Agricoltura sarda, il Centro Studi Agricoli invoca il "decisionismo alla Trump" per risolvere i ritardi nei pagamenti PAC

  Il Centro Studi Agricoli (CSA), guidato dal presidente Tore Piana e dal vicepresidente Stefano Ruggiu, è tornato a far sentire la propria voce con una serie di incontri tenuti ieri a Roma, dove sono stati discussi i ritardi nei pagamenti PAC (Politica Agricola Comune) e le problematiche legate alla gestione dei fondi da parte di ARGEA e della società Leonardo Spa. Al centro delle preoccupazioni, le centinaia di pratiche non saldate risalenti agli anni 2018-2019 e i ritardi nei pagamenti del quarto acconto del primo pilastro PAC, previsti non prima della seconda metà di febbraio 2025. Durante gli incontri, è emerso che la gestione dei controlli affidata in appalto a Leonardo Spa ha ridotto l’autonomia operativa di ARGEA, con gravi conseguenze per la liquidazione delle pratiche. 

  Si aggiungono le anomalie legate all’uso della carta dei suoli e ai criteri di trasparenza nei bonifici, che rappresentano un ulteriore ostacolo per agricoltori e allevatori. Il CSA ha sollevato la necessità di interventi tempestivi per evitare che i fondi PAC rimangano bloccati, chiedendo soluzioni radicali. In questo contesto, il Centro Studi Agricoli ha fatto riferimento a un approccio più deciso, simile a quello degli ordini esecutivi adottati negli Stati Uniti sotto l’amministrazione Trump, per superare le impasse burocratiche e garantire decisioni rapide ed efficaci. Il CSA ha sottolineato l’urgenza di atti assessoriali esecutivi per velocizzare i processi di liquidazione e gestione delle pratiche aperte. Parallelamente, è stato rivolto un appello agli agricoltori e allevatori della Sardegna con posizioni pendenti sui pagamenti PAC relativi agli anni 2017, 2018 e 2019, affinché segnalino le loro situazioni ancora in sospeso. 

  Le segnalazioni possono essere inviate all’indirizzo e-mail centrostudiagricoli@gmail.com, così da permettere una mappatura completa delle criticità. Il Centro Studi Agricoli ha già annunciato un nuovo incontro a breve per ottenere risposte concrete ai quesiti posti a Roma. L’obiettivo rimane quello di garantire il rispetto dei tempi per i pagamenti e di evitare ulteriori danni a un settore che rappresenta uno dei pilastri fondamentali dell’economia e della cultura sarda.

Cronaca

Unci AgroAlimentare attacca Bruxelles: “Così si affossa la pesca italiana”
La rotta è tracciata da Bruxelles, e a sentirla raccontare da chi vive di mare ha il sapore amaro di una sentenza. Le nuove proposte della Commissione europea sulla regolamentazione della pesca nel Mediterraneo hanno acceso la protesta di Unci AgroAlimentare, che attraverso il suo presidente nazionale, Gennaro Sco...