Accademia del Pop: al Massimo di Cagliari una master con Peter Erskine, tra i batteristi più famosi al mondo

Una lezione di musica con Peter Erskine, tra i batteristi più apprezzati e famosi al mondo. È la nuova proposta autunnale dell’Accademia del Pop che a ottobre ritorna in scena al Teatro Massimo con una masterclass dedicata a tutti gli appassionati della grande musica internazionale. Un’iniziativa intrapresa da Sardegna Concerti in collaborazione con Jazz in Sardegna e finanziata dalla Fondazione di Sardegna - direzione artistica di Massimo Satta - rivolta alla crescita professionale dei giovani attraverso lo strumento degli stages e delle masterclass. Peter Erskine, noto per la straordinaria versatilità e il suo tocco raffinato (ha vinto due Grammy Awards) è considerato un’icona del jazz mondiale, un gigante che ha firmato pagine indelebili di storia musicale come quella coi Weather Report con cui registrò ben cinque dischi. Mercoledì 2 ottobre, dalle 17 alle 19, nella sala M2 del Teatro Massimo, i partecipanti alla masterclass avranno la possibilità di ascoltare dal vivo e confrontarsi con un gigante del jazz, esplorando in modo approfondito le tecniche di batteria che lo hanno reso famoso. Erskine è noto per il suo approccio preciso al timing e al controllo dinamico, e dedica ampio spazio all'insegnamento della gestione del tempo musicale in modo efficace. Attraverso dimostrazioni pratiche ed esercizi mirati, Erskine guiderà i partecipanti nello sviluppo di una tecnica che consente di suonare con fluidità e musicalità, adattandosi alle esigenze di ogni pezzo e ai differenti contesti armonici. Le sue lezioni sono opportunità uniche per batteristi e musicisti di ogni livello di immergersi in un'esperienza formativa ricca di conoscenze tecniche, consigli pratici e ispirazione artistica. Un aspetto centrale della sua masterclass è l'interpretazione musicale e l'interazione all'interno di un ensemble. Erskine sottolinea l'importanza dell'ascolto attivo e della comunicazione tra i musicisti, spiegando come la batteria possa trasformarsi in “ponte” all’interno delle varie sezioni di una band. Insegna ai partecipanti come creare groove solidi e coinvolgenti mantenendo sempre una forte connessione con tutti gli altri strumenti in scena e, soprattutto, col pubblico. Oltre alla tecnica e all'interazione musicale, Erskine dedica ampi spazi anche alla gestione della carriera, offrendo preziosi consigli su come orientarsi nel complesso mondo dell'industria musicale mantenendo al contempo l'integrità artistica. Un’esperienza educativa completa, che combina istruzione tecnica con ispirazione artistica e saggezza pratica. I partecipanti usciranno arricchiti non solo come batteristi, ma come musicisti a tutto tondo, pronti ad affrontare nuove sfide artistiche e profes

Spettacolo

Bujumannu e l'isola che non c'è
  La produzione dell’artista di Serramanna, alias Simone Pireddu, in arte Bujumannu, mostra una maturità creativa e un viaggio del suo vissuto in relazione alla propria esperienza terra, territorio e sardità ed identità. Se il territorio e la territorialità sono due concetti la cui importanza in geografia fa sì che questi si pongano in rela...

Alghero, Paolo Fresu firma una serata al tramonto da A-Mare Beach Club
Venerdì 12 settembre, alle 19, l’A-Mare Beach Club sul Lungomare Barcellona ospita una serata fuori dal consueto. In regia c’è Paolo Fresu, che porta ad Alghero la sua idea di jazz: incontro, curiosità, aria aperta. In collaborazione con InsulaeLab, la direzione artistica del trombettista sardo chiama sul palco gli...

Olmedo, successo per la tre giorni di “Suoni&Sapori” tra musica, tradizione e gusto
  Si è chiusa sabato 23 Agosto, con lo spettacolo e l’umorismo del cabarettista Marco Piccu, seguito dal concerto dei Niera (che hanno presentato il nuovo album “Andalas Noas” e dei Bertas sul palco allestito in via Giovanni XXIII, l’apprezzata tre giorni di “Suoni&Sapori – Musiche, Folklore e Sapori della Tradizione Isolana”, organizza...