Un ottimo inizio per il Festival Della Terra - A Villaspeciosa un avvio in grande stile

  Un avvio in grande stile per la seconda edizione del Festival Vivere la Terra, un evento che per un mese intero contribuirà ad animare le strade e le piazze dei paesi della Comunità di Monte Idda E Fanaris. A Villaspeciosa, sabato 3 e domenica 4 settembre, per la giornata inaugurale del Festival organizzato dall’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo, promosso dall’Unione dei Comuni “I Nuraghi di Monte Idda e Fanaris” che comprende i Comuni di Decimoputzu, Siliqua, Vallermosa e Villaspeciosa e sostenuto della Fondazione di Sardegna e della Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato alla P.I. BB. CC, si è radunato un discreto pubblico. 

  “Le giornate del Festival Vivere la Terra – dichiara Claudia Sedda Assessore alla Cultura del Comune di Villaspeciosa - sono andate bene. Come Amministrazione ci auguriamo che questo festival possa crescere, sempre di più, e contribuire ad avvicinare la nostra comunità alla riscoperta della propria terra e delle proprie tradizioni” Più che positivo l’apprezzamento del pubblico per il laboratorio didattico che ha appassionato i partecipanti e animato la location del Parco di San Platano. L’evento didattico, realizzato a cura dall’Associazione Terras per conto della Città della Terra Cruda, è stato il primo appuntamento della due giorni che si è tenuta a Villaspeciosa e che ha contribuito e tramandare alle nuove generazione le arti e i saperi tradizionali del territorio. Particolarmente apprezzati, inoltre, i momenti artistici con l’inaugurazione del murale realizzato in Piazza Podda, da Davide Pils e dai ragazzi del territorio, l’esibizione musicale di Ronin, Sick Boy Simon e Randagiu Sardu, gli spettacoli degli artisti di strada che domenica sera hanno animato le strade del paese e la proiezione del Film Arbores di Francesco Bussalai. 

  “Sabato 3 e domenica 4 settembre sono state due serate ben riuscite. - conclude Sedda – realizzate grazie alla stretta collaborazione con le associazioni e i produttori locali. I bambini hanno riscoperto la terra cruda e giocato con gli artisti di strada, i ragazzi hanno potuto passare una serata con alcuni dei migliori artisti emergenti sardi, mentre l’intera comunità ha potuto vedere il film- documentario “Arbores” , che ci ha accompagnato ad un riflessione importante sulla nostra terra. Discreto apprezzamento hanno riscosso anche l’esposizione dei prodotti enogastronomici e artigianali del territorio e la degustazione di prodotti e vini locali che in entrambe le giornate ha contribuito a mettere in mostra i sapori e le arti tipiche di Villaspeciosa. I prossimi appuntamenti in calendario per il Festival della Terra sono in programma a Siliqua, sabato 10 e domenica 11.

Cronaca

Al Ceas “Ali in viaggio”, laboratorio per bambini  sugli uccelli migratori
Il 10 maggio dalle 9:30 alle 12, in occasione della Giornata mondiale degli uccelli migratori, il CEAS Lago Baratz del Comune di Sassari, che svolge le sue attività didattiche nella Z.S.C. (Zone Speciale di Conservazione) ‘Lago Baratz-Porto Ferro’, propone il laboratorio didattico-creativo ‘Ali in viaggio’ dedicato all’avifauna migratoria. I partec...

Sardegna: lo scandalo dei fondi agricoli non spesi. Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “Danni gravi per tutto il comparto. Ora paghi chi ha sbagliato”
«Quanto emerge dalla relazione tecnica allegata alla legge di stabilità regionale 2025 è gravissimo. A causa delle inefficienze dell’organismo pagatore ARGEA, la Sardegna non è riuscita a completare entro il 30 giugno 2024 il pagamento delle domande presentate nel 2023 per il PSR. Un errore tecnico, ma soprattutto politico, che ha impedito l’utiliz...

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...