Sardegna e fotovoltaico: l’amore difficile per il “green” che cresce tra litigi e contraddizioni

  Strana terra, la Sardegna. Litiga, manifesta e firma petizioni contro l’eolico, il fotovoltaico e i “soprusi” sulla terra, ma poi, quasi di nascosto, vede il mercato dell’energia verde crescere a dismisura. Moratorie su nuovi progetti? Proteste nei comitati locali? Poco importa: i numeri raccontano un’altra storia, dove i megawatt si accumulano come se fosse già arrivata una silenziosa rivoluzione. Nel 2023, l’energia fotovoltaica prodotta in Sardegna ha raggiunto 196 megawatt, con 11.573 impianti connessi alla rete. Per capirci, nel 2022 erano poco più della metà. Crescita stratosferica, +431%, che non si limita ai pannelli ma abbraccia un’intera economia: 2.510 imprese attive, circa 7.000 addetti e un comparto che punta sull’eco-efficienza, come sottolinea Giacomo Meloni, presidente di Confartigianato Sardegna. "Per ridurre i costi dell’energia e favorire la riqualificazione immobiliare – spiega Meloni – dobbiamo incentivare l’autoproduzione, soprattutto installando impianti su capannoni e immobili produttivi, senza consumare nuovo suolo."

  Parole sagge, che però stridono con le polemiche locali. Mentre i numeri del fotovoltaico volano, una parte della popolazione si arrocca in un nostalgico “no” alla modernità. I comitati temono la “devastazione del paesaggio”, mentre le imprese, di nascosto, investono in energia pulita. E così, nonostante i proclami, la Sardegna si trova a essere protagonista di un cambiamento epocale. I dati parlano chiaro: nel 2023 le fonti rinnovabili hanno prodotto 2.915 megawatt, rispetto ai 2.179 del 2022. La transizione energetica non è più un sogno, è una realtà concreta, anche se avvolta da una contraddizione: si odia il fotovoltaico, ma lo si sfrutta; si teme l’impatto ambientale, ma le aziende del settore crescono e generano lavoro. 

  La Regione, dal canto suo, tenta di mettere ordine: ha stanziato 678 milioni fino al 2030 per promuovere autoproduzione e comunità energetiche. Un investimento che, se ben gestito, potrebbe trasformare il paradosso sardo in un’opportunità. Meloni lo sa bene e invita a non sprecare questa occasione: "Le imprese sono pronte, ma serve un impegno politico chiaro per affrontare la transizione energetica. I numeri dimostrano che il comparto è vivace, ma la strada è ancora lunga." Come cantava Mia Martini in Almeno tu nell’universo, prima si odia, poi si ama. La Sardegna sta scoprendo che dietro l’energia “verde” non c’è solo un futuro sostenibile, ma anche la possibilità di un’economia più solida e innovativa. E allora, forse, è ora di fare pace con il progresso: il mondo cambia, e l’Isola non può rimanere indietro.

Attualità

Fondi FIS2/MUR: All'Inaf 1,2 milioni di euro per studiare l'universo oscuro
Il progetto DARKER – Accurate constraints on dark energy and dark matter using strong lensing in the era of precision cosmology riceve un finanziamento di 1,2 milioni di euro grazie al Fondo Italiano per la Scienza – FIS 2, erogato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR). A guidare la ricerca sarà Cristiana Spingola, ricercatrice dell’I...

Ciaffarec, assessori e bottigliette: istruzioni per il caos
Colle del Tormento cambia contenitore. Passa da una bottiglia ad una bottiglietta. È tutta una questione di misura. I verdi sinistri fanno jackpot e spaccano il futuro. Tutti in verde. Italo ci ha provato: “Eh dai che sei duro, vieni con noi.” Niente da fare. Lo Re osserva come un condor. Aspetta. Qualcuno nel frattempo prep...

L'osservatorio di Guerrini
La marcia indietro. Del PD Sardegna. I democratici prendono atto della smentita dell'assessore Bartolazzi. Dopo l'attacco dell'Unione Sarda che attribuiva all'assessore alla Sanità la eventualità di sospendere le cure più costose ai pazienti oncologici dell'Isola. Il comunicato (diffuso su Instagram) parla di uniformità di intenti tra l'Assessorat...

L'osservatorio di Guerrini
IL MIO OSSERVATORIO (6375). Lo scontro. Tra il PD e i 5Stelle. In Sardegna. È ormai frontale. Ed è ovviamente sulla Sanità. Sotto accusa l'assessore pentastellato alla Sanità, Armando Bartolazzi. Per una frase, "stop ai farmaci costosi per gli over 80", che avrebbe pronunciato giovedì, a Cagliari, alla presentazione della Rete Oncologica. L'Union...

Economia del Nuorese: tra dinamismo locale e apertura internazionale
Con la riattivazione dell’Osservatorio Economico, affidato alla guida della Consigliera camerale Maria Luisa Ariu, Segretaria generale della Cisl di Nuoro, la Camera di Commercio di Nuoro intende periodicamente rendere fruibile all’esterno la fotografia aggiornata dell’economia del suo territorio di riferimento. Un quadro che abbraccia le province ...

Accadde oggi: il 24 maggio 1963 nasce l'ex pilota di F1 Ivan Capelli
Auguri a Ivan Capelli, che oggi compie 62 anni. Nato a Milano, da giovane è stato anche un promettente calciatore: ha militato nelle giovanili della Pro Sesto fino all’età di 15 anni. Nel 1978 decise di abbandonare il calcio per intraprendere la carriera automobilistica. Pri...

L'osservatorio di Guerrini: Troppe ombre sulla politica sarda
Troppe ombre. Sulla politica sarda. Intanto, non si è ancora sciolto il nodo cruciale della ipotesi di decadenza della Governatrice. E si attende la sentenza del Tribunale. Che potrebbe tardare. Mentre nel Campo Largo, inutile nasconderlo, c'è chi spera nel ridimensionamento della Todde. Non certo nella decadenza. Perché il "tutti a casa" non piace...

Grauso, mente libera che ha cambiato l'immaginario di un popolo
In memoria di Nichi Grauso Una mente libera che ha cambiato l'immaginario di un popolo La scomparsa di Nichi Grauso ci addolora profondamente. Uomo di visione e coraggio, Grauso è stato uno dei pochi sardi capaci di incidere in maniera profonda e duratura non solo nell’economia, ma soprattutto nell’immaginario collettivo della nostra terra. ...