il Cagliari conquista sotto la pioggia un ottimo punto al "Marassi"

  Al "Marassi", il Cagliari di Nicola pareggia 2-2 contro il Genoa del neo-tecnico Vieira, subentrato al posto dell'esonerato Gilardino. Le squadre salgono a 11 punti. Il francese schiera i liguri con uno schema inedito, il 4-5-1, con Zanoli e Miretti sugli esterni e Pinamonti come unico riferimento offensivo. Nicola, invece, disegna il Cagliari con lo stesso modulo delle scorse gare (il 4-2-3-1) con il ritorno di Marin a centrocampo al fianco di Adopo e, dietro Piccoli, agiscono Zortea, Gaetano (preferito a Viola) e Luvumbo. Ha diretto la gara Sozza di Seregno. La partita è stata vivace ed equilibrata da ambo le parti. All'8’ il Cagliari passa in vantaggio: al 6' Mina stacca di testa da corner, ma trova il tocco col braccio largo di Thorsby. Sozza viene richiamato al VAR e concede il penalty: Marin all'8' trasforma il rigore portando il Cagliari in vantaggio. Nemmeno il tempo di esultare che il Genoa, al 12', pareggia: rimessa di Zanoli in area, Mina, dopo un duello con Pinamonti, spazza male e Frendrup, con il mancino, insacca. 

  Al 19', da corner, ci riprova il Cagliari con Mina di testa, ma la sfera termina alta. Due minuti dopo, brivido per il Cagliari: Badelj scodella per Miretti, ma, anziché servire Thorsby (fortunatamente bloccato da Zortea), calcia e mette la palla fuori. Il Genoa, a mio avviso, ha avuto un possesso palla maggiore rispetto al Cagliari. Al 32' si rivedono i sardi: cross da destra di Zappa e colpo di testa di Piccoli finito alto di poco. Cinque minuti dopo c'è una ripartenza del Genoa che si conclude con un destro potente di Zanoli da destra che Sherri mette in angolo. Al tramonto della prima frazione (45'+2') il Cagliari va ad un passo dal gol con Gaetano che, servito in area da Piccoli dopo un'ottima falcata, calcia in diagonale, ma Leali si distende in corner con la punta delle dita. Nella ripresa, il Cagliari al 58' si divora il vantaggio con Gaetano: su rinvio errato di Leali, Marin serve il trequartista partenopeo, ma, a tu per tu con Leali, si fa bloccare il tiro. Un minuto dopo, su capovolgimento di fronte, il Genoa passa in vantaggio: Thorsby ha la meglio su Luperto (che scivola) sulla fascia destra e serve a rimorchio Miretti, che batte Sherri con il piatto. Al 64' Nicola mette Obert e Pavoletti per Augello e Zortea e, al 68', Makoumbou prende il posto di Marin. Proprio in questi istanti, il Genoa va vicino al 3-1 prima con Thorsby e poi con un diagonale potente di Pinamonti che Sherri para: sulla respinta Zappa si rifugia in corner. Al 76' entrano anche Viola e Deiola per Gaetano e Adopo. 

  All'83' Pavoletti ci prova di testa in tuffo su ottimo cross di Viola, ma Leali blocca, e poi, all'86', Piccoli viene atterrato in area da Martín ed è ancora calcio di rigore: questa volta si incarica della battuta lo stesso Piccoli che spiazza Leali per il nuovo pari all'88'. Durante i 4' di recupero, Viola entra a gamba alta su Thorsby; Sozza estrae il cartellino rosso al n°10 isolano per poi essere richiamato al VAR per vedere bene l'intervento: alla fine Viola se la cava con il giallo. La partita termina sul 2-2. La prossima gara del Cagliari sarà venerdì 29/11 in casa (ore 20.45) contro il Verona di Zanetti (in ritiro dopo il brutto KO di sabato contro l'Inter) per uno scontro salvezza in cui il Cagliari è chiamato a restare concentrato con la speranza di ottenere i 3 punti.

Sport

ExtrATime Mr Simon. L’Italia supera la modesta Moldova e aspetta i vichinghi
In Moldavia a Gattuso è bastato un mezzo giro di valzer: mini turnover, idee chiare e il bottino è tornato a casa senza troppa fatica. Gli Azzurri partono a spron battuto, spingono sulle corsie come se la partita si dovesse decidere lì, ma manca la stoccata. La prima frazione vola via piatta, la ripresa ripropone ...

Magliona Motorsport rilancia Pisano: sfida tricolore al Tirreno-Messina
La stagione di Andrea Pisano non è stata una passeggiata, ma una scalata meticolosa, corsa dopo corsa, fino alla vetta del Trofeo di Zona e del titolo regionale. Ora la strada lo porta lontano da casa, sull’asfalto nervoso della Sicilia, dove questo fine settimana prenderà il via alla Finale Nazionale di Coppa Ital...

Scommesse sportive. I pronostici di Mr Simon
La Serie A si ferma. Un weekend di silenzio per lasciare spazio alla Nazionale, attesa dagli ultimi novanta più novanta minuti che decideranno il cammino verso il Mondiale negli Stati Uniti. L’Italia, questo va ricordato senza giri di parole, ha già in tasca la certezza degli spareggi: la porta stretta da cui pass...

Dinamo Sassari, stop a Venezia: la Reyer si impone 89-76 dopo un match a due volti
  Dopo l’ottima vittoria ottenuta qualche giorno fa contro la gloriosa Pallacanestro Cantù, la Dinamo Sassari viene- purtroppo- sconfitta, alcune ore orsono, nel match che la vedeva contrapposta all’ostica Reyer Venezia. Una gara, svoltosi in terra veneta e conclusa sul risultato di 89-76 in favore del team veneto, in cui il roster capitanato ...

Il fascino discreto dello 0-0
  C’è qualcosa di profondamente poetico nel modo in cui il Cagliari sceglie di affrontare certe partite. Una poesia triste, certo, un po’ stropicciata, come un haiku scritto su un tovagliolo mentre fuori piove e il caffè è annacquato. A Como siamo andati con l’idea chiarissima che il gol, fosse un concetto sopravvalutato. Come se avessimo d...

Il termometro rossoblù. Il Cagliari di Pisacane ai raggi X
C’è una vecchia massima cinese che dice: “Partire dopo per arrivare prima”. A Cagliari, però, il proverbio sembra essersi capovolto: partiti presto, ma arrivati ancora da nessuna parte. Fabio Pisacane ha preso il Cagliari con il fervore del debuttante e l’ostinazione del vecchio gregario. L’uomo giusto per costruir...