Domenica di fuoco in Sardegna. Il Corpo forestale ha registrato 20 incendi sul territorio regionale, tre dei quali hanno richiesto l’intervento dei mezzi aerei della flotta regionale e del concorso nazionale.
Il rogo più impegnativo si è sviluppato in agro di Tuili, in località M. Leonaxi. Le operazioni di spegnimento sono state coordinate dal D.O.S. del Corpo forestale di Barumini, con il supporto di due elicotteri decollati dalla base operativa di Villasalto. Sul terreno sono intervenuti anche una squadra di Forestas del cantiere di Barumini-Centro Urbano e i Barracelli di Tuili.
Altro incendio boschivo si è verificato in agro di Terralba, in località Sa Contissa. A dirigere le operazioni la Stazione forestale di Marrubiu, con il supporto del GAUF di Oristano e di un elicottero proveniente dalla base di Fenosu. Sul posto due squadre Forestas dei cantieri di Arborea-Marina di Arborea e Siris-Inus, insieme ai Barracelli di Terralba.
Il terzo incendio significativo si è sviluppato a Decimoputzu, in località Mitza Canna. Le operazioni sono state coordinate dalla Stazione forestale di Uta, con il supporto di un elicottero dalla base di Pula. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Iglesias, quattro squadre Forestas provenienti dai cantieri di Pattada-Badu Onu, Alà dei Sardi-Coiluna, Nughedu San Nicolò-Monte Pirastru e Ardara, oltre ai volontari AVAD di Decimoputzu e altri gruppi locali.
La giornata conferma l’impegno straordinario della macchina antincendi regionale, con uomini e mezzi in campo per contenere i roghi in una stagione resa difficile da vento e siccità.