Referendum: Incontro pubblico a Nuoro mercoledì 8 giugno

  Mercoledì 8 giugno, a partire dalle 18.30, nei giardini della Sezione Sardegna della Biblioteca Satta si terrà un incontro per spiegare i cinque quesiti referendari sulla giustizia su cui saranno chiamati a esprimersi i cittadini domenica 12. Nella prima parte interverranno l’avvocato Angelo Mocci, presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Nuoro; l’avvocato Basilio Brodu, già presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Nuoro e attualmente componente della commissione paritetica Stato - Regione; l’avvocato Priamo Siotto, già presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Nuoro e già componente del Consiglio Nazionale Forense.

  I tre giuristi, nella prima parte dell’incontro, saranno chiamati a spiegare i cinque quesiti e a illustrare i riflessi che potranno avere sull’ordinamento giuridico. A coordinare i lavori di questa prima parte dell’iniziativa sarà chiamata l’avvocato Francesca de Ambrosis, del Foro di Nuoro. 

  La seconda parte dell’incontro sarà invece riservata al dibattito politico. Parteciperanno Pierluigi Saiu, consigliere regionale, capogruppo della Lega nell’assemblea legislativa sarda e consigliere comunale di Nuoro; Giuseppe Talanas, consigliere regionale, presidente della quarta commissione permanente governo del territorio, ambiente, infrastrutture e mobilità; Stefano Tunis, consigliere regionale e fondatore del movimento “Sardegna20Venti”; Pietro Pittalis, deputato, componente della commissione giustizia alla Camera; Ugo Cappellacci, deputato, coordinatore regionale di Forza Italia e presidente della regione nella XIV legislatura; Michele Pais, presidente del consiglio regionale della Sardegna. Il 12 giugno si vota per cambiare la giustizia. Intorno al referendum è stato alzato un muro di silenzio che noi vogliamo rompere con il dialogo e il confronto. 

  Lo scopo dell’iniziativa è quello di parlare di giustizia e dei quesiti referendari. Lo faremo insieme a giuristi e rappresentanti politici. Sarà una bella occasione di confronto per parlare di un tema fondamentale per la vita dei cittadini.

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...