A tutt* i sard* piacciono le bionde

  Alzi la mano il sardo che non ha mai assaggiato la Birra Ichnusa. Ogni sorso di questa bionda è un viaggio nella storia sarda, un patrimonio che trascende il semplice atto di bere. La storia della Birra Ichnusa è un tessuto di leggende e fatti, un racconto che si intreccia con il destino stesso della Sardegna. Nel lontano 1912, quando l'Europa era un crogiuolo di tensioni prebelliche, in Sardegna nasceva un piccolo stabilimento destinato a diventare un simbolo. Ma chi fu il vero artefice di questa impresa? Le cronache si dividono: c'è chi indica Giovanni Giorgetti, un visionario che avrebbe fondato il birrificio agli albori del secolo, e chi sostiene che il vero pioniere sia stato Amsicora Capra, uomo di affari e di cultura, che avrebbe effettivamente aperto le porte del birrificio nel 1912. Amsicora, già noto nel settore vinicolo grazie all'eredità paterna di Giovan Battista, un maestro nella produzione di vini pregiati, si trovò di fronte alla crisi vinicola del 1911. Fu allora che, con un colpo di genio, decise di virare verso la produzione birraria, fondando quello che sarebbe diventato il celebre birrificio Ichnusa. 

  Il successo fu immediato e inarrestabile, tanto che nel 1967 fu necessario edificare un nuovo stabilimento ad Assemini, all'avanguardia per l'epoca e il primo in Italia a utilizzare i serbatoi di fermentazione cilindro-conici verticali. Questo balzo tecnologico testimoniava la volontà di Ichnusa di rimanere all'avanguardia nel settore. Nel 1986, un altro capitolo si aprì con l'acquisizione da parte di Heineken Italia, che ampliò ulteriormente la portata e il prestigio del marchio. Oggi, il birrificio produce oltre 650.000 hl di birra all'anno, un tributo alla tenacia e all'innovazione che hanno sempre caratterizzato la sua storia. Ma la vera essenza di Ichnusa risiede nelle sue creazioni: dalla "classica Ichnusa", lanciata nel 2002 per celebrare i 90 anni dell'azienda, alle varie aromatizzazioni che includono sapori unici come il mirto o la più recente Jennas, ispirata al Gennargentu.

  Dal 2011, anche il design delle bottiglie ha subito un cambiamento, con l'introduzione dell'emblema dei 4 mori, un ulteriore legame con la terra sarda. La storia di Ichnusa non è solo la storia di una birra, ma di un'isola, della sua gente, delle sue tradizioni. Ora, quando alzerete il vostro calice di Ichnusa, sappiate che state brindando a molto più di una semplice birra: state celebrando un pezzo di Sardegna, un racconto di passione, impegno e orgoglio. Buon brindisi!

Curiosità

Accadde oggi: il 20 Maggio 1982 nasce l'ex portiere Petr Cech
Tanti auguri all'ex portiere ceco Petr Cech,che oggi compie 43 anni. Si è ritirato nel 2019 dopo 17 anni di carriera. È nato a Plžen il 20 Maggio 1982 e ha cominciato la sua carriera nelle giovanili della sua città. Da professionista debuttò a soli 17 anni con la maglia dello Chmel Blšany per poi giocare nella stagione 2001/2002 con lo Sparta P...

Mangiare in Sardegna nel Medioevo: tradizione, semplicità e sapori antichi
Durante il Medioevo, la cucina sarda era profondamente legata alla terra, al ritmo delle stagioni e alle regole imposte dalla religione. In un’isola spesso isolata dai grandi traffici commerciali, l’alimentazione era semplice, frugale, ma ricca di significato e tradizione. Il cibo era un riflesso della struttura s...

In Sardegna, ogni piatto è una storia: ecco perché non esistono ricette ufficiali
La Sardegna non ha mai ottenuto un prodotto con denominazione DE.CO. (Denominazione Comunale) e la ragione di questa assenza è affascinante e peculiare. In Sardegna, la cucina non è solo una questione di piatti e ingredienti, ma di tradizioni familiari e locali. Ogni comune, e spesso anche ogni famiglia, ha la propria versione di un piatto tradizio...

Pasqua in Sardegna: tra riti antichi e sapori rinnovati
La cucina sarda durante la Pasqua ha origini antiche, radicate nella tradizione agro-pastorale dell'isola. In passato, le festività pasquali rappresentavano un momento di rinascita spirituale e di abbondanza dopo la Quaresima, e la tavola si riempiva di piatti simbolici e nutrienti.

Origini della Carbonara: storia e ingredienti di un classico romano
La pasta alla carbonara è uno dei piatti simbolo della cucina italiana, in particolare di quella romana. Anche se molti pensano si tratti di una ricetta antica, le sue origini sono in realtà piuttosto recenti e risalgono alla metà del Novecento. La teoria più diffusa fa risalire la nascita della carbonara al 1944, durante la Seconda Guerra Mondi...

I papi, Storia e segreti: Papa Eutichiano (275-283)
Papa Eutichiano fu il 27° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica. Il suo pontificato si svolse dal 4 gennaio 275 fino alla sua morte, avvenuta il 7 dicembre 283. Secondo il Liber Pontificalis:Nato in Tuscia, figlio di Marino, della città di Luna, ricoprì la carica per 1 anno, 1 mese e 1 giorno. Fu vescovo al tempo di Aureliano, dal 3° co...

Il pesce d'aprile: Storia, Tradizioni e significati di una festa globale
Il Pesce d'Aprile rappresenta una delle tradizioni più curiose e diffuse al mondo, dedicata interamente al divertimento e all'inganno bonario. Questa usanza, celebrata il primo giorno di aprile, invita persone di ogni età a realizzare scherzi ai danni di amici, familiari e colleghi. Sebbene le sue origini siano avvolte nel mistero, con diverse teor...