Scontro frontale sulla Alghero-Olmedo: perde la vita un Carabiniere in servizio, estratto dalle lamiere con cesoie e divaricatori

  Alghero, 13 ottobre 2024 – Alle prime luci dell'alba, quando il sole era ancora nascosto dietro l'orizzonte, sulla SP 19 che collega Alghero a Olmedo, la tragedia si è consumata in pochi secondi. Un boato, seguito dal suono stridente di lamiere contorte. Due auto si sono scontrate frontalmente, un impatto devastante che ha lasciato la strada invasa da detriti e vite spezzate. La squadra dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Alghero, intervenuta poco dopo le 7:00, si è trovata di fronte a una scena drammatica: due auto distrutte, due conducenti intrappolati. Uno di loro, un uomo dell’Arma dei Carabinieri, 55enne, Pietro Mastino era alla guida della Ibiza, stava andando ad Alghero per prendere servizio. Originario di Montresta, era residente a Olmedo. era in viaggio verso la stazione di servizio in via Don Minzoni, come faceva ogni mattina. Ma questa volta il suo percorso quotidiano si è trasformato in un incubo. 

   Le cesoie e i divaricatori, strumenti di precisione e forza brutale, sono stati l'unica speranza per liberare il corpo del carabiniere dalle lamiere dell'auto. I pompieri hanno lavorato febbrilmente, in un silenzio rotto solo dal suono del metallo che si piegava sotto la pressione degli attrezzi. Una lotta contro il tempo, contro la gravità della situazione. Entrambi i feriti sono stati trasportati d’urgenza al pronto soccorso di Sassari. Ma per Mastino non c'è stato nulla da fare. Il Carabiniere, che solo poche ore prima si preparava per una giornata di servizio, non ce l'ha fatta.

  La vita, ironica e crudele, ha preso la sua strada, lasciando dietro di sé sgomento e dolore. Le cause dell'incidente sono ancora da accertare, mentre i Carabinieri e la Polizia Stradale stanno conducendo i rilievi sul luogo dello scontro. Ma un dato è certo: la SP 19 ha visto l'ennesima vittima cadere su quell'asfalto, in una mattina che avrebbe dovuto essere come tante altre. Una giornata come tante, fino a quando il destino non decide di cambiare le carte in tavola.

Cronaca

Antonello Sanna, 51 anni, meccanico con la vita in tasca
Alghero. Si chiamava Antonello Sanna e aveva 51 anni, la vittima dell'incidente stradale avvenuto all'alba di questa mattina, 12 luglio, sulla statale 291, nei pressi della borgata di Fertilia. L’uomo, padre di due adolescenti, era un meccanico conosciuto e apprezzato: gestiva la sua autofficina nella zona industr...

Bitti, due denunce per furto e incendio: inchiodati dalle telecamere
A Bitti i Carabinieri hanno denunciato in stato di libertà due uomini, accusati di aver rubato un Land Rover Defender del Comune in uso alla Compagnia Barracellare. Il furto è avvenuto la mattina del 12 marzo. Decisive le immagini delle telecamere comunali, che hanno permesso di riconoscere i presunti responsabili...

Liste d’attesa, ACLISalute: “Le nuove risorse siano vincolate a prestazioni prioritarie e riequilibrio territoriale. No ad interventi indistinti ”
  L’annuncio dell’aumento del budget regionale per prestazioni sanitarie ambulatoriali e ospedaliere, con 7,5 milioni in più nel biennio 2025-2026 e 1,6 milioni dedicati alla chemioterapia, rappresenta una notizia importante che va sottolineata come positiva. Ma perché questo stanziamento produca effetti concreti sulla vita dei cittadini e rid...

La nipote di Gigi Riva si laurea con una tesi sul nonno. “Non tutto ha un prezzo”.
La nipote di Gigi Riva si è laureata all'Università Cagliari con una tesi proprio sul nonno. "Non tutto ha un prezzo: il marketing tra etica, mito e integrità", il titolo della tesi presentata e discussa da Virginia Alma Riva - figlia di Nicola, primogenito di Gigi - per la laurea in Scienze della comunicazione. Il titolo richiama proprio la scelt...