione scientifica? Il cortometraggio "Area Z - Misteri Oristanesi", attualmente in lavorazione, intende esplorare proprio questi interrogativi, alimentando il fascino e il mistero che avvolgono il cielo della Sardegna.

Di certo, chi ha assistito alla scena non ha dubbi: qualcosa di inspiegabile si è manifestato nei cieli di Oristano.

Photogallery:

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Il potere dell'osservatorio
ULTIM'ORA. Cagliari. Ieri, garbatamente (credo), nel mio "racconto domenicale", ho umilmente cercato di rappresentare le difficoltà dei medici ospedalieri sardi. Turni stressanti, condizioni di lavoro logoranti, trattamento economico tra i peggiori d'Italia. Ho cercato, sulla base queste realtà, di far comprendere ai miei lettori perché i nostri me...

La Finanziaria e il colpo al cuore del trasporto su gomma
In Italia l’80% delle merci si muove su ruote. È la spina dorsale invisibile che regge l’industria, la distribuzione e la vita quotidiana. Ogni pacco, ogni scaffale pieno, ogni cantiere attivo dipende da quella massa anonima di camion che attraversano il Paese. Eppure, come spesso accade nella nostra Repubblica, si...

Un bar al giorno chiude. Ma la crisi non è solo economica: è culturale
Ogni giorno in Sardegna si abbassa una saracinesca. Trecentoquarantacinque bar chiusi in un anno, una morìa silenziosa che racconta più di qualunque convegno sul “rilancio dell’economia isolana”. I numeri parlano chiaro: non è solo una questione di soldi. È il sintomo di un declino più profondo, culturale, direbbe ...

L'osservatorio di Guerrini: Il referendum confermativo
Cagliari. Il referendum. Confermativo. Sarà il nuovo confronto politico-sociale dell'Italia. Uno strumento democratico per la legittimazione popolare di una riforma costituzionale come quella della giustizia, appena approvata dal Parlamento. Si dovrebbe votare in primavera. Marzo o aprile. Se vincerà il Sì la riforma Nordio sulla separazione delle ...

L'osservatorio di Guerrini: Blocco studentesco e Casa Pound
Cagliari. Blocco Studentesco e Casa Pound. L'Italia, da un pezzo, ha virato a destra. L'immigrazione ha fatto sviluppare forti movimenti di estrema destra. Frutto di una gestione inappropriata dei fenomeni immigratori. "Prima gli italiani" è l'editto che ha fatto riemergere in forma aspra sentimenti nazionalisti e xenofobi. Che hanno trovato lo svi...

L'osservatorio di Guerrini: Il cattivo esempio
Cagliari. Il cattivo esempio. Dei soliti pochi. Che ieri, durante il corteo dell'ultradestra, non potendo scontrarsi con gli attivisti di Casa Pound, se la sono presa con la polizia. Quegli agenti, figli del popolo come ricordava Pier Paolo Pasolini in un suo scritto, erano lì a fare il loro dovere. A tutelare non solo gli autori di quella nefast...

L'osservatorio di Guerrini: Il mio racconto domenicale
Cagliari. Il mio racconto domenicale. È dedicato ai medici sardi. Hanno un primato desolante: sono i meno pagati d'Italia. A fronte di una situazione lavorativa fatta di turni stressanti, di reparti spesso inadeguati, di una domanda di salute che l'offerta non è più in grado di recepire. Il medico ha perso il ruolo di protagonista di un servizio es...

L'osservatorio di Guerrini: La caccia in Sardegna
La caccia in Sardegna. Quando c'è da sparare, Fratelli d'Italia è sempre in prima linea. Per questo ha preparato una proposta di legge che vuole aumentare le giornate di cacciagione e ampliare le specie da sterminare. E' firmato dai consiglieri Cera, Truzzu, Piga e via dicendo. I quali si scordano che la nostra fauna ha già tanti nemici. Come gl...

L'osservatorio di Guerrini: Fratelli d'Italia e il fascismo
Fratelli d'Italia e il fascismo. Evidentemente non sono lontani parenti. A Parma, in una sede del partito della Meloni, si è inneggiato al fascismo, con cori evocatori per Faccetta Nera e per il Duce. Come mostra un video dellAnsa. Un caso isolato? Non è proprio così. Perché le ottime inchieste di Fanpage in alcuni circoli della Gioventù Nazionale ...

L'osservatorio di Guerrini: La classe politica e i probeli insoluti
Cagliari. La classe politica. E i problemi insoluti, e drammatici, della Sardegna. È sempre più evidente che la incapacità della prima sia conseguenza dei secondi. La arretratezza dell'isola è presto spiegata. Le assillanti realtà di oggi sono direttamente collegate alla inefficienza di chi ha in mano la res publica. Non è una attinenza di oggi. È...