La ministra Cartabia in visita al carcere di Bancali

È importante che si parli di giustizia riparativa in questa terra, la Sardegna, dove è stata sperimentata con la realtà di Tempio Pausania. Qui una grossa divisione intorno alla costruzione del carcere è stata occasione per tutta la comunità di sperimentare di che cosa si tratti". Così la ministra della Giustizia Marta Cartabia prima di visitare il carcere di Bancali, a Sassari. "Una forma di soluzione dei conflitti - ha chiairto - di riunire ciò che è stato diviso. Ed è significativo che proprio intorno al carcere si sia creata l'occasione di sperimentarla". La giustizia riparativa è già una realtà nel nostro Paese e in tanti altri al mondo, Si tratta ora di creare una struttura normativa che permetta di diffondere questo essenziale strumento per la risoluzione dei conflitti, offrendolo in particolare nell'ambito della giustizia penale. Stiamo approvando dei decreti legislativi che vanno in questa direzione". Ha detto la ministra. L'esponente del Governo Draghi, stamattina, ha partecipato, sempre a Sassari, a un convegno del Forum Europeo per la Giustizia Riparatoria e domani sarà a Cagliari, al carcere di Uta. Il presidente della commissione Giustizia della Camera Mario Perantoni questa mattina ha visitato il carcere di Sassari insieme alla ministra della giustizia Marta Cartabia. "I sassaresi hanno molto apprezzato che la ministra Cartabia nel suo viaggio nell'isola abbia voluto fare tappa in una realtà così difficile come il carcere cittadino, che paga le stesse criticità degli istituti penitenziari italiani aggravate dalla particolarità della realtà locale e isolana. È importante che la ministra ne abbia preso diretta consapevolezza", ha aggiunto Perantoni. (ANSA)

Cronaca

La Sardegna a Londra: quando il mondo scopre ciò che noi dimentichiamo
A Londra, tra il traffico e la nebbia, un vecchio bus rosso a due piani porta in giro la Sardegna. Sulle sue fiancate scorrono immagini del Golfo di Orosei, di Cala Goloritzé e della Pelosa di Stintino. Non è una fantasia pubblicitaria: è una delle iniziative promosse dall’Assessorato al Turismo in occasione del

Ferrovie: Novità in arrivo per gli ATR 465 della Sardegna
  Potrebbero esserci novità nel medio periodo per gli ATR 465 costruiti dalla spagnola CAF per la Sardegna e sostanzialmente mai utilizzati sulla rete isolana. L’8 settembre scorso sono infatti iniziate sulla tratta tra Ploaghe e Ozieri-Chilivani le prove in linea dell’ATR 465 n.001 finalizzate alla certificazione e all’autorizzazione da pa...

Canile Primavera, otto mila firme e zero risposte
Ad Alghero, 8.200 persone hanno firmato per chiedere che il Comune acquisti il Canile Primavera. La petizione è stata consegnata il 5 settembre al sindaco Raimondo Cacciotto. Quel giorno, il primo cittadino aveva promesso un riscontro entro un mese. Sono passati due, e di risposte non se ne sono viste.

San Sperate, la magia del dono cantata dai bambini
A volte le parole non bastano. Serve la voce limpida dei bambini per ricordare agli adulti cosa significhi davvero donare. Venerdì 7 novembre, alle 18:30, nell’aula consiliare del Comune, sarà presentato il video del Piccolo Coro San Sperate, realizzato per il proget...