Pensionati, passato, presente, futuro: un ponte tra generazioni - 12° Congresso regionale della Uil Pensionati

  Pensionat?: passato, presente, futuro. Passato, per le nostre esperienze e le nostre memorie. Presente, perché ogni giorno portiamo avanti le nostre battaglie. Futuro, perché le persone anziane e pensionate sono una risorsa fondamentale per costruire un domani migliore per il nostro Paese. Sono questi i temi al centro del 12° Congresso della Uil Pensionati Sardegna in programma venerdì 13 maggio pv alle 9.30 al Caesar’s Hotel di Cagliari (via Darwin 2/4). Proprio la comunità di intenti tra le generazioni è tra i principali obiettivi della Uil Pensionati Sardegna, organizzazione che nell’isola conta attualmente quasi 20mila iscritti. “Gli anziani conoscono la strada e i giovani corrono veloci – spiega Rinaldo Mereu, Segretario generale della Uil Pensionati Sardegna -. 

  Tutte e tutti insieme dobbiamo raccontare il passato, praticare il presente e costruire il futuro. Il nostro Paese sta cambiando – aggiunge - e la Uilp deve tenere il passo, senza lasciare indietro nessuno. Siamo passati attraverso l’industrializzazione, la globalizzazione, che le forze politiche non sono riuscite a governare correttamente, ora abbiamo davanti la transizione ecologica, climatica, energetica e digitale. Non possiamo farci trovare impreparati. 

  Passato, presente, futuro. Ricordiamolo, pratichiamolo, costruiamolo. Insieme. Valorizzando anche le relazioni tra le generazioni. Anziani e giovani sono legati da interessi comuni e solo tutti insieme potremo raggiungere la meta”. Con il motto “Insieme per costruire” la Uilp intende dunque favorire attraverso il confronto con tutte le parti istituzionali, economiche, sociali, il necessario sviluppo per una società più equa, con meno disuguaglianze, con meno precarietà, con più rispetto del lavoro, con più potere d’acquisto per pensionati, giovani, donne, lavoratori. I lavori saranno conclusi dal segretario nazionale della UILP Carmelo Barbagallo.

Cronaca

Viaggio nel tempo a Cagliari: Alla scoperta dei giocattoli antichi
  Il 17 settembre 2023, in occasione della Giornata Nazionale dei Piccoli Musei, abbiamo avuto l'onore di visitare la casa museo del giocattolo di Antonella Fontana, un angolo storico nel cuore del capoluogo sardo.   Questo evento, ora alla sua sesta edizione, è promosso da un'associazione locale con l'intento di ...

"Cantine aperte in vendemmia": Una celebrazione della tradizione vinicola sarda
  L'iniziativa "Cantine Aperte in Vendemmia" si prepara a fare ritorno in Sardegna dal 23 settembre al 7 ottobre. Una manifestazione di grande importanza che sottolinea il legame profondo tra la Sardegna e le sue radici vinicole, una tradizione che non conosce tempo e che si tramanda da generazioni.   Promossa dal...

Confermati tre casi di peste suina africana a Dorgali: un virus "di importazione"
  Dorgali – I risultati delle recenti analisi eseguite sugli animali di un allevamento di Dorgali hanno confermato la presenza di tre casi di peste suina africana. Tuttavia, è fondamentale sottolineare che i casi riconosciuti appartengono al genotipo due, che negli ultimi tempi è stato individuato in Lombardia, lontano dalla Sardegna. L'ass...

Alghero: Verso la rinascita del Forte della Maddalena
L'antico Forte della Maddalena ad Alghero con la Torre Garibaldi saranno presto oggetto di importanti lavori di restauro e riqualificazione. Previsto il consolidamento delle storiche mura perimetrali, la ridefinizione delle pavimentazioni e la messa in sicurezza complessiva di una delle zone più affascinanti del centro storico algherese. Ma l'obiet...

Torna la Iglesias Sant'Angelo: 61 piloti in gara
  61 i piloti in gara per la 32^ cronoscalata Iglesias Sant’Angelo che entra nel vivo domenica 24 settembre con una sfida che - secondo gli organizzatori della Ichnusa Motorsport Alberto Medas e Kiko Tornatore - sarà "decisamente molto combattuta" per la presenza dei big dell’alta velocità in salita: a partire dai campioni del Faggioli Racing ...

La città di Alghero aderisce alle Giornate europee del Patrimonio 2023
  Anche la città di Alghero aderisce con alcuni imperdibili eventi alle Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days, GEP), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, che si terrà in tutta Italia sabato 23 e domenica 24 settembre. Nelle due giornate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie sar...

Nuovo singolo da Olbia: "Chiamami" di Andreed e Jenny
OLBIA - Si fa strada nel panorama musicale il nuovo singolo "Chiamami", una collaborazione tra Andreed, noto anche come Dj Andrea Demuru, 24enne di Berchidda, e la cantante Jenny, vero nome Jennifer Decandia, 22enne olbiese. Il brano, con sonorità dance, narra la storia di un amore non corrisposto. Il testo, scritto da Andrea Demuru e Jennifer D...