Controcorrente: Montanelli, un gigante senza tempo - A 23 anni dalla scomparsa

  Oggi celebriamo l'anniversario della scomparsa di Indro Montanelli, uno dei più grandi giornalisti italiani, un maestro dell'arte della penna e un uomo che ha sempre saputo guardare oltre il proprio tempo. In un'epoca dove la superficialità e l'omologazione la fanno da padrone, Montanelli ci ha lasciato una lezione di saggezza e integrità che risuona ancora forte. Montanelli non era un uomo facile da categorizzare. Era un conservatore progressista, uno scettico credente, un italiano europeo. Questo ossimoro vivente ha attraversato il Novecento con lo sguardo critico e la mente aperta, capace di schivare le trappole delle ideologie prefabbricate. La sua è stata una vita all'insegna della coerenza intellettuale e del coraggio civile, qualità ormai rare come le perle nere. In un tempo di polemiche sterili e battaglie ideologiche fini a se stesse, Montanelli avrebbe trovato da ridire con il suo inconfondibile stile tagliente. Ci avrebbe ricordato, con quella sua voce grave eppure penetrante, che il giornalismo non è servilismo né propaganda, ma una ricerca incessante della verità. Una verità che non si piega né ai potenti né alle mode del momento.

  Il suo leggendario "controcorrente" non era solo un modo di scrivere, ma una filosofia di vita. Montanelli ci ha insegnato che il pensiero critico è l'antidoto contro la manipolazione e che la libertà d'espressione è un diritto da difendere con le unghie e con i denti. Non si faceva illusioni sui limiti della democrazia, ma ne difendeva con ardore i principi, perché sapeva che senza libertà non c'è dignità. Un legame particolare univa Montanelli alla Sardegna, dove visse parte della sua infanzia. Nel 1917, infatti, suo padre Sestilio fu nominato preside della Scuola Normale di Nuoro, portando la famiglia sull'isola. Indro trascorse a Nuoro cinque anni, frequentando gli ultimi due anni delle elementari e i primi tre del ginnasio. Questa esperienza sarda ebbe un impatto significativo sulla sua formazione, tanto che Montanelli ricordava spesso con affetto la sua infanzia nuorese, sottolineando come la vita austera e nobile della Barbagia avesse contribuito a forgiare il suo carattere. Proviamo a immaginare cosa avrebbe scritto Montanelli oggi, in un'epoca di social media e fake news, dove la velocità ha preso il posto della riflessione e il consenso immediato ha soppiantato il confronto delle idee. Avrebbe probabilmente preso di mira l'omologazione del pensiero, la superficialità dei dibattiti e la pericolosa tendenza a semplificare la complessità del mondo. 

  "Controcorrente", avrebbe esordito, "è diventato un termine desueto, come se il pensiero unico fosse la nuova religione. Ma ricordatevi che ogni verità ha bisogno di essere messa alla prova, che ogni dogma deve essere sfidato, e che la libertà si conquista solo attraverso il dubbio e il dissenso". Montanelli ci manca. Manca la sua penna affilata come un rasoio, manca la sua capacità di andare controcorrente con eleganza e intelligenza. In un'Italia che sembra aver smarrito il gusto della critica e il coraggio della verità, la sua eredità diventa ancora più preziosa. È un monito a non accontentarsi mai delle risposte facili e a continuare a cercare la verità, anche quando è scomoda. Oggi ricordiamo Montanelli non solo per ciò che ha fatto, ma per ciò che rappresenta: un faro di libertà e di indipendenza intellettuale. Che il suo spirito critico continui a ispirarci e a guidarci, perché solo chi osa andare controcorrente può sperare di arrivare lontano. Indro Montanelli, un gigante senza tempo.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Ci ha lasciato il buon Franco Ligas
Cagliari. Ci ha lasciati il buon Franco Ligas. Telecronista di Mediaset per lunghissimi anni. Era un bravo e apprezzato collega. E, soprattutto, un uomo buono. Nonostante i suoi baffoni che gli davano una espressione burbera. Ci incrociavamo spesso agli eventi di pugilato. Allora i narratori di boxe erano una vera famiglia. Di cui facevano parte gl...

Monumenti Cagliari alle Giornate Europee del Patrimonio 2025
 Sabato 27 e domenica 28 settembre la città aprirà le porte dei suoi tesori nascosti. La cooperativa Sémata partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio con un programma che mescola storia, musica e video installazioni. Il tema scelto quest’anno è “Architetture: l’art...

Farmaci e codice degli appalti, tre professioni a confronto sulla sanità
Approfondire l’impatto del Codice degli Appalti sui processi di approvvigionamento dei farmaci. Con questo obiettivo SIFO, FARE e FADOI hanno promosso una due giorni a porte chiuse nella capitale, mettendo attorno allo stesso tavolo farmacisti ospedalieri, provveditori e medici internisti.

L'Osservatorio di Guerrini: Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale
Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale. E prospera con la connivenza della politica locale, che non percepisce la gravità del fenomeno. Non bastano le occupazioni di poltrone, fondamentali nello sviluppo,con personaggi e manager di altre regioni. Non bastano le trame imprenditoriali fini a sé stesse e non al progresso della Sardegna....

L'osservatorio di Guerrini: Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri"
Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri". È il titolo del mio primo libro sul banditismo. Scritto una vita fa. Alla fine del 1969. Erano gli anni di Graziano Mesina. La Sardegna era sconvolta dal dramma dei sequestri di persona. Dramma che poi sconvolse tutta l'Italia. Quel libro, un lampo che apri' uno squarcio di luce su quelle dolorose vicende...

L'Osservatorio di Guerrini: I moralizzatori
I moralizzatori. Antonio Moro, Presidente nazionale Psd'Az, e Francesco Mura, deputato FdI. Moro, nel 2018, ha siglato con Christian Solinas un patto di ferro per aprire le porte della Sardegna alla colonizzazione della Lega. Realizzatosi attraverso il famigerato quinquennio sardista-salviniano in Regione. Poco fa Moro è intervenuto sull'accordo Sa...

L'osservatorio di Guerrini: Quando il potere politico è il circuito del male
Cagliari. Quando il potere politico è il circuito del male. Affligge la nostra Società. La devasta e la distrugge. Con la complicità di altri poteri. Prima di tutto di quelli imprenditoriali. Perché la forza del potere è nei soldi. Per questo politica e mondo imprenditoriale (industriale, immobiliare, delle costruzioni, delle banche con le loro fon...