Orietta Berti il 24 agosto a Cossoine

  Orietta Galimberti, conosciuta da tutti come Orietta Berti, è pronta a incantare ancora una volta il pubblico italiano con la sua voce inconfondibile e la sua simpatia contagiosa. Nata a Cavriago, in provincia di Reggio Emilia, Orietta è diventata una delle figure più amate della musica italiana, con una carriera che ha attraversato più di cinque decenni. A soli 20 anni, Orietta Berti era già una stella nascente, capace di conquistare il pubblico con la sua spontaneità e il suo sorriso. La sua carriera l'ha portata a partecipare a ben 11 edizioni del Festival di Sanremo, una delle vetrine più prestigiose per la musica italiana, e l'ha vista cimentarsi anche nel mondo del cinema, dove ha recitato accanto a grandi attori come Ugo Tognazzi e Paolo Villaggio. Con oltre 16 milioni di dischi venduti, Orietta Berti ha collezionato quattro Dischi d'Oro e due di Platino, segno del duraturo affetto del pubblico. 

  Nel settembre del 2020, in occasione dei 55 anni della sua carriera, la casa editrice Rizzoli ha pubblicato una biografia che racconta non solo la vita dell'artista, ma anche uno spaccato dell'Italia degli anni '70, riscuotendo grande successo. Nel 2021, Orietta è tornata sul palco dell'Ariston, partecipando al Festival di Sanremo a quasi 30 anni dalla sua ultima apparizione. Questo ritorno è stato celebrato con l'uscita di un cofanetto che raccoglie tutti i suoi successi, un vero tesoro per i suoi fan di lunga data. Il prossimo appuntamento con Orietta Berti sarà il 24 agosto a Cossoine, dove si esibirà all'Anfiteatro Comunale alle 22:30 con il suo spettacolo "La mia vita è un film". Sarà un’occasione imperdibile per riascoltare le canzoni che hanno segnato la sua straordinaria carriera e per celebrare insieme a lei la sua lunga e brillante storia nel mondo della musica.

Spettacolo

Il treno del Blues arriva a Cagliari, una sola fermata: Teatro Houdini
C’è un momento, a volte, in cui la storia non si legge, ma si ascolta. E non perché qualcuno la stia raccontando con parole solenni o date incise nella pietra, ma perché a parlare è una chitarra vissuta, un’armonica consunta, un pianoforte dal suono stanco come le ginocchia di chi lo suona. Succederà anche questo sabato 19 aprile, alle 19:30, i...

"Nell'ovile": Al Teatro Houdini, Gianni Simeone ci porta in un viaggio emozionante nei racconti di Grazia Deledda, tra recitazione e suoni evocativi
Lo spettacolo "Nell'ovile" ha visto protagonista assoluto Gianni Simeone, attore, regista teatrale e fondatore della Scuola Tascabile di Teatro di Cagliari, una realtà che da anni forma giovani talenti. L'artista ha saputo intrecciare il suo profondo legame con la letteratura sarda e il suo talento interpretativo, dando vita a uno spettacolo ch...

Cagliari: LA BALLATA DELL'ORFANO - a Tale in Blues Produzione Teatro Alkestis 2025
  "La Ballata dell'Orfano" il nuovo spettacolo del Teatro Laboratorio Alkestis, di e con Andrea Meloni, per la regia di Sabrina Mascia. Un' opera affascinante, come lo era l'America degli anni '20, che porta in scena una storia intensa e profonda, ispirata al libro "Mister Vertigo, il romanzo (1994) di Paul Auster, l'eclettico scrittore americ...

Cagliari Fiera padiglione D - 11 aprile 2025 h. 21.00,ENEA Canta Mango
  Rendere omaggio all'artista che ci lasciò nel 2014 è stato il nostro primo pensiero per meglio inaugurare la rassegna 2025 della Musica che GIra Intorno feat Ke Gusto Je..zz ... nello stesso luogo dove tenne l'ultimo concerto a Cagliari, nell'ottobre del 2014 .....l'indimenticabile Pino MANGO. Nella edizione di Tali e Quali Show, la compe...

Alghero: "La questiò del debaix" al Teatro Civico "G.Ballero
  Ambientata ad Alghero nel secondo dopoguerra, racconta lo scontro tra Peppicca (Gianna Mura), affittuaria di un dabaix nella zona vecchia della città e Firicetta (Maria Domenica Iddau), la locatrice. Sono coinvolti nella lite i componenti delle due famiglie: Giusè (Angelo Paddeu) e Anita (Sara Carcangiu), rispettivamente marito e figlia ...

Un fiume in piena il Carnevale Sennorese Martedì grasso la sfilata conclusiva
  Via Roma come un fiume in piena di maschere e di colori, tra carri allegorici, musica e centinaia di figuranti. Sabato 1 marzo sono stati oltre settemila gli spettatori stimati lungo il percorso della terza tappa del Carnevale Sennorese. Più che un fiume, una marea proveniente da tutto l’hinterland con tantissimi giovani. Un grande succes...