Carabinieri in prima linea per la Giornata di Sensibilizzazione sul Salvamento a Mare

  Anche i Carabinieri del Comando Provinciale di Oristano hanno partecipato, con degli stand di operatori, automezzi, equipaggiamenti ed apparati tecnologici, alla giornata di sensibilizzazione sul salvamento a mare, voluta dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Oristano, congiuntamente alla Società Nazionale di Salvamento Sezione di Oristano –Bosa,organizzata a livello nazionale a favore dell’educazione, del rispetto e della tutela dell’ambiente marino. Quest’anno si coniuga con la celebrazione della giornata sulla prevenzione globale dell’annegamento “World Drowning Prevention Day” promossa dalla FEE Italia in collaborazione con le località bandiera Blu 2024 con lo scopo di promuovere tra i giovani e i giovanissimi bagnanti una più significativa conoscenza sui pericoli connessi alla balneazione e una più sensibile ed attenta coscienza sul rispetto della salvaguardia dell’ambiente Marino e della Biodiversità; l’evento ha ospitato numerosi giovani, studenti e famiglie ed è stato ricco di momenti informativi.

  L’Arma dei Carabinieri era presente con uno Stand divulgativo, sulla sua peculiare storia, bi-centenaria, l’Organizzazione e i compiti di Ordine e Sicurezza Pubblica e militari, nel quale è stato possibile illustrare anche ai giovani presenti le opportunità di arruolamento nei ruoli Ufficiali, Marescialli e Carabinieri ed i relativi percorsi formativi presso l’Accademia Militare di Modena e le Scuole dell’Arma sparse su tutto il territorio nazionale (ad Iglesias ha sede una Scuola “Allievi Carabinieri”). Negli spazi aperti della spiaggia di Torre Grande i militari delle varie articolazioni dell’Arma hanno anche svolto delle dimostrazioni sull’impiego degli automezzi e degli apparati tecnologici utilizzati per il controllo del territorio e le indagini. I Carabinieri dello Squadrone Eliportato “Cacciatori Sardegna” hanno mostrato ai ragazzi i propri mezzi e le proprie unità cinofile coordinati nell’impiego di controllo del territorio, unitamente alle Pattuglie dell’Arma territoriale del Comando Provinciale di Oristano dotate di auto e moto con i più moderni appartati informatici e di geo-localizzazione, da elicotteri dell’11° Nucleo Elicotteri di Cagliari-Elmas, droni a pilotaggio remoto, per un sicuro e rapido intervento i caso di emergenza attivati dal numero 112 N.U.E., mentre i militari del Nucleo Carabinieri Subacquei di Cagliari, con competenza in tutta la Sardegna, hanno mostrato i propri mezzi natanti e le attrezzature specialistiche varie per muoversi nelle immersioni in mare ed esplorare e fotografare i fondali ricordando che prestare soccorso in mare è la prima attività di qualsiasi natante ma anche che il mare va rispettato, promuovendo un cultura ecologica e di rispetto delle specie marine e vegetali, sempre più minacciate dai cambiamenti climatici e che tale diffusione culturale in Provincia di Oristano si inquadra nell’ambito delle attività dell’Arma in materia di tutela dell’ambiente, del territorio e delle acque, che, grazie alle Unità del comparto Carabinieri Forestali permettono alle articolazioni territoriali, soprattutto le Stazioni Carabinieri, di operare nello specifico settore a tutela e salvaguardia dell’Ambiente e della Biodiversità.

Cronaca

Oristano, il 4 novembre dell’Unità e del ricordo
Una mattina limpida e solenne ha accolto a Oristano le celebrazioni per il Giorno dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate. Nella Cattedrale di Santa Maria Assunta, l’Arcivescovo Metropolita di Oristano, Monsignor Roberto Carboni, ha celebrato la Santa Messa in memoria dei caduti di tutte le guerre.

Santulussurgiu, lite tra amici finisce nel sangue: 42enne ai domiciliari
Una discussione banale, qualche parola di troppo, poi la furia. Sabato notte a Santulussurgiu un uomo di 42 anni ha aggredito un amico durante una lite scoppiata in casa. Secondo le prime ricostruzioni, l’uomo avrebbe afferrato una pistola e colpito più volte il volto dell’altro con il calcio dell’arma, lasciandolo...

La rivoluzione del vino sardo: dove la tradizione incontra l’innovazione
La Sardegna del vino non è più la cenerentola dell’enologia italiana. Negli ultimi anni, l’isola ha compiuto un salto di qualità che l’ha portata stabilmente sulle tavole e nelle carte dei vini di mezzo mondo. Un risultato figlio della testardaggine dei produttori, dell’ingegno dei tecnici e di una scommessa vinta:...

Cagliari, minacce e botte ai genitori: 28enne finisce in carcere
Una storia di violenza domestica si è conclusa con l’arresto di un 28enne cagliaritano, denunciato dai genitori dopo mesi di minacce, insulti e percosse. Le indagini dei carabinieri, partite dalla denuncia dei due anziani coniugi, hanno ricostruito un quadro familiare pesante...

Alghero, rubano profumi per mille euro: denunciati tre stranieri
La Polizia di Stato di Alghero ha denunciato tre persone — un uomo e due donne, tutti stranieri — per furto aggravato in un esercizio commerciale della città. La segnalazione è arrivata alla sala operativa del Commissariato, che ha inviato subito sul posto una pattuglia della...

Ossi, tenta di rubare tre auto in un giorno: arrestato dai Carabinieri
Una mattina di furti a catena tra Sassari e Ossi, finita con le manette. Un uomo è stato arrestato dai Carabinieri dopo aver tentato di rubare tre auto nel giro di poche ore. Il primo colpo lo ha messo a segno a Sassari, in corso Trinità. Il proprietario di una Opel Crossland...

Oristano, l’isola sicura nell’Italia inquieta
In un Paese che registra 2,38 milioni di reati all’anno, dove la cronaca racconta città sempre più assediate da microcriminalità e degrado urbano, Oristano emerge come un’eccezione. Un piccolo presidio di equilibrio civile, quasi un’anomalia statistica nel cuore del Mediterraneo.