Sardegna: protesta per la gestione a pagamento della BDN, il Centro Studi Agricoli lancia corsi gratuiti per gli allevatori

  La gestione della Banca Dati Nazionale (BDN) degli animali, obbligatoria per tutte le aziende agricole di allevamento, diventa a pagamento in Sardegna. Una novità che sta suscitando proteste nel settore. Finora il servizio, fondamentale per registrare gli animali allevati e gestire le modifiche necessarie in caso di vendite o macellazioni, era gestito gratuitamente dai servizi veterinari pubblici delle ASL, grazie a un accordo con la Regione. Ora, invece, il passaggio alle associazioni agricole comporta un costo medio di 150 euro l’anno per ogni allevatore. Una decisione che ha scatenato la reazione del Centro Studi Agricoli (CSA), che ha avviato un’iniziativa concreta per contrastare questo ulteriore aggravio economico: corsi gratuiti per insegnare agli allevatori a gestire autonomamente la BDN.

  “Con questa iniziativa vogliamo offrire alle aziende un’opportunità di risparmio economico e favorire un controllo diretto della propria situazione”, ha dichiarato Tore Piana, presidente del CSA. I corsi, completamente gratuiti per gli associati al CSA e con un contributo spese per i non iscritti, inizieranno a dicembre 2024 e saranno organizzati in tutte le province della Sardegna, con sessioni multiple dove necessario. L’obiettivo è formare gli allevatori all’utilizzo della piattaforma BDN, riducendo i costi di gestione e promuovendo un’autonomia operativa. Ad oggi, oltre 600 allevatori si sono già iscritti. Gli insegnamenti saranno tenuti da tecnici del CSA e, in alcuni casi, da veterinari delle ASL. Durante i corsi, verrà fornita anche una guida per consultare ClassyFarm, piattaforma essenziale per accedere agli aiuti PAC. La gestione della BDN in Sardegna vale oltre 3,8 milioni di euro l’anno, un costo che ora rischia di pesare ulteriormente su un settore già sotto pressione. 

  “La nostra proposta di formazione gratuita mira a sostenere le aziende agricole, che affrontano quotidianamente difficoltà economiche e burocratiche – spiega Piana –. Vogliamo dare agli allevatori gli strumenti per evitare questa nuova spesa e gestire in autonomia un aspetto cruciale del loro lavoro”. Il modulo per iscriversi ai corsi è disponibile sul sito del CSA (www.centrostudiagricoli.it), e rappresenta un segnale concreto di sostegno per le aziende sarde in un momento delicato. Una protesta che non si limita alle parole, ma si traduce in azioni concrete per difendere gli interessi di un settore vitale per l’economia dell’Isola.

Attualità

L’estate bollente tra Cagliari e Sassari: tradimenti in crescita
Mare, profumo di mare. E già qui qualcuno ha capito dove andiamo a parare. La vecchia canzone anni ’80 — quella dell’amore in barca — oggi suona come un inno involontario a un fenomeno sempreverde: il tradimento. A certificarlo, stavolta, ci pensa Ashley Madison, piattaforma...

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...