Aggiornamento dell'articolo: Omicidio Cecchettin: Arrestato in Germania l'Ex fidanzato con prove Inquietanti

  Filippo Turetta, l'ex fidanzato di Giulia Cecchettin, è stato arrestato vicino a Lipsia, in Germania. Turetta, all'età di 22 anni, è stato fermato dalla polizia tedesca in un evidente stato di stanchezza e rassegnazione, senza benzina né denaro, lungo l'autostrada A9 presso Bud Durremberg.

  Il suo avvocato ha confermato la cattura, indicando che sarà un giudice tedesco a stabilire i dettagli del suo rientro in Italia.Giulia Cecchettin è stata uccisa con più di 20 coltellate, principalmente alla testa e al collo, e secondo il medico legale, le ferite sono state inferte con grande violenza.

  L'autopsia, prevista per lunedì, chiarirà ulteriormente le circostanze del decesso e l'arco temporale del crimine. Gli investigatori hanno ricostruito i movimenti dell'auto di Turetta attraverso le telecamere di sorveglianza, risalendo fino all'aggressione a Fossà.

  La ricerca di reperti continua, con l'obiettivo di trovare l'arma del delitto e altri oggetti pertinenti, incluso il telefono della vittima.Inoltre, è stato rivelato che il corpo di Giulia Cecchettin non è stato lanciato ma portato a braccia lungo la scarpata da Turetta e poi coperto con sacchi neri. 

  Questo dettaglio aggiunge un nuovo livello di brutalità all'azione di Turetta.L'intera comunità è sconvolta da questo tragico evento, con la regione del Veneto che ha dichiarato il lutto regionale nel giorno dei funerali di Giulia. La vicenda ha attirato l'attenzione e le condoglianze a livello nazionale, riflettendo il profondo impatto emotivo e sociale che questo crimine ha avuto

Cronaca

Palau, devastata dai vandali la duna fossile di Cala Trana
Nuovo allarme a Cala Trana. La duna fossile, risalente all’Olocene e classificata habitat di interesse comunitario dalla Direttiva europea 92/43/CEE, è da anni sotto assedio. Non solo dall’incuria, ma soprattutto dai vandali. A denunciarlo è il

Cargeghe, bandi per nuovi lotti: il Comune prova a fermare lo spopolamento
Due bandi per dare ossigeno a un paese che rischia di svuotarsi. L’amministrazione guidata da Antonio Ruiu ha pubblicato i bandi per l’assegnazione di quattro lotti invenduti del piano di zona 167, in località S’Adde, e per i lotti nell’area PIP di Campomela destinati ad attività produttive, piccole industrie e in...

Cagliari, nuovo protocollo con il Wwf per ambiente e animali
Terzo accordo ambientale in pochi mesi. Dopo Legambiente e Rebelterra, il Comune di Cagliari ha firmato anche con il Wwf Italia un protocollo per la tutela del territorio e del benessere animale. La firma è arrivata nei giorni scorsi: per il Comune l’assessora all’Ambiente L...

Uil Sardegna: “Parità di genere ancora lontana”
Trent’anni fa, il 15 settembre 1995, 189 Paesi sottoscrissero la Dichiarazione di Pechino, documento che tracciava le linee guida per uguaglianza di genere e diritti delle donne. Oggi, a distanza di tre decenni, la UIL Sardegna ricorda quell’impegno, ma denuncia come la strada sia ancora lunga.