Fondazione di Sardegna, approvato il Documento Programmatico Annuale 2025 e Pluriennale 2025-2027

  Il Comitato di Indirizzo della Fondazione di Sardegna ha approvato i Documenti Programmatici Annuale 2025 e Pluriennale 2025-2027, confermando la solidità patrimoniale dell’ente e rafforzando l'impegno verso una visione strategica delle risorse e una crescita costante della capacità erogativa. Con una previsione di erogazioni pari a 36,5 milioni di euro per il 2025 e un totale di 115 milioni di euro nel triennio 2025-2027, la Fondazione potenzia il proprio impatto sul territorio sardo, attraverso un incremento del sostegno ai progetti pluriennali che garantiranno interventi duraturi e capaci di generare cambiamenti concreti. 

  Questo metodo consentirà una migliore pianificazione delle risorse e la creazione di relazioni più solide con i beneficiari, offrendo loro l'opportunità di lavorare su progetti con orizzonti temporali più ampi e flessibili, accompagnati da un maggiore impegno nell’attività di monitoraggio e valutazione delle iniziative sostenute, per garantire la massima efficacia delle risorse impiegate. “La strategia della Fondazione di Sardegna si basa su una visione di lungo termine, dove la stabilità patrimoniale e la sostenibilità delle erogazioni si uniscono per generare un impatto duraturo e concreto sul territorio – ha dichiarato Giacomo Spissu, Presidente della Fondazione di Sardegna. – L'obiettivo è che i progetti sostenuti non siano solo risposte a problemi e necessità contingenti, ma contribuiscano alla costruzione di una società più equa e inclusiva, offrendo maggiori opportunità. In questo modo la Fondazione vuole accompagnare, nei limiti delle risorse disponibili, le trasformazioni sociali ed economiche della Sardegna attraverso un percorso partecipato, stimolando lo sviluppo del capitale umano e culturale dell’isola. 

  I campi principali di intervento e le risorse sono quasi equamente ripartiti nei settori dell'educazione, della ricerca, della cultura, dello sviluppo locale e del volontariato. In questo modo la Fondazione punta a ridurre i divari educativi e a promuovere l’innovazione e la coesione sociale”. Il piano approvato prevede un incremento delle risorse in tutti i settori di intervento per tutto il ciclo di programmazione fino al 2027, con un focus particolare sul settore dell’istruzione che si è concretizzato nel “Bando Scuola – Tech Education” e nel “Bando Scuola Bene Comune” dedicato ai patti educativi di Comunità. L’approccio in due fasi – una sperimentale e una di consolidamento degli interventi - inizialmente sviluppato per il settore educativo, sarà applicato anche ad altri ambiti, con l’obiettivo di estendere il modello partecipativo e condiviso con le istituzioni pubbliche e partner privati qualificati. Nello specifico, durante il 2025, la Fondazione destinerà 31 milioni di euro alle erogazioni ordinarie, suddivisi tra i seguenti settori chiave: Arte e cultura (9,9 milioni), Educazione e formazione (3,7 milioni), Ricerca scientifica (5,6 milioni), Salute pubblica (1,9 milioni), Sviluppo locale (3,7 milioni) e Volontariato e beneficenza (6,2 milioni). A queste risorse si aggiungono 5,5 milioni di euro per progetti strategici e per iniziative a livello nazionale, come il Fondo per la Repubblica Digitale, realizzato in collaborazione con ACRI (Associazione delle Fondazioni di origine bancaria). La programmazione pluriennale garantirà una crescita costante delle risorse disponibili che nel 2027 raggiungeranno un valore complessivo di 40 milioni di euro, per un totale di 115 milioni di euro nell’arco del triennio 2025-2027. Con questo impegno la Fondazione intende consolidare il suo ruolo a supporto dello sviluppo sostenibile della Sardegna, sostenendo progetti mirati a migliorare la qualità della vita delle comunità locali.

Cronaca

Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “L’acqua serve ai campi, non alle passerelle”
Stefano Ruggiu non la manda a dire. Vicepresidente del Centro Studi Agricoli e orticoltore nella Nurra, entra a gamba tesa: “L’unica cosa che oggi preme al mondo agricolo è che si smetta con la demagogia. Si smetta di far credere, attraverso inaugurazioni mediatiche e dichiarazioni ottimistiche, che tutto stia andando per il verso giusto. Perché...

Cagliari, fermato in piazza del Carmine: 25enne gambiano arrestato per spaccio
Controlli sul campo, piazza del Carmine sotto osservazione. E ieri sera, sabato 12 luglio, la Polizia Locale di Cagliari ha bloccato un cittadino gambiano di 25 anni con le tasche piene: oltre 50 grammi di marijuana e 225 euro in contanti. Soldi considerati frutto dello spaccio. Gli agenti hanno visto la scena in diretta: un...

Antonello Sanna, 51 anni, meccanico con la vita in tasca
Alghero. Si chiamava Antonello Sanna e aveva 51 anni, la vittima dell'incidente stradale avvenuto all'alba di questa mattina, 12 luglio, sulla statale 291, nei pressi della borgata di Fertilia. L’uomo, padre di due adolescenti, era un meccanico conosciuto e apprezzato: gestiva la sua autofficina nella zona industr...

Bitti, due denunce per furto e incendio: inchiodati dalle telecamere
A Bitti i Carabinieri hanno denunciato in stato di libertà due uomini, accusati di aver rubato un Land Rover Defender del Comune in uso alla Compagnia Barracellare. Il furto è avvenuto la mattina del 12 marzo. Decisive le immagini delle telecamere comunali, che hanno permesso di riconoscere i presunti responsabili...