Scontro frontale sulla Alghero-Olmedo: perde la vita un Carabiniere in servizio, estratto dalle lamiere con cesoie e divaricatori

  Alghero, 13 ottobre 2024 – Alle prime luci dell'alba, quando il sole era ancora nascosto dietro l'orizzonte, sulla SP 19 che collega Alghero a Olmedo, la tragedia si è consumata in pochi secondi. Un boato, seguito dal suono stridente di lamiere contorte. Due auto si sono scontrate frontalmente, un impatto devastante che ha lasciato la strada invasa da detriti e vite spezzate. La squadra dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Alghero, intervenuta poco dopo le 7:00, si è trovata di fronte a una scena drammatica: due auto distrutte, due conducenti intrappolati. Uno di loro, un uomo dell’Arma dei Carabinieri, 55enne, Pietro Mastino era alla guida della Ibiza, stava andando ad Alghero per prendere servizio. Originario di Montresta, era residente a Olmedo. era in viaggio verso la stazione di servizio in via Don Minzoni, come faceva ogni mattina. Ma questa volta il suo percorso quotidiano si è trasformato in un incubo. 

   Le cesoie e i divaricatori, strumenti di precisione e forza brutale, sono stati l'unica speranza per liberare il corpo del carabiniere dalle lamiere dell'auto. I pompieri hanno lavorato febbrilmente, in un silenzio rotto solo dal suono del metallo che si piegava sotto la pressione degli attrezzi. Una lotta contro il tempo, contro la gravità della situazione. Entrambi i feriti sono stati trasportati d’urgenza al pronto soccorso di Sassari. Ma per Mastino non c'è stato nulla da fare. Il Carabiniere, che solo poche ore prima si preparava per una giornata di servizio, non ce l'ha fatta.

  La vita, ironica e crudele, ha preso la sua strada, lasciando dietro di sé sgomento e dolore. Le cause dell'incidente sono ancora da accertare, mentre i Carabinieri e la Polizia Stradale stanno conducendo i rilievi sul luogo dello scontro. Ma un dato è certo: la SP 19 ha visto l'ennesima vittima cadere su quell'asfalto, in una mattina che avrebbe dovuto essere come tante altre. Una giornata come tante, fino a quando il destino non decide di cambiare le carte in tavola.

Cronaca

Nasce MBS Nord Sardegna: la scuola per imprenditori sardi arriva ad Alghero
Cinque anni fa partì come scommessa a Cagliari. Oggi la Mind Business School, fondata da Andrea Podda e Giada Melis, sbarca nel Nord Sardegna. La prima scuola pensata per gli imprenditori isolani apre un nuovo polo di formazione ad Alghero, con il primo corso fissato per mercoledì 17 settembre all’Hotel Catalunya....

Ogliastra, al via lo screening gratuito per l’epatite C
Dal 1969 al 1989: chi è nato in questi anni, in Ogliastra, potrà fare gratuitamente il test per l’epatite C. Non serve ricetta medica, basta presentarsi nei centri prelievi della Asl, a Lanusei, Tortolì o Jerzu. La campagna è partita nei giorni scorsi. Obiettivo: scoprire in...

Boatness al Salone Nautico Internazionale di Genova 2025
Manca ormai poco all’apertura del 65° Salone Nautico Internazionale di Genova in programma dal 18 al 23 settembre, uno degli appuntamenti più attesi del settore a livello europeo. Tra gli operatori presenti ci sarà anche l’azienda algherese Boatness guidata dai fratelli Gianfranco e Davide Falchi, che proseguono una tradizione familiare nel settore...

Poste Italiane, a Cagliari corso di guida sicura per i dipendenti
Poste Italiane punta sulla prevenzione degli incidenti stradali. Stamane, nella filiale provinciale di via Simeto a Cagliari, si è svolto il corso di formazione “Guida sicura”, rivolto a quindici dipendenti delle strutture aziendali delle filiali di Cagliari e Oristano, selezionati tra coloro che utilizzano veicol...

La morte di William Manca, oggi l’autopsia
Proseguono le indagini sulla morte di William Manca, 45 anni, trovato senza vita nelle campagne tra Porto Torres e Sassari. Oggi sarà eseguita l’autopsia. I carabinieri stanno ricostruendo le ultime ore dell’uomo: con chi ha trascorso la serata, se abbia assunto alcol o drog...

Addio all’azzurro Matteo Franzoso, fatale la caduta in Cile
Aveva 25 anni Matteo Franzoso, discesista azzurro cresciuto sciisticamente al Sestriere. È morto a Santiago del Cile, dove era stato ricoverato dopo la caduta di sabato scorso durante un allenamento sulla pista di La Parva. Franzoso aveva affrontato il primo salto del tracci...