Auto fuori strada nel Nuorese: strappati alla vita quattro giovani

  C’è un silenzio surreale a Fonni, che forse racconta meglio di qualsiasi parola il dolore di chi, in una notte, ha perso quattro dei suoi figli migliori. Avevano tra i 17 e i 20 anni, quattro giovanissimi con un’intera vita davanti. I loro sogni, le loro risate, tutto si è spezzato su quella maledetta curva della provinciale 69, appena fuori dal paese. È qui che la Fiat Punto in cui viaggiavano è uscita di strada, finendo in una scarpata. Un volo fatale che non ha lasciato loro scampo.

  Le prime luci dell’alba hanno trovato la strada macchiata dal sangue e dai frammenti di vite ancora da costruire. I vigili del fuoco di Nuoro, intervenuti insieme ai carabinieri e ai soccorritori del 118, hanno lottato contro il buio e il freddo per riportare a casa quei corpi inermi, ma Fonni si sveglia stamattina senza una parte di sé, col cuore spezzato. I quattro ragazzi sono stati sbalzati fuori dall’auto, come se persino la macchina avesse voluto rifiutare l’ingiustizia di un destino così crudele. 

  La vettura, fuori controllo, si è ribaltata più volte, lasciando solo domande senza risposta e un dolore che si fatica a contenere. Le indagini sono ancora in corso per chiarire le cause dell’incidente. Ma cosa importa, adesso, di sapere cosa o chi sia stato a spezzare queste vite? Quello che resta è il vuoto, quello che resta è un dolore che il tempo non cancellerà. Fonni si stringe attorno alle famiglie, in un silenzio che parla di amore e disperazione, di comunità e solidarietà, ma anche di quella rabbia silente di fronte a tragedie che lasciano solo vuoto e lacrime.

Cronaca

Palau, devastata dai vandali la duna fossile di Cala Trana
Nuovo allarme a Cala Trana. La duna fossile, risalente all’Olocene e classificata habitat di interesse comunitario dalla Direttiva europea 92/43/CEE, è da anni sotto assedio. Non solo dall’incuria, ma soprattutto dai vandali. A denunciarlo è il

Cargeghe, bandi per nuovi lotti: il Comune prova a fermare lo spopolamento
Due bandi per dare ossigeno a un paese che rischia di svuotarsi. L’amministrazione guidata da Antonio Ruiu ha pubblicato i bandi per l’assegnazione di quattro lotti invenduti del piano di zona 167, in località S’Adde, e per i lotti nell’area PIP di Campomela destinati ad attività produttive, piccole industrie e in...

Cagliari, nuovo protocollo con il Wwf per ambiente e animali
Terzo accordo ambientale in pochi mesi. Dopo Legambiente e Rebelterra, il Comune di Cagliari ha firmato anche con il Wwf Italia un protocollo per la tutela del territorio e del benessere animale. La firma è arrivata nei giorni scorsi: per il Comune l’assessora all’Ambiente L...

Uil Sardegna: “Parità di genere ancora lontana”
Trent’anni fa, il 15 settembre 1995, 189 Paesi sottoscrissero la Dichiarazione di Pechino, documento che tracciava le linee guida per uguaglianza di genere e diritti delle donne. Oggi, a distanza di tre decenni, la UIL Sardegna ricorda quell’impegno, ma denuncia come la strada sia ancora lunga.