Mostro di Firenze: Tracce di DNA riaprono l'inchiesta - Nuove speranze di giustizia

  Nella quieta Toscana, dove le colline parlano di vino e poesia, il ricordo degli orrori degli anni '80 non è mai sbiadito. Il Mostro di Firenze, figura oscura e spaventosa, continua a tormentare le menti e i cuori di chi visse quegli anni di terrore. Oggi, però, una nuova speranza si accende grazie a una scoperta che potrebbe riaprire l'inchiesta: tracce di DNA sono state trovate su uno dei proiettili utilizzati nel duplice omicidio di Nadine Mauriot e Jean Michel Kraveicvili, le ultime vittime di quella che fu una scia di sangue e paura. La svolta, che sa di giustizia ritardata ma non dimenticata, è stata resa nota dall'Avvocato Mariani, legale delle famiglie di alcune vittime. 

  "Il DNA estrapolato dal proiettile – ha dichiarato Mariani – potrebbe aprire nuovi scenari sul caso." Parole che risuonano come un colpo di cannone in un silenzio che durava da troppo tempo. Se le autorità concederanno il permesso, saranno riesumati i corpi di Pia Rontini e Claudio Stefanacci, trucidati nel luglio del 1984, perché lo stesso DNA sembra legare diversi delitti del Mostro. E qui entra in gioco la scienza, come un deus ex machina che potrebbe finalmente svelare l'identità del carnefice. 

  Il Medico Legale ha sempre sostenuto che le vittime potrebbero aver lottato contro il loro assassino, lasciando frammenti di verità sotto le unghie, sui vestiti, tra i capelli. Quelle tracce, ignorate per anni, potrebbero ora parlare e raccontare chi è stato l'artefice di tanto orrore. Ricordiamo bene il clima di quegli anni. La Toscana, terra di amori e passioni, era diventata un luogo di incubi. Le coppiette, una volta serene, evitavano i luoghi appartati, terrorizzate dal pensiero di diventare le prossime vittime. Il modus operandi del Mostro era spietato e metodico: uccideva sempre con la stessa pistola, una Winchester Calibro 22 con la lettera H impressa sul fondello. Sparava prima all'uomo, poi infieriva sulla donna, asportando parti del corpo con una precisione e una crudeltà che non trovano parole. In oltre 40 anni, le piste battute sono state molteplici: dal solitario psicopatico alla pista sarda, fino a Pietro Pacciani, il contadino di Mercatale, arrestato e condannato all'ergastolo in primo grado, solo per essere poi assolto in appello. Ogni volta che si pensava di aver trovato il colpevole, la verità sembrava sfuggire come sabbia tra le dita. Oggi, però, con questa nuova scoperta, la speranza di dare un volto al Mostro si riaccende. 

  La scienza forense, che tanto ha avanzato in questi anni, potrebbe essere la chiave per chiudere definitivamente questo capitolo nero della storia italiana. Che il DNA sia la luce che disperde le ombre e porta finalmente giustizia a chi non può più parlare, ma che attraverso queste tracce continua a chiedere verità.

Attualità

L'Osservatorio di Guerrini: Le immagini della tragedia di Gaza
Le immagini della tragedia di Gaza. Sono le immagini dell'orrore infinito dell'Umanità. Oggi il popolo palestinese. Stretto nella ferocia e nella follia di Israele e di Hamas. Ma può succedere ovunque. In un mondo impazzito. In una Europa in cui la Von der Leyen predica la politica dei missili e dei carri armati. In una Italia in cui il ministro de...

L'osservatorio di Guerrini: Non ho paura della fine della mia vita
Cagliari. Non ho paura della fine della mia vita. Sono alle soglie degli 86 anni. In ottime condizioni di salute. Faccio addirittura ancora delle sedute di allenamento atletico. Una corsetta e qualche esercizio di ginnastica. Per tenermi in forma. Ma ho piena consapevolezza che il giorno in cui chiuderò gli occhi per l'ultima volta non possa essere...

La cometa SWAN25B mai così vicina al Sole, ma resta un enigma la sua visibilità
Arriva dal profondo del cielo e porta con sé più domande che certezze. La cometa SWAN25B, battezzata così dalla fotocamera SWAN in grado di mappare l’idrogeno nel vento solare, ha raggiunto nei giorni scorsi il punto più vicino al Sole. Una fase delicata, che gli astronomi chiamano post-perielio: il momento in cui...

L'osservatorio di Guerrini: Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso.
Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso. La prima campanella che suona nelle scuole della Sardegna rivela questo dato drammatico. Una comunità che non fa più figli è destinata all'autodissoluzione. Significa che i bambini non sono più la speranza delle coppie. Che la famiglia è il bene perduto. Per questo i paesi si spopolano, le...

L'osservatorio di Guerrini: Ci ha lasciato il buon Franco Ligas
Cagliari. Ci ha lasciati il buon Franco Ligas. Telecronista di Mediaset per lunghissimi anni. Era un bravo e apprezzato collega. E, soprattutto, un uomo buono. Nonostante i suoi baffoni che gli davano una espressione burbera. Ci incrociavamo spesso agli eventi di pugilato. Allora i narratori di boxe erano una vera famiglia. Di cui facevano parte gl...

Monumenti Cagliari alle Giornate Europee del Patrimonio 2025
 Sabato 27 e domenica 28 settembre la città aprirà le porte dei suoi tesori nascosti. La cooperativa Sémata partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio con un programma che mescola storia, musica e video installazioni. Il tema scelto quest’anno è “Architetture: l’art...

Farmaci e codice degli appalti, tre professioni a confronto sulla sanità
Approfondire l’impatto del Codice degli Appalti sui processi di approvvigionamento dei farmaci. Con questo obiettivo SIFO, FARE e FADOI hanno promosso una due giorni a porte chiuse nella capitale, mettendo attorno allo stesso tavolo farmacisti ospedalieri, provveditori e medici internisti.