Aggiornamento dell'articolo: Omicidio Cecchettin: Arrestato in Germania l'Ex fidanzato con prove Inquietanti

  Filippo Turetta, l'ex fidanzato di Giulia Cecchettin, è stato arrestato vicino a Lipsia, in Germania. Turetta, all'età di 22 anni, è stato fermato dalla polizia tedesca in un evidente stato di stanchezza e rassegnazione, senza benzina né denaro, lungo l'autostrada A9 presso Bud Durremberg.

  Il suo avvocato ha confermato la cattura, indicando che sarà un giudice tedesco a stabilire i dettagli del suo rientro in Italia.Giulia Cecchettin è stata uccisa con più di 20 coltellate, principalmente alla testa e al collo, e secondo il medico legale, le ferite sono state inferte con grande violenza.

  L'autopsia, prevista per lunedì, chiarirà ulteriormente le circostanze del decesso e l'arco temporale del crimine. Gli investigatori hanno ricostruito i movimenti dell'auto di Turetta attraverso le telecamere di sorveglianza, risalendo fino all'aggressione a Fossà.

  La ricerca di reperti continua, con l'obiettivo di trovare l'arma del delitto e altri oggetti pertinenti, incluso il telefono della vittima.Inoltre, è stato rivelato che il corpo di Giulia Cecchettin non è stato lanciato ma portato a braccia lungo la scarpata da Turetta e poi coperto con sacchi neri. 

  Questo dettaglio aggiunge un nuovo livello di brutalità all'azione di Turetta.L'intera comunità è sconvolta da questo tragico evento, con la regione del Veneto che ha dichiarato il lutto regionale nel giorno dei funerali di Giulia. La vicenda ha attirato l'attenzione e le condoglianze a livello nazionale, riflettendo il profondo impatto emotivo e sociale che questo crimine ha avuto

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...