Il sequestro di Vanna Licheri: l’ombra oscura di un’isola in balia dei banditi

  Era il maggio del 1995, quando la Sardegna viveva uno dei suoi periodi più bui. Un’isola stretta nella morsa dei sequestri di persona, con bande di criminali pronti a colpire ovunque. Quel mattino, però, qualcosa cambiò. Vanna Licheri, imprenditrice agricola di Abbasanta, non tornò più a casa. Un sequestro anomalo, diverso dagli altri. Un sequestro che segnò profondamente la comunità e lasciò un vuoto che non si è mai colmato.

  La mattina dell’8 maggio, Vanna arrivò nella sua azienda alle 5. Come ogni giorno, con la stessa dedizione. Scese dall’auto senza immaginare che qualcuno la stesse aspettando. I banditi la immobilizzarono, la spinsero su una Lancia Thema e sparirono nel nulla. Da quel momento, solo silenzio. Un silenzio assordante, fatto di speranze infrante e paure crescenti.

  Quegli anni erano un incubo per l’isola. Pochi giorni dopo il sequestro di Vanna, l’Anonima Sequestri colpì di nuovo, portando via Ferruccio Checchi. Ma il caso di Vanna Licheri restò diverso, anomalo. Non si trattava di una famiglia ricca. Non c’era un patrimonio da difendere, né grandi somme su cui i banditi potessero contare. Il marito di Vanna era un ex dipendente dell’Ersat, in pensione. La loro era una famiglia normale, forse un po’ più agiata della media, ma niente che giustificasse un sequestro.

  Eppure, proprio Vanna non tornò più a casa. Al contrario di altri prigionieri, rilasciati dopo il pagamento di riscatti o grazie all’intervento delle forze dell’ordine, lei trovò la morte durante la prigionia. Una tragedia che colpì l’intera comunità, lasciando molti interrogativi senza risposta. Perché lei? Perché una famiglia senza grandi risorse fu colpita in quel modo?

  Le indagini cercarono risposte, ma il sequestro di Vanna Licheri restò un caso emblematico di quel periodo oscuro. Un’epoca in cui la paura era quotidiana, in cui le famiglie vivevano con il terrore di vedere i propri cari portati via nella notte. Le campagne sarde, da luoghi di lavoro e speranza, si erano trasformate in prigioni nascoste, dove il destino delle vittime spesso veniva deciso nel silenzio.

  La morte di Vanna rappresenta ancora oggi una ferita aperta. Una donna che si alzava all’alba per portare avanti la sua azienda, che non apparteneva a quel mondo di grandi ricchezze, eppure finì vittima di una spirale di violenza che non guardava in faccia a nessuno.

  Il ricordo del suo sacrificio resta vivo. È il simbolo di un’epoca che l’isola ha cercato di lasciarsi alle spalle, ma che non può dimenticare. Perché Vanna Licheri non è solo una vittima: è la testimonianza di quanto il crimine organizzato possa colpire chiunque, anche chi crede di essere al sicuro nella quotidianità di una vita semplice.

Cronaca

Estorsione a un broker di Olbia, due arresti: minacce anche ai genitori
Due presunti esponenti di un clan camorristico sono finiti in manette con l’accusa di estorsione aggravata dal metodo mafioso ai danni di un broker di Olbia. L’operazione, coordinata dalla Squadra Mobile di Sassari, è scattata su ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gi...

Trovata piantagione di marijuana in casa: arrestato un 40enne a Tortolì
Un 40enne di Tortolì è finito in manette con l’accusa di produzione e detenzione di sostanze stupefacenti. All’alba del 14 luglio i Carabinieri della Stazione di Tortolì, insieme alla Squadriglia Anticrimine di Lanusei, hanno fatto irruzione nell’abitazione dell’uomo, già no...

Rapina a un porta pizze: arrestato pregiudicato ad Alghero
La Polizia di Stato di Alghero ha arrestato questa mattina un pregiudicato algherese, in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura Generale presso la Corte d’Appello di Sassari. L’uomo, condannato in via definitiva a tre anni di carcere, è stato riconosciu...

La vacanza diventa giustizia: Il sostegno delle istituzioni alla "Casa dei Sogni"
  Questa mattina, a Marina di Cardedu, una visita speciale alla Casa dei Sogni, l’immobile destinato a luogo di accoglienza, riposo e vacanza per bambini e ragazzi che vivono fuori famiglia, donne vittime di violenza e persone con disabilità, per volontà dell’Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e conf...

Estorsioni a Olbia: due arresti, in campo anche la Squadra Mobile di Sassari
Due uomini sono finiti in manette con l’accusa di estorsione aggravata dal metodo mafioso. L’ordinanza è stata eseguita oggi dalla Squadra Mobile di Sassari, in collaborazione con i colleghi di Napoli, su disposizione del GIP del Tribunale di Napoli e su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia.

ARST, stipendi sbloccati. Manca: «La Regione si è mossa subito»
Gli stipendi dei lavoratori ARST sono finalmente sbloccati. La notizia arriva con l’insediamento ufficiale del nuovo Amministratore unico, Giovanni Mocci, che ha messo fine a giorni di tensione tra i dipendenti. Il nuovo vertice, come primo atto, ha firmato le disposizioni n...