CCCP in concerto ad Alghero: Un successo travolgente con oltre 5000 spettatori

  Il 3 agosto 2024 resterà una data memorabile per Alghero e per tutti gli amanti della musica alternativa italiana. L'anfiteatro Ivan Graziani ha ospitato il concerto dei CCCP - Fedeli alla Linea, evento clou del Festival Abbabula, che ha visto una partecipazione straordinaria di oltre 5000 spettatori. La serata è stata un vero trionfo, un'esplosione di energia e passione che ha riportato sul palco Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Annarella Giudici e Danilo Fatur, accompagnati dai nuovi membri della band. La scaletta, una sapiente mescolanza di brani storici e nuove produzioni, ha coinvolto il pubblico in un coro collettivo, culminato nel grido iconico "Produci, consuma, crepa". Dopo il successo della mostra "Felicitazioni! CCCP - Fedeli alla linea 1984-2024" a Reggio Emilia e le tre serate sold-out a Berlino, i CCCP sono tornati a calcare le scene italiane con il tour "In FEDELTÀ la LINEA c’è". 

  La loro performance ad Alghero non è stata solo un evento musicale, ma una vera e propria celebrazione di una carriera lunga e influente, capace di attraversare e influenzare generazioni di fan. L'atmosfera del concerto è stata elettrizzante. Il pubblico, composto da giovani e meno giovani, ha intonato i pezzi più famosi del repertorio dei CCCP, creando un'onda sonora che ha avvolto l'anfiteatro. Le canzoni, cariche di significato e protesta, hanno risuonato con una forza inalterata, confermando l'attualità dei temi trattati dalla band. Giovanni Lindo Ferretti, con la sua presenza carismatica e la voce profonda, ha guidato il pubblico in un viaggio attraverso quattro decenni di musica e storia. Massimo Zamboni, alla chitarra, ha intrecciato riff potenti e melodie malinconiche, mentre Annarella Giudici e Danilo Fatur hanno aggiunto quel tocco teatrale che ha reso i CCCP unici nel panorama musicale italiano. Questo evento ha dimostrato che la musica dei CCCP è più viva che mai, capace di parlare al presente con la stessa intensità del passato. Un ritorno trionfale che lascia il segno e che, senza dubbio, sarà ricordato a lungo dai presenti.

  Per ulteriori informazioni sull'evento e i prossimi appuntamenti del Festival Abbabula, visitate il sito ufficiale Festival Abbabula.

Spettacolo

Memoria storica e diritti sul lavoro nel nuovo appuntamento della “Stagione Autunnale Teatro di Villaspeciosa 2025” organizzata da Abaco Teatro
  Domenica 26 ottobre alle 19,30 al Teatro Maria Carta in scena “QUEL MATTINO DI MARZO” firmato da L’Effimero Meraviglioso La “Stagione Autunnale Teatro di Villaspeciosa 2025” organizzata da Abaco Teatro sotto la direzione artistica di Rosalba Piras e inserita nel più vasto progetto “Arte e Sostenibilità”, prosegue con i suoi appuntamenti d...

“Su Mortu Mortu - il nostro Halloween” ritorna in città
  “Su Mortu Mortu - il nostro Halloween” ritorna in città. L’atteso evento di storytelling e teatro diffuso anche quest’anno il 31 ottobre animerà il centro storico di Sassari con oltre cinquanta figuranti, danzatori, trampolieri in costume, effetti scenici, flash mob, vetrine infestate e naturalmente tantissimi cioccolatini e caramelle offer...

Alghero: Il Mare Llengua Festival al via con il meglio della canzone d'Autore
  Le tre serate del 17-18-19 ottobre al Teatro Civico “G.Ballero” di Alghero, si preannunciano ricche di spettacolo e di musica. Si parte Venerdì 17 con il docufilm “Une Langue en Plus”, del regista francese Cyrille Claus, prodotto da Jean Jacques Torre, che sarà presente alla serata. Si avvia inoltre la collaborazione con la Società Umani...