Alghero: sicurezza stradale in primo piano dopo l'incidente sul Lungomare Barcellona

  L'Amministrazione comunale di Alghero esprime vicinanza alla persona disabile investita ieri sul Lungomare Barcellona mentre attraversava sulle strisce pedonali. Nonostante le condizioni della vittima non destino preoccupazioni, l'episodio evidenzia ancora una volta l'urgenza di affrontare il tema della sicurezza stradale con misure immediate e incisive, sia su questo importante asse viario che in altre aree critiche della città. Il Lungomare Barcellona è già una zona a 30 km/h, ma è evidente che questa misura non sia sufficiente a proteggere i pedoni, soprattutto quelli più vulnerabili. L'Amministrazione ha inserito la sicurezza stradale tra gli obiettivi prioritari del Documento Unico di Programmazione appena discusso in Consiglio Comunale. Nelle prossime settimane saranno sviluppate soluzioni per aumentare la sicurezza dei cittadini, con il supporto dei tecnici comunali e della Polizia Locale. Tra le misure previste, il potenziamento della segnaletica orizzontale e verticale in prossimità degli attraversamenti pedonali per renderli più visibili e sicuri. Saranno introdotti dissuasori per moderare la velocità e incrementati i controlli sui limiti di velocità. Si valuterà inoltre l'installazione di autovelox fissi e di “infovelox” luminosi, che segnalano in tempo reale la velocità dei veicoli, distinguendo con colori diversi il rispetto o la violazione dei limiti

 . L'Assessore alla Mobilità Sostenibile, Roberto Corbia, ha dichiarato: “Questi interventi daranno risposte immediate al problema, in attesa della stesura del nuovo Piano Urbano del Traffico e della Mobilità, che introdurrà misure più ampie e sistemiche per la viabilità urbana. Quanto accaduto ieri è solo l'ultimo di una serie di incidenti avvenuti con modalità simili sul Lungomare Barcellona, che in passato hanno avuto conseguenze anche più gravi per i pedoni. Non è più tollerabile una situazione del genere. La città deve recuperare molto su questo tema, ma lavoreremo con grande decisione nei prossimi mesi per introdurre soluzioni concrete.” Corbia ha sottolineato anche l'importanza di un cambiamento culturale: “Oltre agli interventi strutturali, è necessario il contributo di tutti verso un cambio deciso delle nostre abitudini sulla strada. Dobbiamo imparare a vedere la strada come uno spazio condiviso, ricordandoci di essere responsabili non solo per noi stessi, ma soprattutto per gli altri.” L’impegno dichiarato dell’Amministrazione segna un passo importante per migliorare la sicurezza stradale e tutelare tutti i cittadini, con particolare attenzione alle persone più fragili.

Cronaca

Rinnovato il protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri e Poste Italiane S.p.a.
Questa mattina, presso la sede del Comando Generale, è stato siglato un protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri e Poste Italiane S.p.a., sottoscritto dal Comandante Generale, Gen. C.A. Salvatore Luongo, e dal Direttore Generale, Dott. Giuseppe Lasco. L’accordo ha l’obiettivo di rafforzare e proseguire la proficua collaborazione, avviata n...

Aggressione all’infermiere del Pronto Soccorso del Policlinico Duilio Casula. Vincenzo Serra: «Solidarietà e vicinanza, ci costituiremo parte civile»
«Esprimo, non solo a nome mio ma anche dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari, grande solidarietà e vicinanza all’infermiere del triage del Pronto Soccorso del Policlinico Duilio Casula aggredito questa notte. Una solidarietà e vicinanza che va a tutto il personale sanitario dell’Aou di Cagliari, impegnato sempre in prima linea per gara...

Lotzorai, tragedia sulla SP 56: muore motociclista tedesco di 61 anni
Un violento incidente stradale avvenuto nel pomeriggio di martedì 27 maggio è costato la vita a un motociclista tedesco di 61 anni lungo la Strada Provinciale 56, nei pressi di Lotzorai. L’uomo, secondo una prima ricostruzione, avrebbe perso il controllo del mezzo, finendo fuori strada dopo aver urtato il guardrail...

Nicola Oi ed Elisabetta Concu si sono sposati: cerimonia Scientology a Cagliari
Il pomeriggio di domenica 25 maggio ha visto ufficializzarsi l’unione di Nicola Oi e Elisabetta Concu, Presidente della Chiesa di Scientology della Sardegna lui e Supervisore assistente dei fedeli nello studio delle scritture religiose di L. Ron Hubbard lei. Il matrimonio è stato celebrato secondo la cerimonia nuziale classica di Scientology all’in...

Piero Maieli (FI) Sassari: La casa della salute, predicare bene e razzolare male
Con grande enfasi ieri è stata inaugurata la Casa della Salute a Sassari, tra sorrisi istituzionali, fotografie d’ordinanza e discorsi dal sapore vagamente autocelebrativo. Presenti all’evento l’assessora regionale al Lavoro Desirè Manca, del M5S, il sindaco di Sassari e il presidente della Commissione sanità in Regione – entrambi del PD – noto...