Saetta, il cane robot che promette sicurezza: Rivoluzione nei carabinieri

  In un mondo dove la tecnologia galoppa al ritmo di un battito d'ali, i Carabinieri si dotano di un alleato futuristico: Saetta, il primo cane robot arruolato nell'Arma. Il suo nome riecheggia la velocità e il fulmineo intervento, simbolo che decora le fiancate delle auto di pronto intervento, ed è destinato a diventare un emblema di protezione e innovazione. Arruolato nel reparto artificieri di Roma, Saetta non abbaia né scodinzola, ma apre porte e, con un braccio robotico che sembra uscito da un film di fantascienza, rimuove ordigni come fosse un gioco da ragazzi. Controllato via tablet da un operatore che può trovarsi fino a 150 metri di distanza, questo cane d'acciaio è in grado di affrontare terreni che metterebbero a dura prova i suoi colleghi biologici. 

  Con una vista che supera l'umano, grazie a sistemi di rilevazione laser e termici, Saetta può mappare gli ambienti con una precisione chirurgica e rilevare la minaccia di esplosivi con l'efficacia di un sensore vivente. Ma non è tutto: nelle notti di festa, come a Capodanno, si prende cura dei cittadini, scovando e asportando ordigni inesplosi che potrebbero trasformare la celebrazione in tragedia. Questo non è un giocattolo tecnologico, è una promessa di sicurezza, specialmente in vista del Giubileo del 2025 a Roma, dove milioni di anime convergeranno da ogni angolo del pianeta. Saetta è la prova che i Carabinieri guardano avanti, non per rimpiazzare l'uomo o il fedele cane, ma per affiancarli, per rendere meno pericoloso il loro servizio e per garantire che ogni situazione ostile possa essere gestita con un'opzione in più, quella della tecnologia avanzata. 

  Non ci si illuda: Saetta non ha cuore né polmoni, ma è un concentrato di ingegneria al servizio della sicurezza. Un valore aggiunto che non sostituisce il calore e l'istinto degli eroi in divisa e dei loro cani, ma che si affianca a loro come un cavallo di Troia contro le minacce più insidiose. L'Arma dei Carabinieri, con l'arruolamento di Saetta, dimostra ancora una volta di non stare a guardare il futuro, ma di cavalcarlo. Questo cane robot è un baluardo di sicurezza, un occhio elettronico e una mano meccanica pronti a servire e proteggere, un balzo tecnologico nel campo della difesa civile. La sicurezza dei cittadini ha un nuovo alleato, e si chiama Saetta.

Attualità

Fondi FIS2/MUR: All'Inaf 1,2 milioni di euro per studiare l'universo oscuro
Il progetto DARKER – Accurate constraints on dark energy and dark matter using strong lensing in the era of precision cosmology riceve un finanziamento di 1,2 milioni di euro grazie al Fondo Italiano per la Scienza – FIS 2, erogato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR). A guidare la ricerca sarà Cristiana Spingola, ricercatrice dell’I...

Ciaffarec, assessori e bottigliette: istruzioni per il caos
Colle del Tormento cambia contenitore. Passa da una bottiglia ad una bottiglietta. È tutta una questione di misura. I verdi sinistri fanno jackpot e spaccano il futuro. Tutti in verde. Italo ci ha provato: “Eh dai che sei duro, vieni con noi.” Niente da fare. Lo Re osserva come un condor. Aspetta. Qualcuno nel frattempo prep...

L'osservatorio di Guerrini
La marcia indietro. Del PD Sardegna. I democratici prendono atto della smentita dell'assessore Bartolazzi. Dopo l'attacco dell'Unione Sarda che attribuiva all'assessore alla Sanità la eventualità di sospendere le cure più costose ai pazienti oncologici dell'Isola. Il comunicato (diffuso su Instagram) parla di uniformità di intenti tra l'Assessorat...

L'osservatorio di Guerrini
IL MIO OSSERVATORIO (6375). Lo scontro. Tra il PD e i 5Stelle. In Sardegna. È ormai frontale. Ed è ovviamente sulla Sanità. Sotto accusa l'assessore pentastellato alla Sanità, Armando Bartolazzi. Per una frase, "stop ai farmaci costosi per gli over 80", che avrebbe pronunciato giovedì, a Cagliari, alla presentazione della Rete Oncologica. L'Union...

Economia del Nuorese: tra dinamismo locale e apertura internazionale
Con la riattivazione dell’Osservatorio Economico, affidato alla guida della Consigliera camerale Maria Luisa Ariu, Segretaria generale della Cisl di Nuoro, la Camera di Commercio di Nuoro intende periodicamente rendere fruibile all’esterno la fotografia aggiornata dell’economia del suo territorio di riferimento. Un quadro che abbraccia le province ...

Accadde oggi: il 24 maggio 1963 nasce l'ex pilota di F1 Ivan Capelli
Auguri a Ivan Capelli, che oggi compie 62 anni. Nato a Milano, da giovane è stato anche un promettente calciatore: ha militato nelle giovanili della Pro Sesto fino all’età di 15 anni. Nel 1978 decise di abbandonare il calcio per intraprendere la carriera automobilistica. Pri...

L'osservatorio di Guerrini: Troppe ombre sulla politica sarda
Troppe ombre. Sulla politica sarda. Intanto, non si è ancora sciolto il nodo cruciale della ipotesi di decadenza della Governatrice. E si attende la sentenza del Tribunale. Che potrebbe tardare. Mentre nel Campo Largo, inutile nasconderlo, c'è chi spera nel ridimensionamento della Todde. Non certo nella decadenza. Perché il "tutti a casa" non piace...

Grauso, mente libera che ha cambiato l'immaginario di un popolo
In memoria di Nichi Grauso Una mente libera che ha cambiato l'immaginario di un popolo La scomparsa di Nichi Grauso ci addolora profondamente. Uomo di visione e coraggio, Grauso è stato uno dei pochi sardi capaci di incidere in maniera profonda e duratura non solo nell’economia, ma soprattutto nell’immaginario collettivo della nostra terra. ...