Alghero, ancora un furto ai danni dell’edicola della Pietraia: 28 anni di sacrifici calpestati per una manciata di monete

  Stanotte, intorno all’1:30, l’edicola Cossu di Alghero, che da 28 anni offre un servizio in via Don Minzoni, è stata nuovamente vittima di un furto. Il titolare, svegliato da una chiamata improvvisa, ha ricevuto la drammatica notizia da un amico carabiniere: ignoti stavano scassinando il suo distributore automatico H24. È la seconda volta in pochi anni che il sistema di distribuzione viene violato, una scena che ormai sembra ripetersi come un incubo per l’edicolante. Il signor Cossu descrive una notte insonne, passata a fare i conti con pensieri di rabbia, frustrazione e impotenza. "È tutta la notte che non dormo… mi sento vuoto," ha dichiarato, esprimendo il dolore di chi, da anni, dedica la propria vita a un’attività che comporta sacrifici quotidiani. 

  "Il nostro lavoro è già faticoso di suo… e adesso mi trovo a vedere il frutto di 28 anni di sacrifici calpestati per una manciata di monete." Un lavoro costruito su costanza e dedizione, che però si scontra, troppo spesso, con l’indifferenza e la violenza di chi, per pochi spiccioli, è disposto a infrangere il lavoro altrui. Le immagini dell'H24 danneggiato testimoniano l'ennesimo atto di vandalismo che non risparmia neanche chi, come Daniele Cossu, cerca di offrire un servizio 24 ore su 24 per la comunità. Non è solo una perdita economica: è una ferita emotiva, un attacco alla dignità di un lavoratore che non può che restare a guardare i segni di un’ennesima notte di inciviltà.

Cronaca

Palau, devastata dai vandali la duna fossile di Cala Trana
Nuovo allarme a Cala Trana. La duna fossile, risalente all’Olocene e classificata habitat di interesse comunitario dalla Direttiva europea 92/43/CEE, è da anni sotto assedio. Non solo dall’incuria, ma soprattutto dai vandali. A denunciarlo è il

Cargeghe, bandi per nuovi lotti: il Comune prova a fermare lo spopolamento
Due bandi per dare ossigeno a un paese che rischia di svuotarsi. L’amministrazione guidata da Antonio Ruiu ha pubblicato i bandi per l’assegnazione di quattro lotti invenduti del piano di zona 167, in località S’Adde, e per i lotti nell’area PIP di Campomela destinati ad attività produttive, piccole industrie e in...

Cagliari, nuovo protocollo con il Wwf per ambiente e animali
Terzo accordo ambientale in pochi mesi. Dopo Legambiente e Rebelterra, il Comune di Cagliari ha firmato anche con il Wwf Italia un protocollo per la tutela del territorio e del benessere animale. La firma è arrivata nei giorni scorsi: per il Comune l’assessora all’Ambiente L...

Uil Sardegna: “Parità di genere ancora lontana”
Trent’anni fa, il 15 settembre 1995, 189 Paesi sottoscrissero la Dichiarazione di Pechino, documento che tracciava le linee guida per uguaglianza di genere e diritti delle donne. Oggi, a distanza di tre decenni, la UIL Sardegna ricorda quell’impegno, ma denuncia come la strada sia ancora lunga.