Loceri: Abbanoa risponde al sindaco - Mai comunicato di dover sospendere l'acqua fino al 26 maggio

  Abbanoa non ha mai comunicato al Comune di Loceri e al suo sindaco di dover procedere a effettuare una chiusura addirittura di tre giorni dell’erogazione dell’acqua nel centro abitato ogliastrino. La sospensione non è mai stata programmata. 

  Anzi: a seguito delle abbondanti precipitazioni dei giorni scorsi, sono state eliminate anche le chiusure notturne dell’erogazione causate dal lungo periodo siccitoso che aveva portato in secca le sorgenti locali che alimentano il serbatoio comunale. Le uniche comunicazioni inviate al Comune di Loceri riguardano proprio gli effetti delle abbondanti precipitazioni che hanno generato nelle sorgenti fenomeni di torbidità e reso temporaneamente non potabile l’acqua fornita da queste fonti.

Cronaca

Palau, devastata dai vandali la duna fossile di Cala Trana
Nuovo allarme a Cala Trana. La duna fossile, risalente all’Olocene e classificata habitat di interesse comunitario dalla Direttiva europea 92/43/CEE, è da anni sotto assedio. Non solo dall’incuria, ma soprattutto dai vandali. A denunciarlo è il

Cargeghe, bandi per nuovi lotti: il Comune prova a fermare lo spopolamento
Due bandi per dare ossigeno a un paese che rischia di svuotarsi. L’amministrazione guidata da Antonio Ruiu ha pubblicato i bandi per l’assegnazione di quattro lotti invenduti del piano di zona 167, in località S’Adde, e per i lotti nell’area PIP di Campomela destinati ad attività produttive, piccole industrie e in...

Cagliari, nuovo protocollo con il Wwf per ambiente e animali
Terzo accordo ambientale in pochi mesi. Dopo Legambiente e Rebelterra, il Comune di Cagliari ha firmato anche con il Wwf Italia un protocollo per la tutela del territorio e del benessere animale. La firma è arrivata nei giorni scorsi: per il Comune l’assessora all’Ambiente L...

Uil Sardegna: “Parità di genere ancora lontana”
Trent’anni fa, il 15 settembre 1995, 189 Paesi sottoscrissero la Dichiarazione di Pechino, documento che tracciava le linee guida per uguaglianza di genere e diritti delle donne. Oggi, a distanza di tre decenni, la UIL Sardegna ricorda quell’impegno, ma denuncia come la strada sia ancora lunga.