Amianto, assessore Lampis: "Prosegue l'azione della Regione per la bonifica"

  “Grazie alla disponibilità di 35 milioni di euro per i 93 siti individuati con un censimento, tra scuole, ospedali, enti locali ed edifici pubblici, prosegue l’azione di bonifica dall'amianto e messa in sicurezza delle aree inquinate. 

  Il più grande piano mai messo in atto dalla Regione Sardegna, secondo il ‘Piano regionale di protezione, decontaminazione, smaltimento e bonifica dell'ambiente ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall'amianto’.

  Dello stanziamento totale, oltre 16 milioni sono riservati alle scuole”. Lo ha detto l'assessore regionale della Difesa dell'ambiente, Gianni Lampis, dopo l’approvazione di una delibera riguardante l’integrazione di 800mila euro, ad un finanziamento già concesso di 3,2 milioni di euro, per l’intervento di bonifica e di smaltimento amianto nell’Istituto tecnico commerciale e per geometri “Falcone e Borsellino” di Palau, con soggetto attuatore la Provincia di Sassari.

  “Vogliamo assicurare la salute e il benessere dei cittadini, cancellando le tracce di amianto dagli edifici pubblici e privati – ha aggiunto l’assessore Lampis – Il Piano regionale prevede che siano garantiti prioritariamente gli interventi di bonifica sulle strutture pubbliche e persegue il raggiungimento di alcuni obiettivi: assicurare la salute delle persone e la promozione del benessere dei cittadini; garantire condizioni di salubrità ambientale e di sicurezza sui luoghi di lavoro; definire modalità e tempi per l’effettuazione delle operazioni di bonifica e smaltimento, sia ad opera di soggetti pubblici che privati; definire modalità di gestione dei rifiuti derivanti dalla bonifica; definire le modalità e l’entità delle risorse finanziarie da assegnare a Province, Comuni, Asl e altri enti per la dotazione strumentale necessaria”.

Cronaca

Mamoiada, 18enne muore in moto dopo lo schianto contro un camion
Mamoiada piange un’altra giovane vittima della strada. Questa mattina, poco dopo le 13, Lorenzo Sale, 18 anni, ha perso la vita in corso Vittorio Emanuele dopo essersi schiantato con lo scooter contro un camion che stava svoltando verso Orgosolo. Il ragazzo è apparso subito ...

Siapiccia, falco di palude soccorso e salvato
Il 6 settembre, nella piazza di Siapiccia, i cittadini hanno visto un rapace in difficoltà. Un falco di palude, rimasto a terra senza la forza di riprendere il volo. Vigile ma stremato. Lo hanno raccolto gli operai comunali e ospitato provvisoriamente in un’abitazione vicina, in attesa che arrivassero gli uomini d...

Nasce MBS Nord Sardegna: la scuola per imprenditori sardi arriva ad Alghero
Cinque anni fa partì come scommessa a Cagliari. Oggi la Mind Business School, fondata da Andrea Podda e Giada Melis, sbarca nel Nord Sardegna. La prima scuola pensata per gli imprenditori isolani apre un nuovo polo di formazione ad Alghero, con il primo corso fissato per mercoledì 17 settembre all’Hotel Catalunya....

Ogliastra, al via lo screening gratuito per l’epatite C
Dal 1969 al 1989: chi è nato in questi anni, in Ogliastra, potrà fare gratuitamente il test per l’epatite C. Non serve ricetta medica, basta presentarsi nei centri prelievi della Asl, a Lanusei, Tortolì o Jerzu. La campagna è partita nei giorni scorsi. Obiettivo: scoprire in...