Presentata a Golfo Aranci la tappa di Coppa del Mondo open water

Golfo Aranci si prepara a diventare il palcoscenico di un evento unico che promette di incantare il mondo. Le riprese in diretta, grazie alle camere fisse, in movimento e dall’alto, trasporteranno gli spettatori in un angolo pregiato della Gallura marina, offrendo una visione mozzafiato. Attraverso il canale YouTube della World Aquatics e il sito worldaquatics.com, oltre che sul noto canale Rai Sport HD, il connubio tra sport di alto livello e turismo raggiungerà nuove vette, esaltando le maestose movenze degli atleti che hanno fatto del nuoto in acque libere una ragione di vita. Il Golfo Aranci: Tempio del Fondo Internazionale Per qualche ora, Golfo Aranci mette da parte i suoi già pregiati panni turistico-ambientali per trasformarsi in un luogo di culto del fondo internazionale. La Coppa del Mondo vedrà la partecipazione dei nomi più prestigiosi del globo, pronti a coprire dieci chilometri in una sfida che precede il clou stagionale parigino, dove verrà assegnato il titolo olimpico nelle acque della Senna. L’Organizzazione Perfetta: Efficienza e Accoglienza La Fin Sardegna, sotto la guida del presidente Danilo Russu e con il coordinamento di Silvia Fioravanti dell’Aquatic Team Freedom, garantisce un’organizzazione impeccabile. Il villaggio gara e le strutture ricettive sono pronti ad accogliere gli illustri ospiti, grazie anche all’operato del nutrito gruppo di volontari che assicurano il massimo comfort agli atleti. La Grande Speranza Italiana L’Italia parte tra le favorite, con campioni come Gregorio Paltrinieri, Domenico Acerenza, Marcello Guidi e Fabio Dalu pronti a dare il meglio. In campo femminile, atlete di rilievo come Rachele Bruni e Ginevra Taddeucci sono pronte a sfidare la campionessa tedesca Leonie Beck, vincitrice del 2023, e altre avversarie di calibro internazionale. Danilo Russu: Innovazione e Inclusività Danilo Russu, presidente della Fin Sardegna, ha portato innovazione al movimento, coinvolgendo anche le selezioni giovanili regionali e promuovendo iniziative come il progetto “Gavino il Bagnino” per sensibilizzare i bambini sull’approccio consapevole al mare. La presenza dell’atleta sordo Federico Tamborrino è un simbolo dell’inclusività dell’evento. Un Evento Eco-Sostenibile La promozione del rispetto ambientale è centrale, con l’utilizzo di borracce biodegradabili e mezzi di trasporto ecologici. Russu sottolinea l’importanza di queste best practices per la diffusione di politiche eco-sostenibili sul territorio locale. La Conferenza Stampa: Un’Anteprima di Emozioni La conferenza stampa all’aperto ha visto la partecipazione di campioni come Leonie Beck, Mimmo Acerenza e Gregorio Paltrinieri, che hanno risposto alle domande curiose degli alunni della scuola primaria locale. Le autorità locali hanno espresso la loro soddisfazione per l’evento, sottolineando l’importanza di Golfo Aranci come location ideale per il nuoto in acque libere. Il Programma dell’Evento Il programma della due giorni a Golfo Aranci è ricco di appuntamenti, con gare che coinvolgeranno sia professionisti che giovani atleti. Venerdì 24 maggio, alle 9:30, partirà la 10 km maschile, seguita alle 11:30 dalla gara femminile. Il pomeriggio vedrà le gare dei regionali e open agonisti, e dei master. Sabato 25 maggio si svolgeranno la staffetta 4x1500 mixed e il miglio sprint. Un Appuntamento da Non Perdere Con la partecipazione di nazioni da tutto il mondo e un’organizzazione impeccabile, la World Aquatics Open Water Swimming World Cup 2024 a Golfo Aranci promette di essere un evento memorabile, capace di esaltare il connubio tra sport e natura, e di promuovere valori come l’inclusività e il rispetto ambientale.

Sport

ExtrATime Mr Simon. L’Italia supera la modesta Moldova e aspetta i vichinghi
In Moldavia a Gattuso è bastato un mezzo giro di valzer: mini turnover, idee chiare e il bottino è tornato a casa senza troppa fatica. Gli Azzurri partono a spron battuto, spingono sulle corsie come se la partita si dovesse decidere lì, ma manca la stoccata. La prima frazione vola via piatta, la ripresa ripropone ...

Magliona Motorsport rilancia Pisano: sfida tricolore al Tirreno-Messina
La stagione di Andrea Pisano non è stata una passeggiata, ma una scalata meticolosa, corsa dopo corsa, fino alla vetta del Trofeo di Zona e del titolo regionale. Ora la strada lo porta lontano da casa, sull’asfalto nervoso della Sicilia, dove questo fine settimana prenderà il via alla Finale Nazionale di Coppa Ital...

Scommesse sportive. I pronostici di Mr Simon
La Serie A si ferma. Un weekend di silenzio per lasciare spazio alla Nazionale, attesa dagli ultimi novanta più novanta minuti che decideranno il cammino verso il Mondiale negli Stati Uniti. L’Italia, questo va ricordato senza giri di parole, ha già in tasca la certezza degli spareggi: la porta stretta da cui pass...

Dinamo Sassari, stop a Venezia: la Reyer si impone 89-76 dopo un match a due volti
  Dopo l’ottima vittoria ottenuta qualche giorno fa contro la gloriosa Pallacanestro Cantù, la Dinamo Sassari viene- purtroppo- sconfitta, alcune ore orsono, nel match che la vedeva contrapposta all’ostica Reyer Venezia. Una gara, svoltosi in terra veneta e conclusa sul risultato di 89-76 in favore del team veneto, in cui il roster capitanato ...

Il fascino discreto dello 0-0
  C’è qualcosa di profondamente poetico nel modo in cui il Cagliari sceglie di affrontare certe partite. Una poesia triste, certo, un po’ stropicciata, come un haiku scritto su un tovagliolo mentre fuori piove e il caffè è annacquato. A Como siamo andati con l’idea chiarissima che il gol, fosse un concetto sopravvalutato. Come se avessimo d...

Il termometro rossoblù. Il Cagliari di Pisacane ai raggi X
C’è una vecchia massima cinese che dice: “Partire dopo per arrivare prima”. A Cagliari, però, il proverbio sembra essersi capovolto: partiti presto, ma arrivati ancora da nessuna parte. Fabio Pisacane ha preso il Cagliari con il fervore del debuttante e l’ostinazione del vecchio gregario. L’uomo giusto per costruir...