Ala dei Sardi chiude con soddisfazione la campagna antincendio 2025. Il Super Puma della base locale, uno dei due grandi elicotteri antincendio della Sardegna insieme a quello di Fenosu, ha svolto un ruolo decisivo in una stagione segnata da siccità, caldo estremo e vento.
Con una capacità di 4.000 litri e oltre 150 ore di volo operative, l’elicottero ha effettuato più di 40 interventi rapidi, spegnendo sul nascere la maggior parte dei roghi in Gallura e Sassarese, con missioni anche nel sud-ovest dell’isola.
Accanto al velivolo, per la prima volta pienamente operativo ad Ala, il GAUF – Gruppo di Analisi e Uso del Fuoco elitrasportato del Corpo Forestale, integrato da operatori di Forestas – ha dato un contributo fondamentale. Trasportato vicino ai fronti di fuoco, il nucleo ha analizzato le situazioni sul campo, fornito indicazioni tattiche e avviato azioni di contenimento immediate. Un modello operativo innovativo che si è dimostrato efficace.
La comunità alaese, in particolare agricoltori, allevatori e operai forestali, ha espresso riconoscenza: «Per la prima volta ci siamo sentiti davvero protetti», sottolineano i cittadini, che vedono nella base un presidio di sicurezza.
Il bilancio della stagione è più che positivo, frutto del lavoro di squadra tra piloti e tecnici del Super Puma, GAUF, Forestas e le squadre a terra. La campagna coincide con il secondo anno di appalto del triennio 2024-2026. La popolazione auspica il rinnovo e il potenziamento dell’esperienza, a partire dai risultati ottenuti.
Un ringraziamento corale è stato rivolto alla Regione, al Corpo Forestale, all’Agenzia Forestas e a tutti coloro che hanno contribuito al successo della stagione, definito «un vero esempio di dedizione e spirito di servizio».