Aggiornamento sulla tragedia familiare in Germania: Indagini in corso, comunità sarda in lutto

  Quasi 24 ore dopo il drammatico evento che ha visto un giovane italo-tedesco di 19 anni uccidere a coltellate i suoi genitori e il fratello, ferendo gravemente anche la sorella, in un appartamento a Hohentengen, nel sud-ovest della Germania, le autorità continuano a mantenere un cauto riserbo sulle possibili cause che hanno portato a tale atto di violenza. La strage familiare, avvenuta martedì sera, ha lasciato senza parole la comunità locale e quella di origine sarda, da cui proveniva la famiglia colpita. 

  I genitori, Erminio Congiu e Annalisa Prasciolu, entrambi originari dei comuni sardi di Silius e Ballao, e il fratello 34enne, sono deceduti a seguito delle ferite riportate, mentre la sorella sopravvive, nonostante le gravi condizioni, e si trova attualmente in ospedale. La tragedia ha toccato profondamente anche la comunità di Silius, dove risiede gran parte della famiglia, con il sindaco Antonio Forci che esprime il cordoglio e lo sgomento di tutti i cittadini. Mentre il giovane autore del massacro, di doppia cittadinanza italiana e tedesca, è stato arrestato senza opporre resistenza e accusato di triplice omicidio doloso e tentato omicidio, il movente dietro questa incomprensibile violenza rimane ancora oggetto di accertamenti.

  La Procura di Waldshut-Tiengen, guidata dal portavoce Rahel Diers, sta procedendo con le indagini, senza lasciarsi andare a congetture premature. La comunità sarda, sia in Italia che in Germania, si stringe nel dolore, attendendo risposte e cercando di fare i conti con una perdita tanto grande quanto inspiegabile. La possibilità che le salme delle vittime vengano trasferite a Silius per la sepoltura viene considerata, ma la decisione finale spetterà ai familiari, in un momento così carico di dolore e riflessione. Questo tragico evento non solo ha lasciato una comunità in lutto ma ha anche sollevato interrogativi sulle dinamiche familiari e sulla salute mentale, tematiche sempre più pressanti nella società contemporanea.

Cronaca

Mamoiada, 18enne muore in moto dopo lo schianto contro un camion
Mamoiada piange un’altra giovane vittima della strada. Questa mattina, poco dopo le 13, Lorenzo Sale, 18 anni, ha perso la vita in corso Vittorio Emanuele dopo essersi schiantato con lo scooter contro un camion che stava svoltando verso Orgosolo. Il ragazzo è apparso subito ...

Siapiccia, falco di palude soccorso e salvato
Il 6 settembre, nella piazza di Siapiccia, i cittadini hanno visto un rapace in difficoltà. Un falco di palude, rimasto a terra senza la forza di riprendere il volo. Vigile ma stremato. Lo hanno raccolto gli operai comunali e ospitato provvisoriamente in un’abitazione vicina, in attesa che arrivassero gli uomini d...

Nasce MBS Nord Sardegna: la scuola per imprenditori sardi arriva ad Alghero
Cinque anni fa partì come scommessa a Cagliari. Oggi la Mind Business School, fondata da Andrea Podda e Giada Melis, sbarca nel Nord Sardegna. La prima scuola pensata per gli imprenditori isolani apre un nuovo polo di formazione ad Alghero, con il primo corso fissato per mercoledì 17 settembre all’Hotel Catalunya....

Ogliastra, al via lo screening gratuito per l’epatite C
Dal 1969 al 1989: chi è nato in questi anni, in Ogliastra, potrà fare gratuitamente il test per l’epatite C. Non serve ricetta medica, basta presentarsi nei centri prelievi della Asl, a Lanusei, Tortolì o Jerzu. La campagna è partita nei giorni scorsi. Obiettivo: scoprire in...