Industria e innovazione in Gallura: l’assessore Cani incontra i vertici del Cipnes

Un confronto strategico per consolidare il tessuto produttivo della Gallura e rafforzare la collaborazione tra Regione e consorzio industriale. Questa mattina a Olbia, nella sede del Cipnes, l’assessore dell’Industria Emanuele Cani ha incontrato i vertici del Consorzio Industriale gallurese per discutere le iniziative strategiche messe in campo dalla Regione Sardegna a sostegno dell’economia locale.

Tra i temi centrali del dibattito, il progetto per la creazione dell’Innovation Hub e Dipartimento dell’Innovazione, un’iniziativa di respiro scientifico e industriale che verrà realizzata in collaborazione con l’Università di Sassari. Finanziato con 36 milioni di euro dal Fondo Sviluppo e Coesione (FSC), il polo tecnologico rappresenterà un punto di riferimento per la ricerca, il trasferimento tecnologico e l’innovazione d’impresa. Un investimento significativo che punta a far crescere l’intero comparto produttivo gallurese e a rafforzare il legame tra università e industria.

Altro capitolo centrale della riunione è stato l’impegno della Regione nella Fiera Nautica di Sardegna, in programma a Porto Rotondo dal 30 aprile al 4 maggio 2025. Un evento che punta a consolidare la presenza della nautica sarda sui mercati internazionali, attraverso azioni mirate di promozione e marketing. L’assessore Cani ha confermato la piena disponibilità della Regione a sostenere la manifestazione, considerandola un’opportunità strategica per l’intero settore.

L’incontro è stato anche l’occasione per affrontare il tema del sostegno alle imprese locali, con la proposta di un incontro dedicato alle 600 aziende insediate nel Distretto produttivo di Olbia. L’obiettivo sarà quello di illustrare i nuovi strumenti di finanziamento disponibili, tra fondi regionali ed europei, per stimolare investimenti e crescita economica.

“L’incontro di oggi rappresenta un passaggio importante nel percorso di rafforzamento del sistema produttivo della Sardegna. Questi confronti con i consorzi industriali dell’Isola sono fondamentali per promuovere una collaborazione strategica e per consolidare il tessuto imprenditoriale del territorio regionale”, ha dichiarato l’assessore Cani.

Alla riunione erano presenti il presidente del Cipnes Livio Fideli, il vicepresidente Antonio Loriga, il consigliere Giacomo Meloni, il direttore Aldo Carta e il commissario della Provincia Gallura Rino Piccinnu.

La giornata si è conclusa con la volontà comune di rafforzare la sinergia istituzionale tra Regione e Cipnes Gallura, con l’obiettivo di creare nuove opportunità di sviluppo per le imprese e di consolidare il ruolo della Gallura come polo strategico dell’innovazione e della crescita economica sarda.

Politica

Finanziaria 2025: il Comune di Arzachena scrive al Mef. Usai (FdI): “Chiediamo un parere sul ‘regalo Tari’ di 9 milioni al Comune di Cagliari”
«Dopo che la Giunta Todde, con le risorse del bilancio regionale, ha ‘regalato’ 9 milioni di euro all'Amministrazione amica di Cagliari, guidata dal sindaco progressista, abbiamo deciso di scrivere al Ministero dell’Economia e delle Finanze, chiedendo chiarimenti su questa spesa per il triennio 2025-2027, qualificata come "contributo relativo ...

Decreto Sicurezza, la Lega: «Chi ha paura delle regole?»
A Sassari si è tenuto ieri un incontro molto partecipato sul tema del "Decreto Sicurezza", illustrato con precisione dall’onorevole Gianni Tonelli, già segretario del Sindacato Autonomo di Polizia. Presenti anche l’onorevole Dario Giagoni, il segretario regionale della Lega ...

FertiliArt: Fertilia città dell’arte e dell’inclusione, parola di Di Nolfo
Fertilia si rifà il trucco. Ma stavolta non è solo una mano di vernice. Con FertiliArt, la borgata sogna in grande: diventare un laboratorio vivente di arte pubblica, cultura e inclusione. Un progetto che il consigliere regionale Valdo Di Nolfo ha spinto con forza, grazie a un finanziamento regionale destinato al C...