La Futsal Alghero e l'odissea di una "casa" perduta: Un appello al cambiamento

  Nello sport algherese continua a leversi da tempo un grido di disperazione persistente. La Futsal Alghero, portabandiera dell'orgoglio locale, si trova ad affrontare una sfida che minaccia di più il suo spirito combattivo sul campo: la mancanza di un impianto sportivo adeguato nella propria città. 

  Da luglio, la società, i suoi tesserati, tifosi e sostenitori contano i giorni sperando di poter tornare a giocare sul suolo natìo. L'ascensione storica in Serie B nazionale ottenuta sul campo lo scorso anno dovrebbe essere un trionfo celebrato con entusiasmo. Invece, si trasforma in un'amara realtà logistica. Il culmine di un percorso di eccellenza sportiva e di un progetto giovanile promettente, si scontra con l'indifferenza e la lentezza burocratica. 

  Le normative aggiornate sulla dimensione dei campi da gioco hanno reso inadeguate tutte le strutture esistenti di Alghero, spingendo la squadra a cercare rifugio temporaneo a Usini. Una soluzione non solo impraticabile a lungo termine ma che strappa il cuore di un team dalle sue radici culturali e sociali. 

  La richiesta di una struttura polivalente non è un capriccio ma una necessità impellente per la promozione e lo sviluppo dello sport nella regione. La promessa di lavori di adeguamento per la stagione 2024-25 pende come una spada di Damocle sul futuro della Futsal Alghero.

  L'incontro imminente tra i rappresentanti della squadra e i tecnici comunali sarà decisivo. La città di Alghero deve agire, non solo per mantenere le promesse fatte ma per rispettare e nutrire le aspirazioni sportive dei suoi cittadini. La Futsal Alghero non sta chiedendo un privilegio ma il diritto fondamentale di competere nella propria casa. Questo non è solo un problema di sport ma di identità e di comunità. Alghero ha l'opportunità di dimostrare il proprio impegno nei confronti dei suoi atleti e dei suoi giovani. È il momento di agire concretamente. Perché la passione, l'orgoglio e il potenziale non possono e non devono essere relegati in esilio permanente. Ora, è tempo per Alghero di fare la sua mossa. Perché la Futsal Alghero merita di tornare a casa, non solo per una stagione, ma per costruire un futuro sicuro nello sport algherese.

Cronaca

La Sardegna a Londra: quando il mondo scopre ciò che noi dimentichiamo
A Londra, tra il traffico e la nebbia, un vecchio bus rosso a due piani porta in giro la Sardegna. Sulle sue fiancate scorrono immagini del Golfo di Orosei, di Cala Goloritzé e della Pelosa di Stintino. Non è una fantasia pubblicitaria: è una delle iniziative promosse dall’Assessorato al Turismo in occasione del

Ferrovie: Novità in arrivo per gli ATR 465 della Sardegna
  Potrebbero esserci novità nel medio periodo per gli ATR 465 costruiti dalla spagnola CAF per la Sardegna e sostanzialmente mai utilizzati sulla rete isolana. L’8 settembre scorso sono infatti iniziate sulla tratta tra Ploaghe e Ozieri-Chilivani le prove in linea dell’ATR 465 n.001 finalizzate alla certificazione e all’autorizzazione da pa...

Canile Primavera, otto mila firme e zero risposte
Ad Alghero, 8.200 persone hanno firmato per chiedere che il Comune acquisti il Canile Primavera. La petizione è stata consegnata il 5 settembre al sindaco Raimondo Cacciotto. Quel giorno, il primo cittadino aveva promesso un riscontro entro un mese. Sono passati due, e di risposte non se ne sono viste.

San Sperate, la magia del dono cantata dai bambini
A volte le parole non bastano. Serve la voce limpida dei bambini per ricordare agli adulti cosa significhi davvero donare. Venerdì 7 novembre, alle 18:30, nell’aula consiliare del Comune, sarà presentato il video del Piccolo Coro San Sperate, realizzato per il proget...