“Allevare il Futuro”: un Convegno a Ozieri celebra 20 anni di Anacaad e la riproduzione assistita nel cavallo

  L’Associazione Nazionale Allevatori Cavallo Anglo Arabo e suoi Derivati (Anacaad) celebra vent’anni di attività con il convegno “Allevare il futuro - Tecniche di riproduzione assistita nel cavallo”, che si terrà a Ozieri, in piazza Borgia 4, a partire dalle ore 10. Un evento che unisce esperti e autorità, voluto per approfondire le innovazioni in campo veterinario e il futuro della riproduzione equina, nel segno della tradizione e della modernità. Il cuore scientifico del convegno sarà rappresentato dall’intervento della dottoressa Irma Rosati, veterano del settore e specialista in fisiologia della riproduzione animale, attualmente alla guida del centro di produzione embrionale equino EquiARTs nel Regno Unito. 

  Con lei, personalità di rilievo quali il presidente dell’Anacaad, Stefano Ferranti, il sindaco di Ozieri Marco Peralta, e figure storiche come gli ex direttori dell’Istituto Incremento Ippico della Sardegna, Paolo Puddu e Diego Satta. Dal 2004, l’Anacaad si è affermata come punto di riferimento per la tutela del cavallo anglo arabo, una razza di prestigio che riflette non solo la storia, ma anche il carattere dei territori sardi. Difendere e valorizzare queste tradizioni significa, per l’associazione, costruire un’eredità che guarda al futuro, coinvolgendo anche le nuove generazioni di allevatori in un percorso di responsabilità e di trasmissione di valori. 

  È questo il tratto distintivo di Anacaad, che nel silenzio operoso ha sostenuto allevatori e proprietari con risorse, servizi e formazione, senza mai perdere di vista l’obiettivo primario: la preservazione della razza. Con collaborazioni che vanno dal Ministero dell’Agricoltura fino alla Commissione Tecnica Centrale, Anacaad si inserisce oggi nel contesto del settore equestre nazionale come un interlocutore credibile e innovativo. Questo convegno, dunque, non è solo una celebrazione, ma anche un’occasione di riflessione sul futuro della riproduzione equina, per affrontare le sfide dell’allevamento moderno con una competenza ormai ventennale.

Cronaca

Sarrabus, rimossi 300 ombrelloni abusivi e multe per 15mila euro a Muravera
Muravera, costa del Sarrabus. Qui il Corpo Forestale ha messo mano a uno dei mali antichi delle spiagge: l’abuso di spazio pubblico. I controlli sugli stabilimenti balneari, condotti insieme alla Polizia locale e all’Ufficio tecnico comunale, hanno portato alla contestazione di sei violazioni alle concessioni dema...

Serri, lite di vicinato finisce a fucilate: un ferito grave
Un diverbio di paese, l’ennesimo tra vicini, si è trasformato in una scena da far west. È accaduto la scorsa notte a Serri. Due uomini hanno discusso animatamente, finché uno dei due, un pensionato di 73 anni, ha imbracciato il fucile e fatto fuoco. Il colpo ha raggiunto all...

Cabras, 175 chili di pesce senza tracciabilità sequestrati in due ristoranti
La tavola di Cabras, famosa per la bottarga e il pesce fresco, nascondeva una sorpresa meno piacevole. La Guardia Costiera di Oristano, durante i controlli sulla filiera della pesca, ha rinvenuto in un ristorante ben 157 chili di prodotto ittico senza alcuna documentazione di provenienza. Ricciole, polpi, seppie e...

Sassari, la Polizia salva tre persone in una settimana
In sette giorni a Sassari la Polizia di Stato ha evitato tre tragedie. Non inseguendo rapinatori o trafficanti, ma parlando con chi aveva deciso di farla finita. Due volte è accaduto sul ponte Rosello, il 20 e il 25 agosto. Le volanti sono arrivate in tempo, hanno convinto i...

Villaurbana, otto arresti per una maxi piantagione di marijuana
Villaurbana, terra di campagna e fatica, si è ritrovata al centro di un’operazione da film. I Carabinieri l’hanno battezzata “Aristeo”. Il nome degli dèi antichi per un affare molto terreno: la scoperta di una piantagione di marijuana con oltre 4.500 piante, irrigate da un impianto a goccia alimentato da un pozzo....

Sassari, in carcere la banda delle spaccate: 27 colpi tra Cagliari e Sassari
Tre uomini finiscono in cella a Bancali, accusati di essere i protagonisti di un’ondata di furti con il metodo della “spaccata” tra marzo 2024 e gennaio 2025. Il Tribunale di Sassari ha disposto la custodia cautelare in carcere dopo le indagini dei Carabinieri, che hanno ricostruito almeno 27 colpi messi a segno t...