Doppio dramma sulla Provinciale 2 tra Carbonia e Portoscuso: scontro frontale nella notte fa due vittime

  Un tragico incidente ha spezzato due vite intorno all'una di notte sulla Provinciale 2, l'arteria stradale che collega Carbonia a Portoscuso. Nicola Trudu, operaio 43enne di Carbonia, e Adriano Desogus, cuoco 29enne originario di Portoscuso, sono le vittime di questa terribile fatalità. Le prime informazioni sulle dinamiche rivelano che la Grande Punto guidata da Trudu, all'altezza del km 60, avrebbe invaso la corsia opposta, scontrandosi frontalmente con la Bmw 320 condotta da Desogus, che viaggiava in direzione opposta. L'impatto è stato di tale intensità che entrambi i conducenti hanno perso la vita sul colpo, a causa delle gravissime ferite riportate. 

  Nonostante l'arrivo tempestivo del personale medico del 118, i tentativi di soccorso si sono rivelati vani. A complicare ulteriormente la tragica scena, l'intervento dei vigili del fuoco di Carbonia è stato necessario per estrarre con grande difficoltà i corpi dalle lamiere contorte delle due vetture. La notizia ha profondamente scosso le comunità di Carbonia e Portoscuso, dove Nicola e Adriano erano ben conosciuti e apprezzati nelle rispettive professioni. Le indagini sono in corso per comprendere appieno le circostanze dell'accaduto e stabilire eventuali responsabilità. In queste ore di lutto, la nostra redazione esprime le più sincere condoglianze alle famiglie dei due uomini, sperando che tragedie simili possano essere evitate in futuro attraverso una maggiore sensibilizzazione sulla sicurezza stradale.

Photogallery:

Cronaca

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.