Doppio dramma sulla Provinciale 2 tra Carbonia e Portoscuso: scontro frontale nella notte fa due vittime

  Un tragico incidente ha spezzato due vite intorno all'una di notte sulla Provinciale 2, l'arteria stradale che collega Carbonia a Portoscuso. Nicola Trudu, operaio 43enne di Carbonia, e Adriano Desogus, cuoco 29enne originario di Portoscuso, sono le vittime di questa terribile fatalità. Le prime informazioni sulle dinamiche rivelano che la Grande Punto guidata da Trudu, all'altezza del km 60, avrebbe invaso la corsia opposta, scontrandosi frontalmente con la Bmw 320 condotta da Desogus, che viaggiava in direzione opposta. L'impatto è stato di tale intensità che entrambi i conducenti hanno perso la vita sul colpo, a causa delle gravissime ferite riportate. 

  Nonostante l'arrivo tempestivo del personale medico del 118, i tentativi di soccorso si sono rivelati vani. A complicare ulteriormente la tragica scena, l'intervento dei vigili del fuoco di Carbonia è stato necessario per estrarre con grande difficoltà i corpi dalle lamiere contorte delle due vetture. La notizia ha profondamente scosso le comunità di Carbonia e Portoscuso, dove Nicola e Adriano erano ben conosciuti e apprezzati nelle rispettive professioni. Le indagini sono in corso per comprendere appieno le circostanze dell'accaduto e stabilire eventuali responsabilità. In queste ore di lutto, la nostra redazione esprime le più sincere condoglianze alle famiglie dei due uomini, sperando che tragedie simili possano essere evitate in futuro attraverso una maggiore sensibilizzazione sulla sicurezza stradale.

Photogallery:

Cronaca

Mercatini e pista di ghiaccio: Alghero accende il suo inverno
A forza di parlare di progetti, tavoli tecnici e varianti, ogni tanto è utile ricordare che una città vive anche di riti semplici. Oggi Alghero ne riapre uno dei più attesi: alle 17.30 tornano i Mercatini di Natale e si inaugura la pista di ghiaccio in Largo Lo Quarter, cuore ormai stabile del cartellone invernale...

EDUFIN INDEX: IN SARDEGNA IL GENDER GAP PIÙ ALTO D’ITALIA IN EDUCAZIONE FINANZIARIA
  Sardegna in difficoltà sul terreno dell’educazione finanziaria. Il livello di alfabetizzazione regionale non va oltre il valore di 53, lontano dalla sufficienza (60) e più basso sia della media nazionale (56) sia del punteggio di Sud e Isole (54). In Sardegna, inoltre, si registra il “gender gap” più alto d’Italia, con gli uomini che staccan...

Incendio di Tortolì: quattro auto bruciate, due uomini denunciati
A Tortolì, la notte tra l’1 e il 2 ottobre non è stata una notte qualunque. In via Mazzini, quattro auto sono state avvolte dalle fiamme una dopo l’altra, lasciando ai residenti solo il fumo, il silenzio e la domanda più ovvia: chi è stato è perché? Sin dalle prime ore, i Ca...

Unci AgroAlimentare attacca Bruxelles: “Così si affossa la pesca italiana”
La rotta è tracciata da Bruxelles, e a sentirla raccontare da chi vive di mare ha il sapore amaro di una sentenza. Le nuove proposte della Commissione europea sulla regolamentazione della pesca nel Mediterraneo hanno acceso la protesta di Unci AgroAlimentare, che attraverso il suo presidente nazionale, Gennaro Sco...