Maratona della solidarietà: la Run4Hope fa tappa in Sardegna tra sport, ricerca e impegno civile

Un testimone che attraversa l’Italia per una causa che unisce. Si è conclusa ieri con un successo su scala nazionale la quinta edizione della Run4Hope, il Giro d’Italia podistico solidale che ha coinvolto tutte le regioni del Paese in una grande staffetta non competitiva, con un obiettivo comune: sostenere la ricerca sui tumori pediatrici attraverso la raccolta fondi a favore della Fondazione AIRC, nell’anno del suo 60° anniversario.

In Sardegna, il testimone partito sabato da Cagliari ha raggiunto piazza Italia a Sassari dopo un tour che ha attraversato Oristano, Bosa, Villanova, Alghero, Olmedo e, infine, il capoluogo del nord-ovest. Una staffetta suggestiva, fatta di fatica e passione, che ha visto la partecipazione attiva delle associazioni Alguerunners, Sos Iddanoesos e Run Fast, protagoniste del tratto da Alghero a Olmedo.

Un passaggio simbolico ma profondamente significativo ha visto il sindaco di Alghero Raimondo Cacciotto, il sindaco di Olmedo Toni Faedda e il comandante della Capitaneria di Porto di Alghero Biagio Semeraro ricevere e accompagnare il testimone lungo i 13 km del percorso, correndo fianco a fianco con atleti militari e civili.

In tutta Italia sono stati oltre 40.000 i runners coinvolti, riuniti in circa 400 associazioni sportive, molte delle quali affiliate alla FIDAL, che hanno toccato 97 province e 1.421 comuni, per un totale di oltre 6.500 chilometri percorsi. Numerosi anche i reparti militari partecipanti: Esercito Italiano, Marina Militare, Aeronautica Militare, Carabinieri e Guardia Costiera, con la collaborazione delle Polizie Municipali e dei Barracelli, in particolare nel nord dell’Isola.

Il successo dell’iniziativa è confermato dai numeri delle precedenti edizioni: 213.687 euro raccolti tra il 2021 e il 2024 a favore della ricerca promossa da AIL e AIRC. Quest’anno, con la raccolta ancora in corso e grazie anche a eventi collaterali, si punta a superare i 300.000 euro complessivi in cinque anni, traguardo concreto e simbolico della forza di un progetto che unisce sport, solidarietà e ricerca scientifica.

L’appuntamento è già fissato per la primavera 2026, con la sesta edizione di una corsa che ha fatto della speranza un gesto quotidiano di impegno e partecipazione.

Photogallery:

Sport

Dinamo Sassari travolta in casa: Udine passa al PalaSerradimigni 88-70
  Dopo le cocenti debacle subite negli ultimi incontri di Lba, prosegue, purtroppo senza fine, la serie di battute d’arresto della Dinamo Sassari in questo avvio di Stagione. La formazione isolana viene- infatti- sconfitta, poche ore fa, anche dalla compagine degli Amici della Pallacanestro Udine in un vero e proprio scontro salvezza che certa...

L’Amatori Rugby Alghero vince, ma soffre: contro Modena finisce 29-27
Vittoria doveva essere, e vittoria è stata. Ma con il batticuore. L’Amatori Rugby Alghero supera il Modena per 29 a 27 e conquista cinque punti pesanti, quanto sudati, davanti a un pubblico di circa trecento spettatori al “Maria Pia”. Il cielo parzialmente soleggiato sembrava promettere un pomeriggio tranquillo, ma il rugby, come la vita, non ri...

Cagliari poco concreto. Anche il Sassuolo vince alla “Unipol Domus”.
  Quest’anno la “Unipol Domus” è terra di conquista. Il Sassuolo riesce ad imporsi meritatamente contro un Cagliari inconsistente, privo del necessario mordente che dovrebbe avere una squadra in lotta per mantenere la categoria. Sinora per i rossoblù quattro partite in casa, un pareggio con la Fiorentina all’esordio, poi solo sconfitte con Int...

Dinamo da rimonta: a Sassari un secondo tempo da lezione, Vechta travolto 105-94
La Dinamo ci ha messo due tempi per ricordarsi chi è. Poi, quando l’ha fatto, il parquet è diventato un concerto in crescendo. Dopo un primo tempo stonato, i ragazzi di coach Massimo Bulleri hanno ribaltato il Rasta Vechta e si sono presi la seconda vittoria consecutiva in FIBA Europe Cup. Centocinque punti, ventis...

Alghero ai quarti: sconfitta indolore a Bosa, ma pass conquistato
All’andata era stata una goleada (6-0 al Pino Cuccureddu), e bastava ricordarlo per capire che a Bosa sarebbe servito più l’orgoglio che la calcolatrice. L’Alghero perde 2-1, ma passa il turno con un complessivo 7-2 che non lascia spazio a discussioni. È la Coppa Italia di P...

Lo Yacht Club Alghero celebra un altro anno di crescita.
  Continua l’ascesa in classifica tra le migliori scuola vela in Italia. La scuola vela dello Yacht Club Alghero “Paolo Emilio Zoagli” si piazza al 18° su 750 circoli sparsi in tutto il territorio nazionale e al secondo posto in Sardegna, dietro solamente al Circolo Windsurf di Cagliari. Dal 2021 con il cambio di rotta voluto fortemente da...