Sorgono: allevatore arrestato per detenzione di arma clandestina e materiale esplosivo

  Blitz dei Carabinieri a Sorgono nella mattina del 30 gennaio: un allevatore di 41 anni, pregiudicato, è stato arrestato per detenzione di arma clandestina e possesso illegale di esplosivi. L’operazione, condotta dai militari delle Stazioni di Sorgono, Tonara e Ovodda, con il supporto del Nucleo Operativo e Radiomobile di Tonara e del Nucleo cinofili dello Squadrone Cacciatori Sardegna, ha portato alla scoperta di un ingente quantitativo di materiale pericoloso. 

  Durante la perquisizione dell’appartamento e dell’ovile in uso all’uomo, i Carabinieri hanno rinvenuto una pistola tipo revolver priva di marca e matricola, una cartuccia cal.30, oltre a 4 bombe carta di diverse dimensioni, una delle quali con un peso di oltre 700 grammi e ad alto potenziale distruttivo. Tra il materiale sequestrato anche 10 artifizi pirotecnici di categoria F4, destinati esclusivamente a personale specializzato. Sul posto sono intervenuti gli artificieri antisabotaggio del Comando Provinciale di Nuoro, che hanno proceduto alla distruzione del materiale esplosivo, per un totale di 1,5 kg. La pistola e il munizionamento sono stati posti sotto sequestro. L’allevatore è stato immediatamente tradotto presso la Casa di Reclusione di Oristano, su disposizione della Procura della Repubblica di Oristano. L’arresto è stato convalidato e nei suoi confronti è stata confermata la custodia cautelare in carcere.

Cronaca

Stintino, controlli sul territorio: sanzioni per campeggio abusivo
Prosegue l’attività di vigilanza contro campeggio e parcheggi abusivi nel territorio comunale. Ieri mattina, intorno alle 9, una pattuglia della Polizia locale ha sorpreso nei pressi della lottizzazione Tamerici un furgone in sosta su una strada sterrata e alcune tende occupate da più persone.

Stintino chiede un tavolo tecnico per l’emergenza cinghiali
A Stintino la pazienza è finita. I cinghiali scorrazzano liberi nelle campagne, arrivano fino in paese, attraversano le strade e provocano incidenti. Il Comune, che non ha competenze dirette sulla gestione della fauna selvatica, alza la voce e chiede un tavolo tecnico interistituzionale.

Corpo forestale, ultimi giorni per partecipare al concorso
Chi vuole entrare nel Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale ha tempo fino a lunedì 15 settembre, alle 23:59. Poi le domande per il concorso pubblico bandito dalla Regione Sardegna non saranno più accettate. Il bando prevede una graduatoria di 600 idonei. Le prime assunzi...