Crisi in comune Nuoro, ultimo tentativo per evitare commissario

  Il giorno del giudizio per l'amministrazione comunale di Nuoro è arrivato: domani pomeriggio alle 16.30 si torna in aula per la votazione del bilancio di previsione dopo il rinvio nell'ultima seduta, un passaggio cruciale da cui dipende il proseguo o la caduta della consiliatura di Andrea Soddu, insediatasi nel 2020. Il governo della città è in bilico: il sindaco non ha più la maggioranza, in questi giorni ha azzerato la giunta nel tentativo di formare un nuovo esecutivo, scongiurando quindi l'arrivo del commissario. 

  Nel frattempo è arrivata la convocazione del consiglio comunale da parte del presidente Sebastian Cocco, dando un'accelarata alla crisi: l'assessorato degli Enti locali ha indicato il 24 maggio il termine ultimo per l'approvazione del bilancio. I consiglieri e gli assessori che sostengono Soddu si lamentano per la troppa fretta del presidente Cocco di andare al voto, senza prima convocare i capigruppo per concordare la data dell'aula. Si annuncia una seduta carica di tensione. Ma il sindaco ostenta sicurezza. 

  "Vado in consiglio sereno - dice Soddu all'ANSA - Vediamo cosa succederà domani, tenuto conto che non essendoci stata la riunine dei capigruppo, obbligatoria in base al regolamento, i consiglieri non sono in grado di confermare la loro partecipazione". Le trattative avviate in questi giorni dal sindaco non hanno sortito alcun risultato. "Abbiamo avuto delle interlocuzioni con i vari gruppi politici per ricomporre la maggioranza, ma non si sono concretizzate, anche perché - spiega il primo cittadino - hanno necessità di qualche giorno in più". Intanto però, l'aula incombe: domani la giornata della verità.

Politica

Sardegna, approvata la legge sul fine vita: “Una svolta di civiltà”
La Sardegna diventa la seconda regione italiana, dopo la Toscana, ad approvare la legge “Liberi Subito” sul suicidio medicalmente assistito. Una norma che definisce tempi e procedure certe per chi, malato senza speranza di guarigione, chiede di porre fine alla propria vita in modo dignitoso.

Alghero, Cardi (FdI): “Una rotatoria vera a Fertilia, non più promesse”
Alghero – La viabilità a Fertilia torna al centro della politica cittadina. Fratelli d’Italia ha depositato un ordine del giorno in Consiglio comunale per chiedere la riprogettazione e la realizzazione di una vera rotatoria all’incrocio tra la SS127bis, via della Nurra, via dell’Istria e via Zara.

Alghero, Secal: la querelle si infiamma tra Cocco e Idda
La vicenda Secal non si placa, anzi si accende di nuove scintille. Dopo l’attacco frontale di Alessandro Cocco, capogruppo di Fratelli d’Italia, e la risposta istituzionale del Consiglio di Amministrazione della partecipata, lo scontro si è spostato sui social. Cocco, in un...

Alghero plaude a Olbia: Colledanchise celebra il volo per New York
Curioso destino quello della politica algherese. Marco Colledanchise, approdato di recente a Orizzonte Comune ma ancora per regolamento nel gruppo misto del Consiglio comunale, si spende oggi in elogi per una rotta che con Alghero c’entra poco o nulla: il nuovo volo diretto Olbia–New York, annunciato da Delta Airl...

Alghero, Secal nel mirino: Cocco (FdI) denuncia insolvenza, la società replica
Botta e risposta sulla Secal. Ieri l’attacco del capogruppo di Fratelli d’Italia, Alessandro Cocco, che ha denunciato «sei mesi di fatture non pagate» da parte del Comune, con il rischio di nuove ricadute sui dipendenti della società partecipata. Oggi la replica del Cda della Secal, che invita a smorzare i toni.