Controcorrente: Montanelli, un gigante senza tempo - A 23 anni dalla scomparsa

  Oggi celebriamo l'anniversario della scomparsa di Indro Montanelli, uno dei più grandi giornalisti italiani, un maestro dell'arte della penna e un uomo che ha sempre saputo guardare oltre il proprio tempo. In un'epoca dove la superficialità e l'omologazione la fanno da padrone, Montanelli ci ha lasciato una lezione di saggezza e integrità che risuona ancora forte. Montanelli non era un uomo facile da categorizzare. Era un conservatore progressista, uno scettico credente, un italiano europeo. Questo ossimoro vivente ha attraversato il Novecento con lo sguardo critico e la mente aperta, capace di schivare le trappole delle ideologie prefabbricate. La sua è stata una vita all'insegna della coerenza intellettuale e del coraggio civile, qualità ormai rare come le perle nere. In un tempo di polemiche sterili e battaglie ideologiche fini a se stesse, Montanelli avrebbe trovato da ridire con il suo inconfondibile stile tagliente. Ci avrebbe ricordato, con quella sua voce grave eppure penetrante, che il giornalismo non è servilismo né propaganda, ma una ricerca incessante della verità. Una verità che non si piega né ai potenti né alle mode del momento.

  Il suo leggendario "controcorrente" non era solo un modo di scrivere, ma una filosofia di vita. Montanelli ci ha insegnato che il pensiero critico è l'antidoto contro la manipolazione e che la libertà d'espressione è un diritto da difendere con le unghie e con i denti. Non si faceva illusioni sui limiti della democrazia, ma ne difendeva con ardore i principi, perché sapeva che senza libertà non c'è dignità. Un legame particolare univa Montanelli alla Sardegna, dove visse parte della sua infanzia. Nel 1917, infatti, suo padre Sestilio fu nominato preside della Scuola Normale di Nuoro, portando la famiglia sull'isola. Indro trascorse a Nuoro cinque anni, frequentando gli ultimi due anni delle elementari e i primi tre del ginnasio. Questa esperienza sarda ebbe un impatto significativo sulla sua formazione, tanto che Montanelli ricordava spesso con affetto la sua infanzia nuorese, sottolineando come la vita austera e nobile della Barbagia avesse contribuito a forgiare il suo carattere. Proviamo a immaginare cosa avrebbe scritto Montanelli oggi, in un'epoca di social media e fake news, dove la velocità ha preso il posto della riflessione e il consenso immediato ha soppiantato il confronto delle idee. Avrebbe probabilmente preso di mira l'omologazione del pensiero, la superficialità dei dibattiti e la pericolosa tendenza a semplificare la complessità del mondo. 

  "Controcorrente", avrebbe esordito, "è diventato un termine desueto, come se il pensiero unico fosse la nuova religione. Ma ricordatevi che ogni verità ha bisogno di essere messa alla prova, che ogni dogma deve essere sfidato, e che la libertà si conquista solo attraverso il dubbio e il dissenso". Montanelli ci manca. Manca la sua penna affilata come un rasoio, manca la sua capacità di andare controcorrente con eleganza e intelligenza. In un'Italia che sembra aver smarrito il gusto della critica e il coraggio della verità, la sua eredità diventa ancora più preziosa. È un monito a non accontentarsi mai delle risposte facili e a continuare a cercare la verità, anche quando è scomoda. Oggi ricordiamo Montanelli non solo per ciò che ha fatto, ma per ciò che rappresenta: un faro di libertà e di indipendenza intellettuale. Che il suo spirito critico continui a ispirarci e a guidarci, perché solo chi osa andare controcorrente può sperare di arrivare lontano. Indro Montanelli, un gigante senza tempo.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: La violenza sulle donne
La violenza sulle donne. È molto diffusa. Si esplica in mille modi, oltre che con i terribili femminicidi e gli stupri. È la società di oggi. In cui ha perso forza il valore della famiglia. La donna non è più come un tempo. Quando per l'uomo era per sempre. Perché c'era il cardine della famiglia. Oggi c'è la compagna, con la sua provvisorietà'. E i...

L'osservatorio di Guerrini: Le elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto
Le elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto. Lo scrittore tedesco Erich Maria Remarque avrebbe scritto "Niente di nuovo sul fronte occidentale". Ed in effetti, a spoglio ancora in corso ma a risultato già acquisito, nulla è cambiato nello scenario delle tre Regioni. Il Campo Largo mantiene Campania e Puglia, la Lega il Veneto. Però ci sono ...

L'osservatorio di Guerrini: Il "nipote" dell'onorevole Desirée Manca
Il "nipote". Dell'onorevole Desirée Manca (5Stelle). Vulcanica assessora al lavoro della Regione Sardegna. Partecipa ad un concorso per l'assunzione di 37 unità di categoria B in Aspal, ente sotto l'influenza proprio dell'assessorato al Lavoro. Ovviamente la sua presenza ha scatenato sul web fior di polemiche. Anche perché il bando, secondo un espo...

L'osservatorio di Guerrini: L'Europa della pace...
L'Europa della pace, della libertà, della solidarietà. Ora è diventata guerrafondaia. Chi spinge al riarmo, come ben sappiamo, è una leader tedesca, Ursula Von del Leyen, presidente della Commissione Europea. C'è un dato ufficiale che, come ho già detto molte volte, spiega la corsa agli armamenti. Lo rivela il Sole 24 Ore: negli ultimi 9 mesi l'in...

L'osservatorio di Guerrini: La politica allontana i cittadini dalle urne
La politica allontana i cittadini dalle urne. Questo è il senso della prima giornata di votazioni per le regionali in Campania, Puglia e Veneto. Hanno diritto al voto 13 milioni di italiani. L'affluenza è in calo vistoso ovunque. In Campania è del 7%, in Puglia del 10 per cento, in Veneto addirittura del 13 per cento. Si vota ancora oggi dalle 7 a...

L'osservatorio di Guerrini: Altra tegola corruzione sul cdx sardo?
Altra tegola corruzione sul cdx sardo? Pare proprio di sì. La lancia il Fatto Quotidiano. Sono gli sviluppi dell'inchiesta della Procura di Genova sui viaggi gratis sui traghetti Moby (ex Tirrenia). Nel mirino ci sono circa 34 mila biglietti gratis concessi dagli armatori Onorato ad una serie di Vip dai quali - secondo l'ipotesi dei Pm liguri - in ...

L'osservatorio di Guerrini: La vergogna degli aguzzini
Cagliari. La vergogna degli aguzzini. I banditi sequestratori che trovano megafono sui giornali dopo aver lasciato le carceri. Vengono intervistati come protagonisti eccellenti della cronaca, quando invece sono stati criminali senza umanità. Ne parlo perché ho appena letto una intervista di Alberto Pinna a Giuseppe Vinci, sul Corriere della Sera d...

L'osservatorio di Guerrini: Cagliari, il mio caro, vecchio Caffè Torino
Cagliari. Il mio caro, vecchio Caffè Torino. Nella via Roma. Il centro pulsante della città. Generazioni di cagliaritani hanno conosciuto questo punto di ritrovo. Identitario. Oggi, purtroppo, ha chiuso i battenti. Era un pezzo di storia della città. Con infinita nostalgia gli dedico il mio racconto domenicale. Ha rappresentato una parte fondamenta...

L'osservatorio di Guerrini: La ipotesi di decadenza di Alessandra Todde
Cagliari. La ipotesi di decadenza di Alessandra Todde, Governatrice della Sardegna. La sentenza della Corte d'Appello arriverà il 27 febbraio. Nell'udienza di ieri un fatto importante: la Procura Generale si è espressa sulla linea dei giudici della Corte Costituzionale. Che hanno confermato che la ordinanza del Collegio di Garanzia elettorale era e...