Trenitalia: nell'Isola treni ibridi Blues, i primi entro 2022

  Si chiama Blues, è dotato di tripla alimentazione elettrica, diesel e batterie, può raggiungere i 130 chilometri orari e trasportare fino a 300 passeggeri in pieno comfort. Il nuovo treno dall'impronta green è stato presentato questa mattina a Cagliari nel corso della quinta tappa del road show organizzato da Trenitalia che ha allestito un villaggio al molo Sanità, calata Delogu, visitabile dai cittadini fino a domenica sera. Erano presenti l'assessore regionale dei Trasporti, Giorgio Todde, il vicesindaco di Cagliari Roberto Mura, la direttrice generale dell'assessorato ai Trasporti della Regione, Gabriella Massidda e per Trenitalia la direttrice Business Sabrina De Filippis, e il direttore regionale Sardegna Vincenzo Pullara.

  "Per la Sardegna sono 12 i treni ibridi Blue. I primi - ha annunciato De Filippis - arriveranno entro l'anno, gli altri entro il 2023 e completeranno il rinnovo e l'ammodernamento della flotta regionale previsto dal contratto di servizio", con un investimento complessivo di 135 milioni di euro. "I Blues - ha proseguito - sono treni totalmente Made in Italy all'avanguardia perché hanno le stesse caratteristiche degli altri treni ma si muovono sia alimentati a diesel, sia su linea elettrificata che a batteria. Questo permette loro di entrare nei centri abitati ad emissioni zero. Sono confortevoli e pensati, sentendo le esigenze dei nostri clienti, non solo per chi si sposta per lavoro, ma anche per le famiglie e per chi vuole viaggiare nel tempo libero. Sono infatti dotati di un'area kids dedicata ai bambini per rendere confortevole il viaggio di tutta la famiglia". 

  Realizzati con materiali ad alto livello di riciclabilità, sono dotati di sistema di climatizzazione con ottimizzazione dei consumi in base al numero di passeggeri. Una rivoluzione nell'esperienza di viaggio, quindi, che servirà secondo Trenitalia anche al rilancio del sistema turistico. "È una svolta nel sistema dei trasporti - ha dichiarato l'assessore Todde - c'è un importante investimenti sia a livello della flotta che sulle infrastrutture. Noi stiamo cercando di accelerare i tempi, abbiamo chiesto l'elettrificazione della rete e a breve dovrebbero arrivare novità sulla direttrice del Sulcis e sulla Cagliari-Oristano. L'obiettivo è di colmare il gap con le altre regioni".

Cronaca

I 160 anni del Liceo Dettori, pezzo importante della storia di Cagliari
  Studentesse e studenti di ieri e di oggi, docenti ed ex insegnanti, tanta emozione e senso di appartenenza: il Liceo Dettori celebra i suoi 160 anni di storia con uno sguardo al passato e uno al futuro. A ospitare la cerimonia, lo spazio simbolo dell'istituto di via Cugia: la rinnovata aula magna Antonio Gramsci, restituita nel pieno dell...

Usellus, furto in azienda agricola: un 36enne denunciato dai Carabinieri
In campagna, dove il lavoro si misura a fatica e stagioni, un furto pesa sempre il doppio. A Usellus i Carabinieri hanno ricostruito in pochi giorni la sottrazione di attrezzi e materiali da un’azienda agricola del territorio. Le indagini, condotte dalla Stazione del paese insieme ai militari di Asuni e Ruinas, han...

Violenza sulla moglie: arrestato un 60enne di Iglesias
Una lite domestica esplosa nel cuore della notte ha portato all’arresto di un uomo di 60 anni, operaio, già noto alle forze dell’ordine. A chiamare i Carabinieri è stato un vicino di casa, allarmato dalle urla provenienti dall’abitazione e convinto che fosse in corso un’aggressione.