Amatori Rugby Alghero, allenamenti alle sei del mattino e volti nuovi per la stagione in arrivo

Ad Alghero si ricomincia a sudare. Non c’è autunno che tenga: l’Amatori ha rimesso le scarpe bullonate e all’alba, alle sei del mattino, la squadra si ritrova in campo. Doppia seduta, fatica vera, perché il rugby non concede sconti e la Serie A ancor meno.

Marco Anversa, l’allenatore, guarda i suoi e sembra già aver intuito il carattere del gruppo: «Abbiamo parecchi volti nuovi, penso che la squadra sia molto buona. Dobbiamo solo lavorare e mettere insieme i tanti pezzi che abbiamo, ma credo che a livello di qualità individuale sia una squadra molto importante. È solo una settimana che abbiamo iniziato, perché qua in Sardegna si fa un po’ fatica a iniziare al posto degli altri. Partiamo un pochino in ritardo rispetto agli altri, ma lo faremo».

La squadra si è rafforzata con innesti che pesano sulla bilancia e sul campo. Cheick Koné, seconda linea classe 2002: un metro e novantasei per centoventi chili, esperienza in Inghilterra e in Italia tra Colorno e Pesaro, chiamato a blindare il pacchetto di mischia. In cabina di regia il nuovo numero 10: Duncan Steenkamp un sudafricano di Port Elizabeth, 22 anni, 182 per 90 chili, pronto a dare ritmo al gioco algherese. E ancora Finn Wright, prima linea formato all’accademia dei Waratahs in Australia, capace di fare sia il pilone sinistro che il destro, reduce da un’esperienza in Spagna.

Dopo il terzo posto conquistato lo scorso anno, risultato inatteso e prezioso, l’Amatori non vuole smettere di sorprendere. C’è la spinta del pubblico, c’è un gruppo che cresce allenamento dopo allenamento. Ora bisogna solo limare l’amalgama. Ma la sensazione è che la stagione, quest’anno, ad Alghero non sarà affatto ordinaria.

Sport

Sant Miquel 2025: castells e cultura catalana nel cuore di Alghero
La città si prepara a celebrare la festa di San Michele, patrono cittadino, con un programma che intreccia tradizioni, cultura popolare e legami con la Catalogna. Protagonisti saranno i castells, le torri umane che rappresentano uno dei simboli più autentici della cultura catalana.

Andrea Belotti: “A Cagliari per ritrovare la propria identità”.
?Un’operazione chiusa sui titoli di coda di un mercato peraltro di buon livello qualitativo da parte rossoblù. Andrea Belotti ha scelto Cagliari per ritrovarsi e, grazie al “feeling” con il ds Angelozzi ed il tecnico Pisacane, prova a ritrovare la propria identità calcistica dopo qualche stagione sotto traccia. Contratto annuale, sino a giugno 2026...

Lo sport in cui credo: al via la nuova stagione della Don Bosco Cup della PGS
Lo sport riparte dai cortili, quelli immaginati da don Bosco, dove i ragazzi correvano, cadevano e si rialzavano con la stessa naturalezza con cui imparavano a vivere. Riparte dalle voci che rimbalzano tra i muri, dagli occhi che brillano, dalla fatica degli allenamenti e dalla gioia di una palla che rotola. È da ...

Tennistavolo Sassari, una vittoria per la A2 femminile, due vittorie per la B femminile
Una calda e una fredda per la A2 femminile del Tennistavolo Sassari che ha disputato due gare nel concentramento di Molfetta per il girone D. La squadra sassarese, guidata da Provas Kumar Mondal, ha perso il primo confronto contro Enna per 4-2. Ha esordito la cilena Daniela Ortega, già ammirata nel Trofeo Città dei Candelieri-Memorial Visioli-Garau...

Cagliari in Coppa Italia contro il Frosinone. Pisacane ammette: “Farò delle rotazioni per dare spazio a chi ha giocato di meno finora”.
La vittoria di Lecce da corpo al progetto. Fabio Pisacane si è sgolato, ma alla fine è riuscito a centrare il massimo obiettivo.: “La voce è pian piano ritornata, ancora non del tutto in realtà. Per la partita sarò pronto. Detto questo, la gara di Lecce è stata una partita di grande carattere: abbiamo fatto ciò che avevamo preparato, mettendo dentr...