Settant'anni e non sentirli: la pesca subacquea notturna costa cara a Sant'Antioco

  In quel di Sant'Antioco, dove evidentemente gli hobby notturni scarseggiano, un settantenne ha trovato nientemeno che nell'agguato sottomarino notturno un passatempo. Una bravata che gli è costata cara, quando martedì scorso, sotto il velo stellato di una notte che prometteva ben altre quieti, è stato sorpreso dagli agenti del Corpo Forestale in piena "battuta" tra i flutti di Is Pruinis.

  Munito di fucile e torcia, un equipaggiamento che avrebbe fatto invidia a un commando più che a un pescatore, l'audace bucaniere subacqueo aveva già fatto incetta di 5 kg di fauna marina, un miscuglio di molluschi e pesci che, poveretti, non avevano visto arrivare il fascio traditore della sua lampada. 

  I forestali non hanno avuto cuore di applaudire all'intraprendenza del nostro Ulisse in muta: hanno sequestrato il maltolto e l'attrezzatura, e hanno pure alleggerito il portafoglio dell'eroe di mille euro. Un gesto simbolico, si dirà, per ricordare che i pesci, di notte, preferirebbero non essere disturbati da chi, invece di contarli per prendere sonno, preferisce sparargli. 

  E il bottino? Beh, è finito in donazione a una di quelle associazioni benefiche che almeno sapranno mettere a buon uso l'avidità altrui. La morale della favola? Che di notte è meglio dedicarsi al riposo o alla contemplazione delle stelle, lasciando che nel mare, come nella vita, ci sia un tempo per cacciare e un tempo per lasciar stare.

Cronaca

Al Ceas “Ali in viaggio”, laboratorio per bambini  sugli uccelli migratori
Il 10 maggio dalle 9:30 alle 12, in occasione della Giornata mondiale degli uccelli migratori, il CEAS Lago Baratz del Comune di Sassari, che svolge le sue attività didattiche nella Z.S.C. (Zone Speciale di Conservazione) ‘Lago Baratz-Porto Ferro’, propone il laboratorio didattico-creativo ‘Ali in viaggio’ dedicato all’avifauna migratoria. I partec...

Sardegna: lo scandalo dei fondi agricoli non spesi. Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “Danni gravi per tutto il comparto. Ora paghi chi ha sbagliato”
«Quanto emerge dalla relazione tecnica allegata alla legge di stabilità regionale 2025 è gravissimo. A causa delle inefficienze dell’organismo pagatore ARGEA, la Sardegna non è riuscita a completare entro il 30 giugno 2024 il pagamento delle domande presentate nel 2023 per il PSR. Un errore tecnico, ma soprattutto politico, che ha impedito l’utiliz...

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...