Settimo San Pietro: Allenatore esonerato per insulti all'arbitra - Il club si dissocia e chiede scusa

  In un gesto che trascende il mero ambito sportivo per toccare i fondamenti del rispetto e della dignità umana, la società Settimo San Pietro 1967 ha preso una decisione drastica nei confronti del proprio allenatore, Mario Sanna, a seguito di un episodio che ha macchiato il campo da gioco con un comportamento indecoroso. 

  L'incidente si è verificato durante la partita del 7 aprile contro la Frassinetti, in cui un gol contestato ha scatenato una serie di reazioni scomposte da parte dell'allenatore. Nonostante le sue precedenti conquiste sportive, tra cui la promozione dalla seconda alla prima categoria, l'atteggiamento di Sanna nei confronti dell'arbitro Eleonora Tola ha portato alla sua esonero con effetto immediato. Giuseppe Corona, presidente del club, ha pubblicamente espresso il proprio disgusto e imbarazzo per gli "insulti irripetibili" rivolti all'arbitra, sottolineando di essersi personalmente scusato con lei in qualità di padre di famiglia e presidente. 

  Un gesto di responsabilità che evidenzia la gravità dell'accaduto e la volontà della società di prendere le distanze da tali comportamenti. La decisione di esonerare l'allenatore non è stata presa alla leggera, ma emerge come una scelta obbligata per mantenere integri i valori di rispetto e integrità che lo sport dovrebbe sempre incarnare. La società ha infatti ribadito il proprio disappunto attraverso un comunicato ufficiale, esprimendo profondo rammarico per quanto accaduto e scusandosi con l'arbitro Tola e con il pubblico presente. L'episodio solleva questioni profonde riguardanti il ruolo degli adulti e degli allenatori come modelli di comportamento per i giovani atleti.

  "Quello che è successo è quanto di più lontano dai valori che ogni giorno insegniamo ai nostri ragazzi", ha dichiarato il direttivo del club, rimarcando l'importanza di una cultura sportiva basata sul rispetto reciproco, sull'educazione e sull'esemplarità. In un mondo dello sport dove la passione spesso sfocia in comportamenti irragionevoli, l'azione della società Settimo San Pietro emerge come un faro di coscienza civile e sportiva, un promemoria che nel calcio, come nella vita, ci sono linee che non possono e non devono essere oltrepassate.

Cronaca

Rinnovato il protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri e Poste Italiane S.p.a.
Questa mattina, presso la sede del Comando Generale, è stato siglato un protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri e Poste Italiane S.p.a., sottoscritto dal Comandante Generale, Gen. C.A. Salvatore Luongo, e dal Direttore Generale, Dott. Giuseppe Lasco. L’accordo ha l’obiettivo di rafforzare e proseguire la proficua collaborazione, avviata n...

Aggressione all’infermiere del Pronto Soccorso del Policlinico Duilio Casula. Vincenzo Serra: «Solidarietà e vicinanza, ci costituiremo parte civile»
«Esprimo, non solo a nome mio ma anche dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari, grande solidarietà e vicinanza all’infermiere del triage del Pronto Soccorso del Policlinico Duilio Casula aggredito questa notte. Una solidarietà e vicinanza che va a tutto il personale sanitario dell’Aou di Cagliari, impegnato sempre in prima linea per gara...

Lotzorai, tragedia sulla SP 56: muore motociclista tedesco di 61 anni
Un violento incidente stradale avvenuto nel pomeriggio di martedì 27 maggio è costato la vita a un motociclista tedesco di 61 anni lungo la Strada Provinciale 56, nei pressi di Lotzorai. L’uomo, secondo una prima ricostruzione, avrebbe perso il controllo del mezzo, finendo fuori strada dopo aver urtato il guardrail...

Nicola Oi ed Elisabetta Concu si sono sposati: cerimonia Scientology a Cagliari
Il pomeriggio di domenica 25 maggio ha visto ufficializzarsi l’unione di Nicola Oi e Elisabetta Concu, Presidente della Chiesa di Scientology della Sardegna lui e Supervisore assistente dei fedeli nello studio delle scritture religiose di L. Ron Hubbard lei. Il matrimonio è stato celebrato secondo la cerimonia nuziale classica di Scientology all’in...

Piero Maieli (FI) Sassari: La casa della salute, predicare bene e razzolare male
Con grande enfasi ieri è stata inaugurata la Casa della Salute a Sassari, tra sorrisi istituzionali, fotografie d’ordinanza e discorsi dal sapore vagamente autocelebrativo. Presenti all’evento l’assessora regionale al Lavoro Desirè Manca, del M5S, il sindaco di Sassari e il presidente della Commissione sanità in Regione – entrambi del PD – noto...