“Allevare il Futuro”: un Convegno a Ozieri celebra 20 anni di Anacaad e la riproduzione assistita nel cavallo

  L’Associazione Nazionale Allevatori Cavallo Anglo Arabo e suoi Derivati (Anacaad) celebra vent’anni di attività con il convegno “Allevare il futuro - Tecniche di riproduzione assistita nel cavallo”, che si terrà a Ozieri, in piazza Borgia 4, a partire dalle ore 10. Un evento che unisce esperti e autorità, voluto per approfondire le innovazioni in campo veterinario e il futuro della riproduzione equina, nel segno della tradizione e della modernità. Il cuore scientifico del convegno sarà rappresentato dall’intervento della dottoressa Irma Rosati, veterano del settore e specialista in fisiologia della riproduzione animale, attualmente alla guida del centro di produzione embrionale equino EquiARTs nel Regno Unito. 

  Con lei, personalità di rilievo quali il presidente dell’Anacaad, Stefano Ferranti, il sindaco di Ozieri Marco Peralta, e figure storiche come gli ex direttori dell’Istituto Incremento Ippico della Sardegna, Paolo Puddu e Diego Satta. Dal 2004, l’Anacaad si è affermata come punto di riferimento per la tutela del cavallo anglo arabo, una razza di prestigio che riflette non solo la storia, ma anche il carattere dei territori sardi. Difendere e valorizzare queste tradizioni significa, per l’associazione, costruire un’eredità che guarda al futuro, coinvolgendo anche le nuove generazioni di allevatori in un percorso di responsabilità e di trasmissione di valori. 

  È questo il tratto distintivo di Anacaad, che nel silenzio operoso ha sostenuto allevatori e proprietari con risorse, servizi e formazione, senza mai perdere di vista l’obiettivo primario: la preservazione della razza. Con collaborazioni che vanno dal Ministero dell’Agricoltura fino alla Commissione Tecnica Centrale, Anacaad si inserisce oggi nel contesto del settore equestre nazionale come un interlocutore credibile e innovativo. Questo convegno, dunque, non è solo una celebrazione, ma anche un’occasione di riflessione sul futuro della riproduzione equina, per affrontare le sfide dell’allevamento moderno con una competenza ormai ventennale.

Cronaca

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.