Guadagna facendo segnalazioni per chi parcheggia male: Quando l'app ti trasforma in un vigile vendicativo

  In un mondo dove la tecnologia cerca di risolvere ogni piccolo disordine della vita quotidiana, ecco arrivare Scout Park, l'ultima trovata svedese che trasforma il comune cittadino in un agente del controllo del traffico, con tanto di incentivo monetario. Per coloro che si sono sempre sentiti un po' vigili nel cuore, ora c'è un'app che legittima questa passione e paga pure! "Scout Park ti trasforma in un parcheggiatore" – promette l'entusiastico sito dell'app.

  Non proprio una carriera che molti bambini sognano di fare da grandi, ma chi siamo noi per giudicare i sogni altrui? Grazie a questa applicazione, i pedoni frustrati possono ora fare foto alle auto mal parcheggiate e guadagnare circa quattro euro per ogni infrazione che riescono a segnalare e che viene accettata dalle autorità. L'app istruisce gli aspiranti giustizieri su regole e regolamenti locali, e, con pochi tocchi sullo smartphone, permette di geolocalizzare la violazione, che va da "Parcheggio non permesso" a "Mancanza di disco orario". 

  Quasi come un videogioco, ma invece di raccogliere monete virtuali, si incassano corone svedesi. Erik Englund, Amministratore delegato di Scout Park, la definisce una "situazione vantaggiosa per tutti". Davvero per tutti? Forse non per l'incauto automobilista che si ritroverà con una multa salata mentre il nostro eroe di quartiere si gode un caffè pagato con il frutto della sua vigilanza. L'idea che la giustizia partecipativa possa avvenire attraverso un'app che fa guadagnare soldi su ogni infrazione segnalata solleva qualche perplessità. È davvero questa la comunità digitale che vogliamo costruire? Una società dove ognuno tiene d'occhio l'altro, armato di smartphone e app incentivanti, pronti a trasformare ogni minima infrazione in una fonte di reddito? 

  La giustizia tecnologica, se così si può chiamare, trasforma i cittadini in giudici improvvisati, che possono punire i propri vicini con una semplicità disarmante. Certo, l'intenzione di migliorare il rispetto delle regole stradali è lodevole, ma quando il controllo si sposta dalle mani delle autorità a quelle dei cittadini incentivati economicamente, si apre una discussione molto più ampia sui confini tra servizio pubblico e sorveglianza privatizzata. In conclusione, mentre Scout Park potrebbe sembrare una soluzione ingegnosa al caos del parcheggio urbano, potrebbe anche essere vista come un passo verso una distopia sorvegliata dove ogni cittadino è sia guardiano sia delatore, a seconda della convenienza. E a quanto pare, in questa visione moderna del controllo sociale, tutto ha un prezzo, anche la giustizia.

Attualità

Fondi FIS2/MUR: All'Inaf 1,2 milioni di euro per studiare l'universo oscuro
Il progetto DARKER – Accurate constraints on dark energy and dark matter using strong lensing in the era of precision cosmology riceve un finanziamento di 1,2 milioni di euro grazie al Fondo Italiano per la Scienza – FIS 2, erogato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR). A guidare la ricerca sarà Cristiana Spingola, ricercatrice dell’I...

Ciaffarec, assessori e bottigliette: istruzioni per il caos
Colle del Tormento cambia contenitore. Passa da una bottiglia ad una bottiglietta. È tutta una questione di misura. I verdi sinistri fanno jackpot e spaccano il futuro. Tutti in verde. Italo ci ha provato: “Eh dai che sei duro, vieni con noi.” Niente da fare. Lo Re osserva come un condor. Aspetta. Qualcuno nel frattempo prep...

L'osservatorio di Guerrini
La marcia indietro. Del PD Sardegna. I democratici prendono atto della smentita dell'assessore Bartolazzi. Dopo l'attacco dell'Unione Sarda che attribuiva all'assessore alla Sanità la eventualità di sospendere le cure più costose ai pazienti oncologici dell'Isola. Il comunicato (diffuso su Instagram) parla di uniformità di intenti tra l'Assessorat...

L'osservatorio di Guerrini
IL MIO OSSERVATORIO (6375). Lo scontro. Tra il PD e i 5Stelle. In Sardegna. È ormai frontale. Ed è ovviamente sulla Sanità. Sotto accusa l'assessore pentastellato alla Sanità, Armando Bartolazzi. Per una frase, "stop ai farmaci costosi per gli over 80", che avrebbe pronunciato giovedì, a Cagliari, alla presentazione della Rete Oncologica. L'Union...

Economia del Nuorese: tra dinamismo locale e apertura internazionale
Con la riattivazione dell’Osservatorio Economico, affidato alla guida della Consigliera camerale Maria Luisa Ariu, Segretaria generale della Cisl di Nuoro, la Camera di Commercio di Nuoro intende periodicamente rendere fruibile all’esterno la fotografia aggiornata dell’economia del suo territorio di riferimento. Un quadro che abbraccia le province ...

Accadde oggi: il 24 maggio 1963 nasce l'ex pilota di F1 Ivan Capelli
Auguri a Ivan Capelli, che oggi compie 62 anni. Nato a Milano, da giovane è stato anche un promettente calciatore: ha militato nelle giovanili della Pro Sesto fino all’età di 15 anni. Nel 1978 decise di abbandonare il calcio per intraprendere la carriera automobilistica. Pri...

L'osservatorio di Guerrini: Troppe ombre sulla politica sarda
Troppe ombre. Sulla politica sarda. Intanto, non si è ancora sciolto il nodo cruciale della ipotesi di decadenza della Governatrice. E si attende la sentenza del Tribunale. Che potrebbe tardare. Mentre nel Campo Largo, inutile nasconderlo, c'è chi spera nel ridimensionamento della Todde. Non certo nella decadenza. Perché il "tutti a casa" non piace...

Grauso, mente libera che ha cambiato l'immaginario di un popolo
In memoria di Nichi Grauso Una mente libera che ha cambiato l'immaginario di un popolo La scomparsa di Nichi Grauso ci addolora profondamente. Uomo di visione e coraggio, Grauso è stato uno dei pochi sardi capaci di incidere in maniera profonda e duratura non solo nell’economia, ma soprattutto nell’immaginario collettivo della nostra terra. ...