Cagliari: Marocchino spaccia di buon mattino da un kebabbaro - Trasferito al carcere di Uta

  Ieri alle ore 09:15 a Cagliari, al termine di alcuni accertamenti, i carabinieri della Sezione Radiomobile della locale Compagnia hanno tratto in arresto per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti un 20enne marocchino residente a Decimoputzu, di fatto senza fissa dimora, già gravato da precedenti denunce. 

  I militari operanti, alle precedenti ore 05:15 circa, su segnalazione giunta alla centrale operativa di una persona in possesso di sostanze stupefacenti che si trovava all’interno di un esercizio commerciale, intervenivano in Via Sant’Eulalia n. 25 presso un’attività di vendita di “kebab”, appurando la presenza del ragazzo e di un altro giovane connazionale. Nella circostanza, a seguito di perquisizione personale, il nordafricano è stato trovato in possesso di 0,51 grammi di lyrica, 13,50 gr. di marijuana e 0,37 gr. di hashish, nonché della somma contante di 20 euro. Le sostanze stupefacenti e il denaro sono stati sottoposti a sequestro. L’arrestato, al termine della redazione dei verbali descrittivi di quanto accaduto, è stato tradotto presso la casa circondariale di Uta, in attesa dell’udienza di convalida.

  Il Pregabalin (nome commerciale Lyrica), usato negli adulti per il trattamento di alcune forme di epilessia, nel trattamento del dolore neuropatico centrale e periferico e del disturbo d’ansia generalizzato, è una nuova droga molto in voga tra i giovani. Soprattutto Oltralpe.

  L’AVVISO RIVOLTO AI MEDICI DALL’ANSM “Questi farmaci vengano sempre più utilizzati per scopi ricreativi – avverte in un nota la francese Agence Nationale de Sécurité du Medicament (ANSM). Le prime segnalazioni di abuso sono avvenute in Europa nel 2010 e dalla rete francese di sorveglianza sulle dipendenze nel 2011 “A causa di questi abusi e del conseguente rischio di dipendenza, sono stati svolti studi specifici condotti con i pazienti”. Queste ricerche hanno confermato il rischio di dipendenza e di abuso “già dai primi mesi di trattamento”. Il lavoro degli esperti ha anche dimostrato che “una popolazione di pazienti trattati con metadone (un noto trattamento per la dipendenza da eroina) abusa di pregabalin“. Un aumento del consumo di questo trattamento in pazienti a rischio è stato di conseguenza individuato dalle autorità sanitarie. Inoltre, l’ultimo rapporto nazionale di tracciabilità nella vigilanza sulle dipendenze in Francia, ha dimostrato che i pazienti che abusano di pregabalin si procurano questo farmaco in modo illegale.

Cronaca

Pecorino Romano DOP, Maoddi: “Dazi USA al 30%? Rallenteranno le vendite e mettono a rischio la tenuta del comparto, servono misure urgenti a sostegno del  settore. Dal Consorzio forte attività di lobbying”
  “L’annuncio dei nuovi dazi da parte dell’amministrazione Trump sarà probabilmente l’ennesima notizia destinata a essere rivista o modificata nei prossimi mesi. Tuttavia, questo clima di incertezza non ci permette di lavorare con serenità. Il dazio attuale al 10%, combinato con il cambio sfavorevole del dollaro, già penalizza il nostro ex...

Carta Carbonia 2025: da Mancuso a Gad Lerner, da Scanzi a Marco Varvello passando per Giovanni Storti, Barbara Serra e Mariangela Pira: i grandi protagonisti della cultura tornano a Carbonia
Una seconda edizione che si preannuncia ricchissima di contenuti e ospiti di prestigio. Sul palco dell’Arena Mirastelle, dal 24 al 27 luglio, si alterneranno personalità di primo piano come Andrea Scanzi, Barbara Serra, Marco Varvello, Stefano Mancuso e Giovanni Storti, Gad Lerner, Mariangela Pira, Massimo Cerofolini, Daria Colombo e molti altri, p...

Tissi investe nella memoria e nell'inclusività: Al via i lavori nel cimitero comunale
Un cimitero più dignitoso, sicuro e inclusivo: è questo l’obiettivo della rilevante opera di riqualificazione avviata a Tissi, dove sono ufficialmente iniziati i lavori per il completamento della nuova area e il miglioramento delle infrastrutture esistenti del cimitero comunale. Il progetto, del valore di 120 mila euro, è cofinanziato dalla Regi...

Il libro "Frutti di bosco" di Domenico Marras premiato all’AeroGolf
Nei giorni scorsi, l’AeroGolf — Associazione Italiana Golf Piloti e Gente dell’Aria — ha svolto a Roma la sua Gara di Golf nazionale, quest’anno ispirata ai frutti di bosco. L’organizzazione ha scelto di offrire come omaggio ai vincitori il volume di poesie di Domenico Marra...

Il Colle Sant'Elia: Tra abbandono e speculazione, un appello per la rinascita
Il Colle Sant'Elia, un tempo oasi naturalistica e punto di riferimento paesaggistico di Cagliari, si trova oggi al centro di un dibattito acceso che ne evidenzia il degrado e le potenzialità inespresse. La preoccupazione è palpabile tra i cittadini, stanchi di assistere a scempi ambientali e ad una gestione dei fondi pubblici che sembra privilegiar...

Bosa, parcheggi a pagamento: «Polemiche strumentali, appalto e servizio come da programma»
«Non c’è alcun ritardo né nella pubblicazione della gara pubblica per la concessione triennale, né ci sarà nell’avvio del servizio di gestione dei parcheggi a pagamento in città. Chi sostiene queste assurdità dimostra di non avere la minima idea di ciò che succede a Bosa e, altrettanto grave, di non conoscere la macchina amministrava comunale o di ...

Cagliari: La torre del Prezzemolo un restauro discutibile
La Torre del Prezzemolo, con oltre seicento anni di storia alle spalle, si presenta oggi come un esempio emblematico di come un intervento di "messa in sicurezza", se mal condotto, possa trasformarsi in una vera e propria deturpazione. Il lavoro svolto, pur necessario per la conservazione della struttura, è stato ampiamente criticato per la sua res...