Mulas replica alle critiche: "Sono una persona libera, attacchi ingiusti e gratuiti"

Il consigliere Christian Mulas, dopo l’annuncio della sua adesione al Partito Sardo d’Azione, ha risposto duramente alle critiche ricevute sui social e non solo. Il suo passaggio, che non incide sugli equilibri del Consiglio comunale di Alghero, ha scatenato un’ondata di commenti negativi, ai quali Mulas ha replicato con fermezza.

Sui social, ha scritto: "Le mie scelte politiche non influenzano né definiscono il mio operato, ma evidentemente disturbano la vostra comodità di giudicare senza sapere. Grazie, comunque, per perdere tempo nel tentativo di denigrarmi, perché ogni vostra parola non fa altro che valorizzarmi e confermare quanto poco capiate di ciò che veramente conta".

Mulas respinge le accuse di opportunismo, ribaltando il discorso su chi, secondo lui, preferisce attaccare senza entrare nel merito: "Non avete il coraggio di affrontare il dibattito, eppure vi nascondete dietro una tastiera per puntare il dito. Il problema non sono io, ma la vostra incapacità di guardare oltre la superficie, di evolvervi e di rispondere con idee, non con sterili attacchi".

Contattato Mulas ha espresso amarezza per la situazione: "Fino a quando il sindaco e questa maggioranza convergeranno in azione di governo condivisa, io voterò sempre a favore, come sempre detto, perché ho aderito a un progetto civico". Tuttavia, ha ammesso di essere deluso e provato dagli attacchi personali ricevuti: "Mi sta passando la voglia di fare politica, perché io mi sbatto la testa in tutto, mettendo da parte la famiglia, gli amici, dedicando ore alla politica, e poi leggere certi commenti mi fa cadere le braccia".

Mulas ha ribadito di non aver tratto alcun vantaggio personale dal suo percorso: "Posso capire le critiche a chi cambia partito per guadagnarci, ma io sono una persona libera, che si è sempre battuta per i cittadini."

Mulas parlerà oggi in conferenza stampa alle 17, nella sala conferenze della Misericordia, in via Giovanni XXIII ad Alghero, dove affronterà direttamente la questione e, con ogni probabilità, lancerà un messaggio chiaro ai suoi detrattori. "Dirò un paio di cose, perché sono stufo di questi attacchi gratuiti. Ogni tanto una pacca sulla spalla invece di uno schiaffo mi farebbe piacere", ha concluso.

Politica

Sardegna, approvata la legge sul fine vita: “Una svolta di civiltà”
La Sardegna diventa la seconda regione italiana, dopo la Toscana, ad approvare la legge “Liberi Subito” sul suicidio medicalmente assistito. Una norma che definisce tempi e procedure certe per chi, malato senza speranza di guarigione, chiede di porre fine alla propria vita in modo dignitoso.

Alghero, Cardi (FdI): “Una rotatoria vera a Fertilia, non più promesse”
Alghero – La viabilità a Fertilia torna al centro della politica cittadina. Fratelli d’Italia ha depositato un ordine del giorno in Consiglio comunale per chiedere la riprogettazione e la realizzazione di una vera rotatoria all’incrocio tra la SS127bis, via della Nurra, via dell’Istria e via Zara.

Alghero, Secal: la querelle si infiamma tra Cocco e Idda
La vicenda Secal non si placa, anzi si accende di nuove scintille. Dopo l’attacco frontale di Alessandro Cocco, capogruppo di Fratelli d’Italia, e la risposta istituzionale del Consiglio di Amministrazione della partecipata, lo scontro si è spostato sui social. Cocco, in un...

Alghero plaude a Olbia: Colledanchise celebra il volo per New York
Curioso destino quello della politica algherese. Marco Colledanchise, approdato di recente a Orizzonte Comune ma ancora per regolamento nel gruppo misto del Consiglio comunale, si spende oggi in elogi per una rotta che con Alghero c’entra poco o nulla: il nuovo volo diretto Olbia–New York, annunciato da Delta Airl...

Alghero, Secal nel mirino: Cocco (FdI) denuncia insolvenza, la società replica
Botta e risposta sulla Secal. Ieri l’attacco del capogruppo di Fratelli d’Italia, Alessandro Cocco, che ha denunciato «sei mesi di fatture non pagate» da parte del Comune, con il rischio di nuove ricadute sui dipendenti della società partecipata. Oggi la replica del Cda della Secal, che invita a smorzare i toni.