Forza Italia risponde al Campo Largo: "La giunta Cacciotto evanescente e senza direzione politica"

  Alghero, 23 gennaio 2025 – Non si è fatta attendere la replica di Forza Italia al comunicato del Campo Largo, accusato di essere incapace di rispondere alle critiche dell’opposizione. "La Giunta Cacciotto è insofferente all'azione dell'opposizione, specie a quella del principale partito cittadino, Forza Italia, che svolge puntualmente il proprio ruolo di controllo nell'interesse di Alghero e degli algheresi," si legge nella nota del gruppo consiliare.

  Forza Italia non risparmia critiche alla maggioranza, definendo l’attuale giunta "evanescente" e priva di una chiara direzione politico-amministrativa. Secondo gli esponenti del partito, l’amministrazione guidata dal sindaco Raimondo Cacciotto si limiterebbe a "galleggiare", cercando di attribuirsi meriti per progetti e finanziamenti ottenuti grazie al centrodestra cittadino. 

  "Come è accaduto anche, ma non solo, per il Palacongressi," sottolineano. La nota si spinge oltre, criticando quella che viene definita "l’invasione dell’etere" da parte della giunta, con "improbabili annunci e comunicati redatti da un corposo ufficio stampa." Tuttavia, Forza Italia pone l’accento anche su un dettaglio che reputa significativo: l’assenza della firma del capogruppo di Orizzonte Comune dal comunicato del Campo Largo Christian Mulas. "Un’assenza rumorosa," osservano, "che sembra certificare le crescenti distanze del gruppo di maggioranza da un modo di gestire la cosa pubblica basato su annunci, illusioni e speranze." Secondo il gruppo consiliare, questa frattura interna sarebbe dimostrata da "molteplici dichiarazioni fortemente critiche" rilasciate da Orizzonte Comune nei confronti della giunta, segno di un "forte smottamento del Campo Largo." 

  Forza Italia invita la Giunta e la maggioranza a cambiare rotta e a concentrarsi su programmi e progetti concreti per la città. "Nell’interesse degli algheresi chiediamo alla Giunta e alla maggioranza del Campo Largo di lavorare e produrre risultati, esercitando un sano protagonismo nei confronti della Regione, oggi delegittimata dalla pronuncia di decadenza della Todde," dichiarano. L’opposizione sollecita infine un maggiore impegno su temi fondamentali per Alghero, come sanità e trasporti, affinché la voce della città si faccia sentire anche a Cagliari.

Politica

Sardegna, approvata la legge sul fine vita: “Una svolta di civiltà”
La Sardegna diventa la seconda regione italiana, dopo la Toscana, ad approvare la legge “Liberi Subito” sul suicidio medicalmente assistito. Una norma che definisce tempi e procedure certe per chi, malato senza speranza di guarigione, chiede di porre fine alla propria vita in modo dignitoso.

Alghero, Cardi (FdI): “Una rotatoria vera a Fertilia, non più promesse”
Alghero – La viabilità a Fertilia torna al centro della politica cittadina. Fratelli d’Italia ha depositato un ordine del giorno in Consiglio comunale per chiedere la riprogettazione e la realizzazione di una vera rotatoria all’incrocio tra la SS127bis, via della Nurra, via dell’Istria e via Zara.

Alghero, Secal: la querelle si infiamma tra Cocco e Idda
La vicenda Secal non si placa, anzi si accende di nuove scintille. Dopo l’attacco frontale di Alessandro Cocco, capogruppo di Fratelli d’Italia, e la risposta istituzionale del Consiglio di Amministrazione della partecipata, lo scontro si è spostato sui social. Cocco, in un...

Alghero plaude a Olbia: Colledanchise celebra il volo per New York
Curioso destino quello della politica algherese. Marco Colledanchise, approdato di recente a Orizzonte Comune ma ancora per regolamento nel gruppo misto del Consiglio comunale, si spende oggi in elogi per una rotta che con Alghero c’entra poco o nulla: il nuovo volo diretto Olbia–New York, annunciato da Delta Airl...

Alghero, Secal nel mirino: Cocco (FdI) denuncia insolvenza, la società replica
Botta e risposta sulla Secal. Ieri l’attacco del capogruppo di Fratelli d’Italia, Alessandro Cocco, che ha denunciato «sei mesi di fatture non pagate» da parte del Comune, con il rischio di nuove ricadute sui dipendenti della società partecipata. Oggi la replica del Cda della Secal, che invita a smorzare i toni.