Controcorrente: Montanelli, un gigante senza tempo - A 23 anni dalla scomparsa

  Oggi celebriamo l'anniversario della scomparsa di Indro Montanelli, uno dei più grandi giornalisti italiani, un maestro dell'arte della penna e un uomo che ha sempre saputo guardare oltre il proprio tempo. In un'epoca dove la superficialità e l'omologazione la fanno da padrone, Montanelli ci ha lasciato una lezione di saggezza e integrità che risuona ancora forte. Montanelli non era un uomo facile da categorizzare. Era un conservatore progressista, uno scettico credente, un italiano europeo. Questo ossimoro vivente ha attraversato il Novecento con lo sguardo critico e la mente aperta, capace di schivare le trappole delle ideologie prefabbricate. La sua è stata una vita all'insegna della coerenza intellettuale e del coraggio civile, qualità ormai rare come le perle nere. In un tempo di polemiche sterili e battaglie ideologiche fini a se stesse, Montanelli avrebbe trovato da ridire con il suo inconfondibile stile tagliente. Ci avrebbe ricordato, con quella sua voce grave eppure penetrante, che il giornalismo non è servilismo né propaganda, ma una ricerca incessante della verità. Una verità che non si piega né ai potenti né alle mode del momento.

  Il suo leggendario "controcorrente" non era solo un modo di scrivere, ma una filosofia di vita. Montanelli ci ha insegnato che il pensiero critico è l'antidoto contro la manipolazione e che la libertà d'espressione è un diritto da difendere con le unghie e con i denti. Non si faceva illusioni sui limiti della democrazia, ma ne difendeva con ardore i principi, perché sapeva che senza libertà non c'è dignità. Un legame particolare univa Montanelli alla Sardegna, dove visse parte della sua infanzia. Nel 1917, infatti, suo padre Sestilio fu nominato preside della Scuola Normale di Nuoro, portando la famiglia sull'isola. Indro trascorse a Nuoro cinque anni, frequentando gli ultimi due anni delle elementari e i primi tre del ginnasio. Questa esperienza sarda ebbe un impatto significativo sulla sua formazione, tanto che Montanelli ricordava spesso con affetto la sua infanzia nuorese, sottolineando come la vita austera e nobile della Barbagia avesse contribuito a forgiare il suo carattere. Proviamo a immaginare cosa avrebbe scritto Montanelli oggi, in un'epoca di social media e fake news, dove la velocità ha preso il posto della riflessione e il consenso immediato ha soppiantato il confronto delle idee. Avrebbe probabilmente preso di mira l'omologazione del pensiero, la superficialità dei dibattiti e la pericolosa tendenza a semplificare la complessità del mondo. 

  "Controcorrente", avrebbe esordito, "è diventato un termine desueto, come se il pensiero unico fosse la nuova religione. Ma ricordatevi che ogni verità ha bisogno di essere messa alla prova, che ogni dogma deve essere sfidato, e che la libertà si conquista solo attraverso il dubbio e il dissenso". Montanelli ci manca. Manca la sua penna affilata come un rasoio, manca la sua capacità di andare controcorrente con eleganza e intelligenza. In un'Italia che sembra aver smarrito il gusto della critica e il coraggio della verità, la sua eredità diventa ancora più preziosa. È un monito a non accontentarsi mai delle risposte facili e a continuare a cercare la verità, anche quando è scomoda. Oggi ricordiamo Montanelli non solo per ciò che ha fatto, ma per ciò che rappresenta: un faro di libertà e di indipendenza intellettuale. Che il suo spirito critico continui a ispirarci e a guidarci, perché solo chi osa andare controcorrente può sperare di arrivare lontano. Indro Montanelli, un gigante senza tempo.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: I guasti della politica
Cagliari. I guasti della politica. Si scontano nel tempo. Ma alla fine tutti i nodi vengono al pettine. Della magistratura e della disorganizzazione nei servizi. Lo sfascio della Sanità sarda mostra i danni per l'uso cannibalistico che leader politici hanno fatto del sistema sanitario regionale. Nelle corsie ospedaliere la filosofia del carrierism...

L'osservatorio di Guerrini: La forza espressiva dei numeri
Cagliari. La forza espressiva dei numeri. Per spiegare lo scandalo dello stato comatoso della Sanità sarda. Dove mancano i medici. Sapete qual'è la retribuzione annuale di un medico nella Provincia Autonoma di Bolzano? 155 mila euro. Nella provincia di Trento si scende a 113 mila. Sono i valori massimi in Italia. In Basilicata un camice bianco pren...

L'osservatorio di Guerrini: Quando il calcio...
Quando il gioco più popolare, il calcio, va in declino. Non c'è da stupirsi se al tennis riesce il sorpasso. Lo sport della racchetta vive in Italia un momento straordinario. Il fenomeno Sinner è un po" come il pugilato nell'era di Nino Benvenuti. Il tennis, guidato magistralmente dal Presidente cagliaritano Binaghi, è alla ribalta internazionale...

L'osservatorio di Guerrini: Anni bui per la Colonia Sardegna
ULTIM'ORA. Anni bui per la colonia Sardegna. Il Governo di Roma, con una proposta di legge presentata dalla onorevole Chiesa di Fratelli d'Italia, sta pensando praticamente di cancellare ogni diritto della Sardegna e dei sardi sui territori. Con l'ipotesi di creare nuove basi militari che si inseriscono nella follia guerrafondaia ispirata dalla te...

L'osservatorio di Guerrini: il Belpaese
Cagliari. Il Belpaese. Di Dante e Petrarca. E la Sardegna. La Verità di Belpietro rivela che un importante consigliere del Presidente della Repubblica afferma che al Quirinale si stia pensando a come impedire che alle prossime elezioni politiche vinca nuovamente la Meloni. Fratelli d'Italia, partito della presidente del Consiglio, reagisce durament...

L'osservatorio di Guerrini: Cagliari, la giustizia sociale
Cagliari. La giustizia sociale. Dovrebbe essere il faro che illumina il percorso di ogni politico. Con l'obiettivo di "creare una società equa e bilanciata in cui i diritti di ogni individuo sono riconosciuti e protetti" ( cit.). È così nella realtà? Non proprio. Anzi. Così vediamo che ci sono consiglieri regionali che si adoperano per modificare l...

Il dolore di Silvia dopo l’omicidio di Fabio: “Dieci anni non valgono una vita”
  Silvia Perra vive un dramma insopportabile dopo aver assistito all'omicidio del suo fidanzato, Fabio Piga, durante un turno di lavoro in un pub di Cagliari. Fabio, ex carabiniere e conosciuto come un "gigante buono" tra gli amici, è stato colpito al cuore con una coltellata da Yari Fa, un giovane di vent'anni. La sua vita è stata stravolta i...

L'osservatorio di Guerrini: l'ultimo scontro tra medici e l'assessore alla sanità
L'ultimo scontro (durissimo) tra i medici e l'assessore alla Sanità, Armando Bartolazzi. A sollevarsi contro l'uomo che guida il sistema salute sono i direttori dei Pronto Soccorso della Sardegna. Ne dà notizia il quotidiano sassarese La Nuova Sardegna. Al centro del nuovo contrasto ci sono le dichiarazioni di Bartolazzi in merito alla vicenda de...